Differenze tra le versioni di "Gestione delle comunicazioni interne"
m (una versione importata) |
|
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:48, 10 apr 2020
Nel corso della gestione aziendale può accadere che due persone abbiano l'esigenza di consultarsi in merito ad un determinato argomento come la situazione contabile di un cliente, un ordine a fornitore, un pagamento da onorare e così via.
Gestione comunicazioni interne | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
|
Le varie esigenze aziendali possono richiedere che le persone lavorino a diretto contatto fra loro scambiandosi dati, documenti, ecc..
Inoltre i due o più soggetti, che eseguiranno la verifica, possono comunicare telefonicamente, mediante mail, fax ecc e possono visualizzare le stesse informazioni sui loro rispettivi pc, senza perdite di tempo per il passaggio di documenti cartacei e senza muoversi dal proprio posto di lavoro.
SIGLA® è un software multiuser, in quanto è possibile installarlo su più postazioni operative di pc e queste possono, a loro volta, accedere, mediante la Configurazione e le impostazioni della gestione utenti, agli archivi dei dati di una o più ditte attivate (tabelle comuni e tabelle ditta).
Indice
SIGLA® mette a disposizione la gestione delle comunicazioni interne.
Attraverso questa funzione attivabile nel programma di Configurazione/Applicazione/Magazzino/Ac/Ven#3 l'utente, che abbia accesso ai dati di SIGLA® e abbia configurato un client di posta elettronica[1], può inviare ad un altro soggetto che abbia accesso ad una postazione del gestionale (o meno) le informazioni contabili semplicemente posizionandosi sul documento (o evidenziando a video una scadenza o una scheda contabile) e spedire il tutto per e-mail, ad esempio, e se desidera anche nel formato pdf.
E' necessario definire gli utenti come dipendenti, inserendo i dati necessari nella tabella dell'anagrafica dipendenti.
Qui è presente l'opzione Usa SIGLA:
- se l'opzione è attiva la gestione delle comunicazioni ricevuto nella casella di posta elettronica sono gestite attraverso il gestionale;
- se l'opzione non è attiva, il documento è rappresentato da un semplice allegato in formato pdf, che viene creato in fase di anteprima di stampa.
La trasmissione dei dati è veloce ed efficace. Infatti, l'utente destinatario della mail può con un doppio click del mouse aprire l'allegato e accedere direttamente all'applicazione.
Ad esempio, può visualizzare la scheda contabile e selezionando una registrazione contabile è possibile accedere all'ambiente di revisione di Prima Nota.
Per approfondire, vedi: Cap.10.6.0.: Gestione comunicazioni interne. |
Esempi applicativi di gestione di alcune comunicazioni interne
- Messaggistica interna mediante il menù Revisione Prima Nota
- Messaggistica interna mediante il menù Gestione documenti.
Note
- ↑ Per maggiori informazioni consultare Funzionamento dei client di posta elettronica sul sito Wikipedia.
Bibliografia
Voci correlate
Configurazione
Gestione utenti
Tabelle comuni