Esempio gestione tag Fattura PA XML

Da SIGLAkb.

Dp-icohelpdoc3.png Mostriamo con un esempio come è possibile immettere i tag nel tracciato XML della fattura elettronica verso la pubblica amministrazione.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Generare il file XML per FatturaPA.

Tag <DatiOrdineAcquisto> da riga documento

Opzioni <DatiOrdineAcquisto> da riga documento e Riporta Ordine su Righe Bolla

Il tag <DatiOrdineAcquisto> da riga documento include nel file XML i riferimenti ai documenti della PA, leggendoli dalle righe piuttosto che dalla testata del documento.

In Configurazione, nel menù Applicazione/Gestione FatturaPA è presente l'opzione da selezionare facoltativamente, solo se richiesto dalla PA.

Figura 1: Opzione <DatiOrdineAcquisto> da riga documento

Presupposto è l'abilitazione dell'opzione Riporta Ordine su Righe Bolla in Configurazione/Applicazione/Magazzino/Ac/Ven#2. Il programma rilascia infatti un messaggio di avvertimento.

Figura 2: opzione Riporta Ordine su Righe Bolla

Dp-icohelpdoc3.png Esempio di immissione ordini per la fatturaPA

Visualizziamo attraverso un esempio due ordini che possono essere evasi con un documento fattura accompagnatoria di tipo fatturaPA.

Si procede all'immissione di due documenti del tipo ordine, OC:

  • N. 00004 DEL 15/06/2015 - Num. ODA6012 Data:01/06/2015 - Q.TA' 10 x Euro 20,00= Totale Euro 200,00
  • N. 00005 DEL 15/06/2015 - Num. ODA7098 Data:03/06/2015 - Q.TA' 20 x Euro 20,00= Totale Euro 400,00

All'interno dell'ordine, nella pagina Testata del documento nel riquadro Documento di Riferimento i campi Num e Data devono risultare compilati, non vuoti[1].
Il campo Num (Numero) può essere al massimo di 20 caratteri.


Figura 3: Testata: Documento di Riferimento di un ordine

In questa situazione le righe dei documenti da fatturare (come bolle, fatture immediate/accompagnatorie), hanno memorizzato i valori del riquadro di testata degli ordini evasi.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Esempio di immissione documenti: ordini.

La fatturazione degli ordini riporta nel formato FatturaPA un blocco di tag <Dati dell'ordine di acquisto> per ogni documento di acquisto (ordine, OC) diverso che contiene , oltre i riferimenti (numero e data), i progressivi delle righe fattura (nel caso esemplificato risultano 2 righe, nel campo Numero linea di fattura a cui si riferisce: 1-2), le quantità e i relativi prezzi della merce ordinata (tag Dati relativi alle linee di dettaglio della fornitura).

Figura 4: Tag <Dati dell'ordine di acquisto>

Se sono compilati, i riferimenti inseriti nel formato della FatturaPA sono letti dalla testata del documento, piuttosto che dalle righe.

Figura 5: Testata: Documento di Riferimento di fattura accompagnatoria


In ogni blocco riferito allo stesso documento sono inclusi anche CIG e CUP della fattura, se indicati.
Ogni fattura può contenere un solo CIG e/o CUP.

Se sono attive le opzioni: 2.1.2 <DatiOrdineAcquisto> da riga documento e Riporta Ordine su Righe Bolla, il file XML della FatturaPA contiene CIG e CUP, se nel documento i relativi campi non sono vuoti, come mostrato nella figura 6.


Figura 6: CIG e CUP in fattura PA


Dp-editn72x72.png Nel caso di fatturazione riepilogativa, i dati del riferimento ordine e del CIG e CUP sono letti dalla prima bolla riepilogata in fattura.

Non è vuoto almeno uno dei campi Numero Documento nella testata o Note del piede

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Esempio di immissione documenti: Bolla da Ordine - Fattura_Riepilogativa.
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Fattura riepilogativa.

Tag <RiferimentoAmministrativo> e <Ente>

Nella tabella Indirizzi Spedizione sono presenti i campi Rif.Amm. e Ente che possono contenere i codici identificativi di uffici diversi dell'ente PA.

Figura 7: Rif.Amm.

Tali campi permettono una gestione semplice delle anagrafiche clienti di tipo PA. Infatti, è possibile mantenere un'unica anagrafica contabile e associare differenti codici enti (campo Ente) che identificano uffici e relativi indirizzi di spedizione diversi.

L'ente PA può comunicare un codice che, nella fattura elettronica, è identificato dal tag 1.2.6 <RiferimentoAmministrazione> del cedente/prestatore.

Nelle fatture PA con indirizzo di spedizione, dove è compilato il campo Destinazione Merce (D.Merce), è gestito il tag generico 1.2.6 <RiferimentoAmministrazione> del cedente/prestatore.


Figura 8: Anagrafica cliente - pagina Fatture


In modo analogo, il tag viene generato leggendo il codice dal campo Rif.Amm. della tabella Indirizzi Spedizione, se la fattura contiene un codice nel campo D.Merce che indentifica un indirizzo di spedizione merce, inoltre il campo Ente non è vuoto.


Figura 9: Riferimento Amministrazione in file XML


Dp-editn72x72.png Se presente il codice Rif.Amm. nella tabella Indirizzi Spedizione, questo sovrascrive, nel file XML, l'analogo campo dell'anagrafica clienti, pagina Fatture.

Note

  1. Questa opzione opera solo se i documenti in fatturazione (bolle, fatture accompagnatorie, ecc) hanno i campi di testata Num. nella testata o Note nel piede, non vuoti.

Bibliografia

Voci Correlate

Configurazione
Menù Applicazione
Fattura riepilogativa
Gestione FatturaPA
Tipo documento