Differenze tra le versioni di "Registrazione degli abbuoni attivi/passivi"

Da SIGLAkb.
(Voci correlate)
 
m (una versione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 17:13, 17 set 2020

Dp-icohelpdoc3.png Prendiamo come esempio la fattura di acquisto n.456 del 15.05.2013 di Euro 662,84 emessa al cliente MORANDINI AND CO. SRL con pagamento rimessa diretta a 60 gg (figura 1).
Alla consegna della merce Il fonitore ci accorda, a fronte di un pagamento immediato, di saldare la fattura con 650,00 Euro.
Illustriamo di seguito i vari passaggi per effettuare la registrazione del pagamento e la rilevazione dell'abbuono attivo.

Figura 1: Visualizzazione scheda contabile del cliente MORANDINI AND CO. SRL

Verifichiamo, per prima cosa, di aver definito i sottoconti e le causali contabili nella tabella di Configurazione/Dati Standard#2/Saldacon ; queste saranno richiamate automaticamente nella fase di registrazione dalla funzione del Saldaconto.

Figura 3: Configurazione/Dati Standard#2 - pagina Saldacon


Accediamo al menù Cont/Visualizzazione Schede Contabili impostando come filtri il codice cliente MORANDINI AND CO. SRL e attivando l'opzione Partite Aperte eseguendo la selezione attraverso la pressione del tasto Esegui.

Selezioniamo a questo punto la partita di interesse con singolo click del mouse, in modo che si evidenzi di giallo e premiamo il bottone Saldaconto.
(figura 3).


Figura 3: Visualizzazione schede contabili/selezione partita

Dopo la selezione, il programma apre automaticamente la finestra di Prima Nota posizionandosi sulla pagina Saldac., lasciando in evidenza la partita richiamata.

Si seleziona con doppio click del mouse la scadenza da pagare (si evidenzia di celeste e viene evidenziata da un +), si inserisce il sottoconto (nell'esempio CASSA) e si va a modificare l'importo della scadenza impostando sul campo importo il valore concordato con il fornitore (nel nostro esempio 650,00) prima di premere il bottone Paga.
(figura 4).


Figura 4: Pag. Saldac. registrazione dell'incasso

A questo punto il programma rilascia un messaggio di avvertimento, in quanto la scadenza non e' saldata per intero, al quale si risponde di NO.
(figura 5).


Figura 5: Pagina Saldac./messaggio di avvertimento

Il pagamento parziale della scadenza lascia la partita aperta per la differenza (euro 12,84).

Per registrare l'abbuono si seleziona con doppio click la partita di riferimento, in modo che si valorizzi il campo Abbuoni con il valore residuo della partita e si preme il bottone Abbuono.
(figura 6).
Figura 6: Pagina Saldac./Registrazione Abbuono

Il programma effettua una registrazione utilizzando la stessa causale del pagamento (richiamata in automatico dalla Configurazione/Dati Standard#2/Saldacon ) che chiude la partita.

La pressione del tasto Salva rende definitiva la registrazione.
(figura 7).


Figura 7: Pagina Saldac./ chiusura partita


Consultiamo la Revisione Prima Nota per visualizzare la registrazione appena effettuata.
(figura 8).

Figura 8: Revisione prima Nota

Lo stesso procedimento sopra descritto si effettua per la registrazione degli abbuoni passivi.


Voci correlate

Causale contabile
Configurazione
Movimenti sospesi
Saldaconto
Visualizzazione schede contabili