Differenze tra le versioni di "Ordine MySIGLA"
(→Voci Correlate) |
m (una versione importata) |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:49, 10 apr 2020
Per i dettagli vedi la voce mySIGLA Rivenditore. |
La procedura di gestione degli ordini di mySIGLA si suddivide in 4 fasi.
1- Invio ordine
Il rivenditore conferma l'invio dell'ordine. Delta Phi SIGLA® invia una mail di riepilogo con il dettaglio dell'ordine, a certificarne la presa in carico.
Lo stato dell'ordine è: da processare.
Per approfondire, vedi la voce Storico Ordini mySIGLA. |
2- Invio Contratto all'utente finale
Delta Phi SIGLA® invia all'indirizzo di posta certificata (PEC) dell'utente finale il contratto.
Questo dovrà essere controfirmato e re-inviato, sempre tramite posta certificata.
Lo stato dell'ordine è: in attesa di accettazione.
3- Ordine in lavorazione
Dopo aver ricevuto il contratto firmato (quindi accettato dal cliente) si procede all'evasione dell'ordine.
In questa fase si prepara l'ambiente operativo e si creano i profili per l'accesso ai servizi.
L'ambiente operativo prevede:
- preinstallazione del programma SIGLA® e del programma di Configurazione;
- servizi per la gestione della licenza.
I profili di accesso si riferisono a:
- username e password al programma SIGLA® e al programma di Configurazione;
- username e password al CORSO SIGLA per i singoli posti di lavoro.
- username e password al programma SIGLA® e al programma di Configurazione;
In base alla tipologia di server ordinato, è necessario considerare :
Tipologia di ambiente operativo |
---|
Server Condiviso[1] (per gli ordini con un numero di posti di lavoro compreso fra 1 e 3):
|
Server Dedicato[2] (per gli ordini con un numero posti di lavoro superiori a 3 e in presenza di personalizzioni):
|
Per approfondire, vedi la voce Ordine monopostazione e server condiviso. |
Per approfondire, vedi la voce Ordine multipostazioni e server dedicato. |
4-Ordine evaso
A chiusura del processo di gestione dell'ordine, Delta Phi SIGLA® invia una mail al rivenditore con i dati e i dettagli di accesso ai servizi richiesti. In particolare:
- SERIAL NUMBER DELLA LICENZA;
- DATI DI ACCESSO AL SERVER;
- DATI DI ACCESSO AL PORTALE MYSIGLA URL, username e password, per l'utilizzo dei servizi mySIGLA;
- CREDENZIALI DI ACCESSO AL CORSO SIGLA (E-LEARNING);
Nel caso di ordine con server condiviso:
la mail conterrà inoltre le seguenti informazioni:
- DATABASE DATI COMUNI: con NOME FONTE DATI ODBC e relative credenziali di accesso;
- DATABASE DATI DITTA: con NOME FONTE DATI ODBC e credenziali di accesso [3].
-CARTELLA DATI: generica[4] e della singola ditta;
Nel caso di ordine con server dedicato:
per rendere mySIGLA operativo il rivenditore dovrà procedere a:
- la creazione delle fonti dati ODBC per i dati comuni e dati ditta;
- la registrazione della licenza (serial number);
- l'avvio servizi per la gestione della licenza: Delta Phi SIGLA Control Service, Delta Phi SIGLA Helper Service v.2, Delta Phi SIGLA License Service v.2;
- l'attribuzione delle licenze.
Per la gestione delle licenza, si dovrà seguire la procedura prevista e documentata per le licenze in cloud, alla quale si fa riferimento per le istruzioni necessarie.
Lo stato dell'ordine: è evaso.
Per approfondire, vedi: SIGLA Cloud. |
Note
- ↑ Il server condiviso è un pc/server utilizzato da più utenti.. Ogni sotto-ambiente è un server virtuale, che può essere configurato secondo le proprie preferenze e necessità.
- ↑ Un server è un computer, con un suo sistema operativo, dove sono salvati tutti i file che compongono il proprio e unico sito web. Attraverso l'url inserito nel browser è inviata una richiesta al server che, a sua volta, “risponde” inviando le informazioni richieste al singolo e unico utente.
- ↑ Il nome della fonte dati ODBC può essere in numero maggiore di uno se le ditte da configurare sono più di una
- ↑ La cartella dati generica è tale per ogni serial number della licenza e comuni alle singiole ditte.
Bibliografia
Voci Correlate
SIGLA on the cloud
Configurazione