Differenze tra le versioni di "Algoritmo di calcolo delle scadenze"
Da SIGLAkb.
m (una versione importata) |
|
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:47, 10 apr 2020
Il calcolo delle scadenze è effettuato secondo l’algoritmo riportato di seguito vedi figura 1.
- 1. Data inizio calcolo: la data di inizio del calcolo delle scadenze è la data protocollo o la data indicata se è selezionata l’opzione da impostare (l’opzione da impostare a fine mese ha le stesse caratteristiche e aggiunge lo spostamento a fine mese).
- 2. Se è attiva l’opzione applica subito fine mese e per la data inizio calcolo è prevista l’opzione a fine mese (o da impostare a fine mese), la data inizio calcolo è spostata alla fine del mese.
- 3. Calcolo algoritmico delle scadenze:
- 3.1. se non è attiva l’opzione somma aritmetica dei giorni e il numero di giorni di intervallo tra le rate è un multiplo di 30 le date di scadenza sono ottenute incrementando solo il mese e l’anno;
- 3.2. in caso contrario alla data di partenza del calcolo sarà sommato tale numero di giorni.
- 4. Se non è attiva l’opzione applica subito fine mese e per la data inizio calcolo è prevista l’opzione a fine mese (o da impostare a fine mese) viene eseguito lo spostamento a fine mese delle date di scadenza: se non è impostata l’opzione mese commerciale il giorno diventa 30, 31, 28, 29 (in funzione del mese), se è impostata l’opzione mese commerciale il giorno diventa 30 o 28.
- 5. Controllo del giorno particolare nell'anagrafica clienti/fornitori:
- 5.1. se l’inizio calcolo è da data fattura o da impostare si sostituisce il giorno calcolato con quello particolare (se impostato);
- 5.2. se non è attiva l’opzione applica subito fine mese e l’inizio calcolo è da fine mese (o da impostare a fine mese) si sostituisce il giorno calcolato con quello particolare e il mese calcolato con quello successivo (si sposta cioè la data calcolata al giorno particolare del mese successivo);
- 5.3. se è attiva l’opzione applica subito fine mese e l’inizio calcolo è da fine mese (o da impostare a fine mese) se il giorno calcolato è minore di quello particolare lo si sostituisce con quello particolare e il mese calcolato con quello successivo (si sposta cioè la data calcolata al giorno particolare del mese successivo) altrimenti si sostituisce il giorno calcolato con quello particolare.
- 6. Controllo dei mesi di salto 1 e/o 2: se il mese determinato ai passi precedenti corrisponde al mese di salto (1 o 2) si va al mese successivo reimpostano il giorno con quello di spostamento (se impostato).
Per approfondire, vedi la voce Tipi pagamento. |
Voci correlate
Impostazioni per la fatturazione e lo scadenzario nell'anagrafica clienti/fornitori