Differenze tra le versioni di "Gli scenari di e-ware"

Da SIGLAkb.
(Primo scenario: Server Web in rete locale)
 
m (una versione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 18:49, 10 apr 2020

L'architettura operativa di E-ware++® può dar vita a due scenari in base alla collocazione del web server e quindi alla struttura della rete.

Il client remoto[1] avrà un accesso condizionato in base al profilo dell'utente, che avrà o meno il diritto alla consultazione e/o alla modifica dei dati.
Attraverso il browser, l'utente potrà visualizzare o modificare i dati, passando tramite il web server direttamente sul server aziendale.
In questo modo, chiunque si colleghi al data base di SIGLA®, sia in azienda che in remoto, avrà a disposizione in tempo reale la situazione dei dati aziendali (clienti, fornitori, magazzino, ecc.).

Primo scenario: Server Web in rete locale

Figura 1: Web server aziendale

Uno degli scenari che possiamo ipotizzare per l’utilizzo di E-ware++® è quello che vede il server web situato all’interno della propria azienda, inserito nella rete aziendale e connesso ad Internet mediante linea Adsl o di altra tipologia.
La pubblicazione Web, visibile dall'esterno, in questo caso accederà direttamente alla base dei dati aziendali. Ogni aggiornamento effettuato sui dati SIGLA® sarà immediatamente disponibile e visibile anche dalle postazioni connesse via Internet.

Questa soluzione, seppure pratica, necessita una maggiore attenzione per quanto riguarda le procedure di sicurezza da adottare; inoltre il vantaggio di poter disporre in tempo reale delle informazioni, potrebbe richiedere un maggior sforzo nel filtrare le varie richieste al fine di ottimizzare l'accesso a dati consolidati e ben formati.

Client: SIGLA®
Server: Data Base Aziendale (DB2, Oracle, ecc)
Web Server: Apache o altro http server
Collegamento Internet: Linea Adsl o superiore
Client remoto: Browser (Internet Explorer, Netscape, Opera)

Secondo scenario: Server Web esterno

Nella situazione illustrata in figura 2 i dati aziendali non sono disponibili in real time; la loro pubblicazione avviene attraverso il web server di un provider.

Figura 2: Web server esterno

In questo scenario il server web (o anche la solo pubblicazione web) è in hosting presso un server provider. In questo caso, il database della pubblicazione e quello aziendale risiedono su LAN diverse, e le modifiche apportate ai dati SIGLA® dovranno essere sincronizzati con quelli presenti sul server web.

Questa soluzione offre una maggiore sicurezza, in quanto l'accesso alle informazioni avviene in ambiente estraneo alla rete aziendale e le informazioni messe a disposizione sono filtrate già in fase di sincronizzazione. Per contro, l'informazione risente dell'intervallo di tempo con cui essa viene aggiornata e di tutte le criticità che un meccanismo di replica o di sincronizzazione comporta.

Client: SIGLA®
Server: Data Base Aziendale (DB2, Oracle, ecc)
Web Server: Apache o altro http server
Collegamento internet: Linea ADSL o superiore
Collegamento internet: Linea ISP

Note

  1. Per comprendere il collegamento in remoto di un pc si veda Connettersi a un altro computer mediante Connessione desktop remoto.

Bibliografia

Voci correlate

E-ware