Differenze tra le versioni di "Esempio di registrazione fattura acquisto servizi Intrastat"

Da SIGLAkb.
(Caso 2: Rettifica Servizi Intra di periodi precedenti)
 
m (una versione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 18:48, 10 apr 2020

Dp-ingranaggio3.png Mostriamo un esempio di immissione di una fattura di acquisto per servizi intracomunitari da un fornitore estero.

Impostazioni di base per registrazione fattura acquisto servizi Intrastat

E' necessario definire una causale contabile apposita (ad esempio FAI), inserendo il registro IVA acquisti nella pagina Generali, come mostrato in figura 1.

Figura 1: Causale Contabile FAI Pgina Generali


e il registro IVA vendite nella pagina Opzioni e attivando l'opzione Acquisti Intracomunitari, come si nota in figura 2.


Figura 2: Causale Contabile FAI Pgina Opzioni


Dp-acceptn72x72.png Nella circolare n. 14 del 18/03/2010 si afferma che "con riferimento ai servizi intracomunitari ricevuti, il numero e la data della fattura da indicare nel modello Intrastat sono quelli attribuiti dal committente nazionale secondo la progressione dallo stesso seguita nella propria contabilità".

Per la corretta compilazione della colonna numero fattura nella gestione servizi nel modulo IntraQuater è possibile scegliere quale tipo numerazione seguire, fra acquisti o vendite (la registrazione del servizio avviene sia sul registro vendite che acquisti).
Nel programma di Configurazione alla pagina Cee/Fido compare un riquadro per la gestione Intrastat dei servizi, nel quale sono presenti due opzioni da selezione per i tipi di numerazione da attribuire al documento: Usa num. Ft.Acquisto o Usa num. Ft. Vendita (protocollo registro acquisti o protocollo registro vendite).
Tale scelta deve essere effettuata prima dell’immissione della fattura.


Figura 2: Configurazione - pagina Cee/Fido


Occorre in secondo luogo definire le opzioni per l’aliquota IVA. Nella relativa tabella, alla pagina Opzioni, si seleziona la voce Intrastat e la tipologia Servizi, necessarie per la gestione dei servizi.


Figura 3: Aliquota IVA S22
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Tabella Codici IVA Intrastat.

Dp-icohelpdoc3.png Registrazione di fattura acquisto servizi Intrastat

Nella finestra di immissione di Prima Nota IVA è necessario inserire la causale definita in precedenza, con codice FAI; poi si procede alla compilazione delle finestre operative

Nella pagina Generali si immette il valore dell'imponibile di servizi intracomunitari (vedi figura 4).


Figura 4: Immissione fattura acquisto - pagina Generali
Nella pagina contropartite (vedi figura 5) si indica il costi per la prestazione di servizio, il relativo valore e l'aliquota IVA di tipo INTRA.

Figura 5: Immissione fattura acquisto - pagina Contropartite
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Tabella Codici IVA Intrastat.
Dopo aver verificato i dati della pagina Iva, che sono riportati in automatico dal programma in base al codice IVA impiegato, possiamo registrare il movimento, come in figura 6).


Figura 6: Registrazione fattura acquisto Intrastat


Alla pressione del tasto Salva, verrà proposta la finestra della gestione Intrastat, in modo completare l’immissione dei dati relativi all'acquisto di servizi intracomunitari.
Nella prima maschera risultano attive le opzioni Servizi e quella Acquisti, come mostrato nella figura di seguito.


Figura 7: Gestione Intra - pagina Generali


Nella pagina Servizi vengono immessi i dati necessari per descrivere il tipo di servizio acquisito, come il codice, la modalità di erogazione, ecc.


Figura 8: Gestione Intra - pagina Servizi


Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Esempio fattura acquisto in valuta con fornitore estero.

Dp-icohelpdoc3.png Rettifica all'acquisto di servizi Intra

Se il documento immesso fosse una nota di variazione a rettifica di una precedente fattura immessa e già inviata nella dichiarazione di un periodo precedente occorrerà scegliere l’opzione Rettifica Servizi e inserire i dati della fattura da rettificare (si opera nella pagina Servizi)[1].
E' necessario distinguere due casi: rettifica servizi del periodo e rettifica servizi del periodo precedente.

Caso 1: Rettifica Servizi Intra del periodo

Per immettere una nota di credito di servizi dello stesso periodo della fattura di acquisto (modello Intra-Quater) esistono 2 metodi.
Primo metodo: inserire un'unica riga per la differenza tra fattura e nota di credito. Pertanto occorre revisionare la fattura e modificare successivamente l’importo e confermare tutti gli altri dati relativi alla fattura.
Secondo metodo: si esegue l’immissione del Modello INTRA accedendo alla voce di menù Gestione Intrastat. Si compila la pagina Generali; nella pagina Opzioni si immette il valore della nota di credito e si attiva la voce Nota Credito.


Figura 9: Opzioni - Nota Credito Acquisto Servizi Intrastat del periodo


Nella pagina Servizi, con l'attivazione della voce Nota Credito, risultano abilitati i campi Doc. Rif., dove sono immessi la data e il numero di riferimento della fattura di acquisto da rettificare. Infatti, sul flusso telematico del modello Intra-Quater viene richiesta solo 1 riga per differenza con indicato numero e data della fattura d'acquisto originale.


Figura 10: Servizi - Nota Credito Acquisto Servizi Intrastat del periodo

Caso 2: Rettifica Servizi Intra di periodi precedenti

Le operazioni di rettifica per servizi Intra acquistati in periodi precedenti rientrano nel modello Intra-Quinquies.
Immaginiamo di ricevere una nota di credito da fornitore nel mese di Dicembre riferita ad una fattura di acquisto registrata e dichiarata nel mese di Marzo. Nel flusso telematico dell’Intra-Quinquies viene richiesto (non come per i beni il valore della nota di credito) il nuovo valore del servizio che rettifica completamente la riga (della fattura di acquisto) precedentemente comunicata con il modello Intra-Quater.
Nella pagina Opzioni nel campo Importo dovrà essere indicato il nuovo valore (fattura-nota di credito). E’ inibito l’uso dell’opzione nota di credito (Nota Cred.) riservato alla nota di credito beni.


Figura 11: Opzioni - Nota Credito Acquisto Servizi Intrastat precedente


Occorre indicare in pagina Servizi che si tratta di una rettifica, mettendo il segno di spunta all’opzione Rettifica Servizi, indicare se si tratta di un movimento di cancellazione o modifica e attraverso l’apposita ricerca per numero e data fattura (che eseguono la ricerca nei campi del modello Intra-Quater già inviati) si seleziona la riga opportuna da rettificare. Questo è possibile mediante la finestra di ricerca della Tabella Intrastat, dove è possibile reperire i dati dei documenti Intra già comunicati. Nell'esempio ricerchiamo una fattura di acquisto per servizi Intra del mese di Marzo.


Figura 12: Ricerca fattura in Tabella Intrastat


Questo permette di riempire i campi obbligatori, quali progressivo di sezione, sezione doganale e protocollo dichiarazione che si riferiscono alla riga Intra-Quater già inviata e che viene rettificata con questa registrazione. Risultano inibiti i campi Doc.Rif..


Figura 13: Servizi - Nota Credito Acquisto Servizi Intrastat precedente


Dp-acceptn72x72.png E' fondamentale e obbligatorio effettuare prima l'operazione di Inserimento Protocollo Invio telematico e dopo procedere alla registrazione della rettifica. Infatti è quest'operazione che permette di attribuire i dati necessari per la rettifica della riga (ricerca dati in Tabella Intrastat).
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Gestione Intrastat.

Dp-icohelpdoc3.png Rettifica di un acquisto di servizio intracomunitario da Gestione Ciclo Passivo

La registrazione di una nota di credito da fornitore intracomunitario per l'acquisto di servizi Intra può essere eseguita dalla finestra operativa Immissione Documenti. Qui è necessario inerire, nella pagina Righe i riferimenti della riga da rettificare.
Successivamente si accede alla funzione Gestione del ciclo passivo e si procede alla contabilizzazione del documento, quale nota di credito da fornitore intracomunitario. Il tipo documento nota di credito deve avere attiva l'opzione Ciclo passivo, nella relativa tabella.
Con la pressione del bottone Reg&Cont. il programma genera il movimento contabile e il corrispondente movimento nella tabella Intrastat, con il segno di rettifica.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Gestione del ciclo passivo.

Note

  1. Per la gestione Intrastat relativa ai servizi, non si opera nella pagina Opzioni della maschera. Si compilano i campi della pagina Generali e quelli della pagina Servizi.

Bibliografia

Voci correlate

Anagrafica articoli
Causale contabile
Configurazione
Tabella Esercizi