Differenze tra le versioni di "Distinte Base"
(→Voci correlate) |
m (una versione importata) |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:48, 10 apr 2020
La distinta base è l'elenco di tutti i componenti, i semilavorati e le materie prime necessari per realizzare un prodotto.
Attraverso la distinta base è possibile associare ad un prodotto finito gli elementi che sono necessari per produrlo.
Per fare questo, si definisce un elenco di semilavorati, materie prime, componenti ecc. con le relative quantità, utilizzate poi nel processo produttivo, che si concluderà con il prodotto finito.
Indice
Distinta base
In SIGLA® il ciclo informativo della produzione ha inizio con la definizione della distinta base.
Ogni elemento che compone la distinta base, inclusa la distinta base stessa, deve essere codificato come articolo di magazzino, con la relativa tipologia associata (prodotto finito, semilavorato, materia prima, ecc), come mostra la figura seguente.
La definizione del prodotto finito come distinta base avviene all'interno del menù Anagrafiche/Distinte Base.
Nella pagina Testata dell'anagrafica distinte viene selezionato il codice dell'articolo distinta, recuperato dall'anagrafica articolo. E' necessario che l'articolo distinta sia stato definito come tipologia: Prodotto finito.
|
Nella pagina Righe sono riportati i dati dei singoli componenti della distinta, con le quantità necessarie per generare il prodotto finito.
Con il bottone Aggiungi si inseriscono le righe alla distinta; con Rimuovi si cancellano.
Gli elementi che compongono la distinta sono anch'essi definiti nell’anagrafica articoli, ma la loro tipologia può essere di qualsiasi specie. Un componente della distinta base può quindi essere indifferentemente “Materia prima”, “Semilavorato” o "Prodotto Finito", può persino essere un’altra distinta base.
In quest'ultimo caso si parla di distinta base a più livelli[1].
In SIGLA® non c'è alcuna limitazione al numero dei livelli da definire, infatti, un componete può essere presente nella stessa distinta base in più livelli, perché presente, ad esempio, anche nella distinta base di un semilavorato.
La distinta base ad un solo livello è necessaria per definire la composizione di un articolo gestito a kit.
Gli elementi del Kit sono trattati come materie prime e attraverso la distinta base è possibile eseguire lo scarico di tali componenti.
Per approfondire, vedi la voce Prodotto gestito a Kit. |
La visualizzazione della seconda pagina etichettata Varianti, all'interno della finestra di inserimento della distinta base, è dipendente dall'attivazione dell'opzione Varianti Distinte Base nel programma di Configurazione, menù Applicazione/Magazzino pagina Tabel#2.
Le varianti sono delle versioni della distinta base principale indicata in testata, che differiscono da questa per uno o più
elementi.
Per i dettagli vedi la voce Varianti delle distinte base. |
Sostituzione componente distinta base
SIGLA® consente di sostituire un componente di una distinta base con un nuovo componente.
Per i dettagli vedi la voce Sostituzione componente distinta base. |
Duplicazione distinta base
SIGLA® consente la duplicazione di una distinta base già immessa nell’anagrafica, attraverso una specifica funzione.
Per i dettagli vedi la voce Duplicazione distinta base. |
Stampa distinta base
Attraverso la funzione Stampa distinta base è possibile eseguire la stampa delle anagrafiche delle distinte base.
Per i dettagli vedi la voce Stampa distinta base. |
Bibliografia
Note
- ↑ In quest’ultimo caso occorre fare attenzione a non creare distinte base circolari, vale a dire distinte che hanno come componenti se stesse.
Voci correlate
Anagrafica articoli
Configurazione
Menù Applicazione
Kit