Differenze tra le versioni di "Configurazione/Esercizi"

Da SIGLAkb.
m (una versione importata)
m (una versione importata)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 9: Riga 9:
 
Gli esercizi successivi al primo si creano in automatico premendo il bottone '''Nuovo''': SIGLA<sup>®</sup> aggiunge il valore 1 al codice numerico precedente (2012+1=2013) e i campi relativi alle date sono riempiti in automatico.<br>
 
Gli esercizi successivi al primo si creano in automatico premendo il bottone '''Nuovo''': SIGLA<sup>®</sup> aggiunge il valore 1 al codice numerico precedente (2012+1=2013) e i campi relativi alle date sono riempiti in automatico.<br>
  
[[Image:Dp-conf4.png|thumb|link=|center|654x379px|Figura '''1''': Menù ''Esercizi'']]<br>
+
[[Image:Dp-lg1.png|thumb|link=|center|654x379px|Figura '''1''': Menù ''Esercizi'']]<br>
  
 
Nel menù ''Generali'', pagina ''Gener.#1'', è presente l'opzione '''Ultimo esercizio''', che può essere abilitato solo se è attiva la gestione degli utenti.
 
Nel menù ''Generali'', pagina ''Gener.#1'', è presente l'opzione '''Ultimo esercizio''', che può essere abilitato solo se è attiva la gestione degli utenti.

Versione attuale delle 16:19, 13 ott 2020

Il menù Esercizi del programma di Configurazione permette di creare ed attivare l'esercizio fiscale.

L'esercizio viene definito da un codice numerico e generalmente si attribuisce il numero dell'anno, ad esempio, anno 2012.
L'esercizio fiscale coincide con l'anno solare.

Una volta creato il primo esercizio per l'utente è possibile iniziare a lavorare con l'applicativo SIGLA®.
Per la creazione del primo esercizio di attività, si compilano in modo manuale i campi delle 3 pagine del menù Esercizi.
Gli esercizi successivi al primo si creano in automatico premendo il bottone Nuovo: SIGLA® aggiunge il valore 1 al codice numerico precedente (2012+1=2013) e i campi relativi alle date sono riempiti in automatico.

Figura 1: Menù Esercizi

Nel menù Generali, pagina Gener.#1, è presente l'opzione Ultimo esercizio, che può essere abilitato solo se è attiva la gestione degli utenti.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Gestione Utenti.


Figura 2: Attivazione gestione utenti

Se attivato, consente la memorizzazione dell’ultimo esercizio utilizzato nella sessione di lavoro in modo che sia riproposto nella successiva sessione di lavoro.
La memorizzazione è persa, se si usa la funzione di menù File/Chiudi Ditta e la sessione di lavoro successiva seleziona in automatico l’ultimo esercizio.

Tabella Esercizi

Nella pagina Generali vengono immesse le date di inizio e di fine dell'esercizio fiscale (esempio, 01/01 e 31/12); il progressivo Dare e Avere, la data di consolidamento e il numero ultima riga sono ricavati dall'ultima stampa del giornale contabile, inoltre vi sono sono alcune impostazioni per la gestione Intrastat come periodo, numeratore, soglie per operazioni di acquisto e vendita.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Gestione Intrastat.

Nella pagina Opzioni sono presenti due riquadri per la definizione dello stato degli esercizi: aperto e/o chiuso per la gestione della contabilità e per la gestione del magazzino.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Funzione SIGLAPPSetEsercizio.

Lo stato di un esercizio può essere impostato in modo differente per la gestione contabile e per la gestione magazzino.

Figura 3: Menù Esercizi- pagina Opzioni


Dp-editn72x72.png La conferma della creazione del nuovo esercizio avviene alla pressione del bottone Salva e in automatico crea anche i relativi numeratori nella tabella dei numeratori (menù Tabel/Numeratori).

Figura 4: Menù Esercizi- pagina Cespiti

All'interno dell'ultima pagina (vedi figura sopra) della tabella esercizi è possibile inserire le percentuali di deducibilità per il calcolo dell'importo ammortizzabile dei veicoli ad uso promiscuo di proprietà utilizzate dagli agenti e rappresentanti con limite di 25.822,84 Euro, con limite di 18.075,99 Euro e per quelli concessi in uso ai dipendenti. Sono previsti anche i limiti per i motocicli ad uso promiscuo (4.131,66 Euro) e per i ciclomotori (2.065,83 Euro).

Le percentuali di deducibilità non sono precaricate automaticamente dalla procedura ma devono essere inserite al momento della creazione del primo esercizio e poi verificate sulla base della normativa fiscale in vigore al momento della creazione di ogni esercizio successivo al primo.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Modulo Cespiti.

Esercizi fiscali infrannuali

E’ possibile definire esercizi non coincidenti con l’anno solare e anche esercizi la cui durata può essere inferiore o superiore ad un anno solare.

Dp-acceptn72x72.png Per gli esercizi non corrispondenti all’anno solare, il primo gennaio di ogni anno è necessario riportare manualmente a 1 i numeratori dei documenti fiscali (in particolare fatture, note di credito, ecc.).
Dp-acceptn72x72.png Per gli esercizi non corrispondenti all’anno solare, a seguito della creazione di un nuovo esercizio, è necessario riportare manualmente al corretto valore i numeratori dei documenti fiscali (in particolare fatture, note di credito, ecc.).

Esercizio aperto e esercizio chiuso

Le opzioni esercizio aperto e esercizio chiuso permettono di gestire i movimenti/documenti in cui le grandezze contabili (come i sottoconti patrimoniali) e quelle di magazzino (come giacenza) sono nella situazione di sovrapposizione d'esercizio.
Nella situazione di sovrapposizione d'esercizio esistono almeno due esercizi:

  • l'esercizio nuovo (l'ultimo generato) è stato creato con stato non aperto e non chiuso;
  • l'esercizio precedente (il penultimo esercizio generato) è stato creato e non chiuso.
Dp-editn72x72.png Nella situazione di sovrapposizione di esercizio, l'esercizio di posizionamento è non aperto e non chiuso e l' esercizio precedente è aperto e non chiuso.

Nel primo esercizio di attività della ditta l'opzione Aperto deve essere attiva e l'opzione Chiuso deve essere spenta sia per la contabilità che per il magazzino. Per gli esercizi successivi al primo, queste opzioni sono gestite automaticamente dalle procedure di apertura/chiusura di bilancio.

La procedura di apertura/chiusura di bilancio e la relativa stampa di bilancio, eseguita con attiva l'opzione Simula Ratei e Risconti, incidono sul calcolo e sulla generazione delle registrazioni dei ratei/risconti.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Movimenti di Apertura/Chiusura per ratei/risconti.

Nella sovrapposizione d'esercizio alcune funzioni contabili, come quella della stampa e della visualizzazione schede contabili mostrano i saldi dei sottoconti patrimoniali (Attività/Passività), per l'ultimo esercizio creato, aumentati dei saldi dei sottoconti relativi nell'esercizio precedente.
La sovrapposizione d'esercizio nella gestione del magazzino mostra i valori delle giacenze aumentate con i saldi dei movimenti dell'esercizio precedente[1].

La stampa di controllo di quadratura (menù Cont/Stampe) permette di controllare la quadratura tra i saldi contabili e i movimenti sospesi e tiene conto della sovrapposizione degli esercizi.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Movimenti sospesi.

Se l’esercizio di posizionamento su cui viene fatta la stampa delle schede è non aperto, allora vengono conteggiati i saldi contabili di questo esercizio e del precedente. Se questo esercizio è aperto si tiene conto solo dei saldi contabili dell’esercizio in corso.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Gestione a partite aperte.

Cancellazione esercizio

Nella tabella Esercizi del programma di Configurazione è presente il bottone per eliminare l'esercizio contabile/magazzino (in basso alla finestra mostrata in figura 1).

In SIGLA® si opera su un esercizio alla volta, partendo dal primo in lista, quello più vecchio nella tabella Esercizi.

La cancellazione provvede ad eliminare le tabelle relative alle movimentazioni e non opera sui dati delle anagrafiche e delle tabelle base.

La cancellazione dell'esercizio elimina i movimenti di magazzino e i documenti ad essi collegati, senza eseguir alcun controllo; mentre dal punto di vista della contabilità vengono eliminate le partite chiuse. I movimenti contabili relativi ai sottoconti gestiti a partite e chiusi, che non hanno movimenti negli esercizi successivi a quello della cancellazione, possono pertanto essere eliminati.

I sottoconti gestiti a partite e non chiusi continueranno ad essere visualizzabili e gestibili (anche modificabili) dal programma nell'esercizio successivo (esempio, le scadenze di una partita non ancora saldate). La procedura elimina anche i movimenti dei sottoconti gestiti a mastrino (non a partite, come ad esempio il sottoconto CASSA).

Dp-editn72x72.png I modelli di registrazione non possono essere eliminati dalla procedura di cancellazione dell'esercizio.

L'utente può procedere alla cancellazione di un esercizio dopo aver creato una ditta BERSAGLIO destinata a contenere una copia dell'esercizio, che si desidera cancellare, mediante la procedura Salvataggio Esercizio, nel menù Servizi del programma di Configurazione.

Note

  1. Nella normale operatività aziendale, questa situazione permette di avere informazioni congruenti anche dopo la creazione di un nuovo esercizio, senza che siano state eseguite le operazioni di apertura/chiusura esercizio per la contabilità e/o per il magazzino.

Voci correlate

Apertura/Chiusura Bilancio
Configurazione
Gestione contabile
Gestione Intrastat
Gestione magazzino
Giacenza
Giornale Contabile
Stampa schede contabili
Visualizzazione schede contabili