Differenze tra le versioni di "IVA per cassa"
m (una versione importata) |
|||
Riga 112: | Riga 112: | ||
La procedura provvederà, in modo automatico, anche ad impostare la <u>data di uscita</u> nell’apposita tabella, come mostra la [[#figura15|figura 15]].<div id="figura15"></div><br> | La procedura provvederà, in modo automatico, anche ad impostare la <u>data di uscita</u> nell’apposita tabella, come mostra la [[#figura15|figura 15]].<div id="figura15"></div><br> | ||
− | [[Image:Dp-ivacassa.png|thumb|link=|center|806x523px|Figura '''16''': Gestione IVA per Cassa]] | + | [[Image:Dp-ivacassa.png|thumb|link=|center|806x523px|Figura '''16''': Gestione IVA per Cassa]]<br> |
− | Di conseguenza, | + | Di conseguenza, sia i [[Gestione_documenti#Tipo_documento|tipi documenti]] fatturabili associati ad una [[Causale_contabile|causale contabile]] di tipo IVA per Cassa che tutte le [[Causale_contabile|causali contabili]] di tipo IVA per Cassa, saranno impostate come '''non attive'''.<br> |
== Stampa Lista Fatture ad IVA per cassa == | == Stampa Lista Fatture ad IVA per cassa == |
Versione attuale delle 16:03, 23 nov 2020
Gestione IVA per cassa | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
|
SIGLA® offre la possibilità di gestire la problematica dell'IVA per cassa, quale particolare casistica della liquidazione IVA differita.
In tale gestione sono stati seguiti i criteri introdotti dall'art.32/bis del Decreto Legge n. 83/2012.
L'utente ha la possibilità di registrare sia le fatture di acquisto/vendita che rientrano nel regime di liquidazione IVA PER CASSA sia i relativi movimenti di incasso/pagamento. In tal modo è possibile determinare il valore dell'imposta da versare in fase liquidazione periodica.
Inoltre è stata introdotta la possibilità di gestire, nello stesso regime, i pagamenti/incassi del tipo effetti, come ad esempio, Ri.ba..
Per i dettagli vedi la voce Sospensione IVA. |
Indice
- 1 Attivazione della gestione IVA per cassa e impostazioni di base
- 2 Creazione causali contabili
- 2.1 Causale contabile per registrazione della fattura di vendita con liquidazione IVA per cassa
- 2.2 Causale contabile per registrazione incasso della fattura di vendita a liquidazione IVA per cassa
- 2.3 Causali contabili per registrazione della fattura di acquisto con liquidazione IVA per cassa
- 2.4 Causale contabile per registrazione pagamento della fattura di acquisto con liquidazione IVA per cassa
- 3 Esempi di gestione IVA per cassa
- 4 Uscita Regime IVA per cassa
- 5 Stampa Lista Fatture ad IVA per cassa
- 6 Controllo liquidazione IVA per cassa
- 7 Note
- 8 Bibliografia
- 9 Voci correlate
Attivazione della gestione IVA per cassa e impostazioni di base
La gestione IVA per cassa richiede di attivare alcune opzioni nel programma di Configurazione:
- IVA in sosp. secondo circ.328/E del 24.12.97: è necessario accendere tale opzione nella pagina IVA, nel menù Applicazione/Contabilità per applicare gli automatismi nel rispetto della nuova normativa;
Per approfondire, vedi la voce Nuova normativa per la gestione IVA in sospensione. |
- Effetti attivi sospesi: opzione presente nella pagina Eff./F.L.. Essa consente la registrazione degli effetti attivi come effetti sospesi, quindi non sono movimenti contabili. Questi non hanno incidenza sul saldo del sottoconto.
Per approfondire, vedi la voce Gestione a partite di un sottoconto. |
- Disattivare l'opzione Pagam. in contab., presente nel menù Dati Standard#2/C.Terz..
Per approfondire, vedi la voce Menù Applicazione-Dati Standard#1-2-3. |
- Salv. Autom. Scad inc./pag. (salvataggio automatico delle scadenze incassate/pagate) necessario per gestire lo scadenzario. Attraverso tale funzione è possibile attivare il salvataggio delle scadenze pagate/incassate in modalità automatica, ovvero l'utente può procedere alle operazioni di pagamento delle sole scadenze sospese dalle funzioni di Saldaconto, Pagamento da Compensi a terzi, Pagamento a fornitori dal menù contabilità (Cont) e portafoglio attivo.
L'utente per applicare la normativa dell'IVA per cassa deve entrare nel menù Applicazione/Gestione IVA per cassa e mettere il segno di spunta sulle voci Gestione Iva per Cassa e Messaggio avvertimento causali.
Qualora sia disattivata la funzione della gestione IVA per cassa, SIGLA® rilascia un messaggio di "allert".
E' importante sottolineare che le anagrafiche dei clienti che hanno attiva l’opzione Fatture con Iva in sosp. nella pagina Fatture, sono considerate enti pubblici, per i quali non vale la normativa dell’IVA per cassa.
Per la gestione dell'IVA per cassa, pertanto, la suddetta opzione deve essere disabilitata (come mostrato in figura 6).
Creazione causali contabili
Le registrazione dei documenti di acquisto/vendita (fatture e note di credito) e di incassi/pagamenti relativi ai movimenti dell'IVA per cassa possono essere eseguiti attraverso la funzione di Immissione Prima Nota IVA.
L'utente pertanto deve accedere dal menù di contabilità Cont dell'applicativo con le causali contabili opportune create con i criteri che richiamano gli automatismi da applicare per la gestione dell'IVA per cassa.
Causale contabile per registrazione della fattura di vendita con liquidazione IVA per cassa
Nella tabella Causali contabili inseriamo il codice FVC per la fattura di vendita IVA per cassa e attiviamo nella pagina Opzioni le voci Iva Per Cassa e Fatt. in Sosp.
Causale contabile per registrazione incasso della fattura di vendita a liquidazione IVA per cassa
Nella causale con codice IVC, creata per gestire gli incassi da vendite, è necessario attivare l'opzione Pagamento Iva in sosp. e lasciare accesa la voce Iva Per Cassa. E' da notare che per entrambe le causali FVC e IVC è stato indicato lo stesso registro IVA vendite.
Causali contabili per registrazione della fattura di acquisto con liquidazione IVA per cassa
Nella causale con codice FAC, creata per gestire la registrazione della fattura di acquisto, occorre indicare il registro IVA acquisti e attivare le opzioni Iva Per Cassa e Fatt. in Sosp.
Causale contabile per registrazione pagamento della fattura di acquisto con liquidazione IVA per cassa
La causale con codice PAC è ottenuta in modo analogo a quella dell'incasso, con indicazione dello stesso registro IVA acquisti.
E' necessario accendere l'opzione Pagamento Iva in sosp..
Esempi di gestione IVA per cassa
E' possibile verificare l'utilizzo delle causali della gestione IVA per cassa, mediante alcuni esempi di registrazione di documenti e relativi pagamenti sia in contanti e sia con effetti (esempio Ri.Ba.):
Per approfondimenti vedi: |
Uscita Regime IVA per cassa
In SIGLA® si ha la possibilità di interrompere la gestione dell'IVA per cassa, attraverso la funzione presente nel menù Servizi della Configurazione, per tornare, quindi, ad un regime di IVA ordinario (vedi figura 13)[1].La procedura richiede l'inserimento di una data, che rappresenta il limite ultimo entro cui è possibile immettere documenti contabili, utilizzando la gestione di IVA per Cassa.
Tutti i movimenti immessi, oltre la data indicata, dovranno essere gestiti a regime IVA normale.
Alla pressione del tasto Esegui, la procedura effettua un controllo con i seguenti risultati:
- se la data selezionata appartiene ad un periodo per cui la Liquidazione Periodica IVA è già stata stampata in modo definitivo, la procedura verrà interrotta e verrà mostrato all’utente un messaggio di avvertimento;
- se la Liquidazione IVA del periodo non è stata stampata (solo stampa di prova), il programma provvederà a convertire tutti i movimenti IVA per cassa, nel periodo in cui cade la data di uscita, liquidabili.
Di conseguenza, sia i tipi documenti fatturabili associati ad una causale contabile di tipo IVA per Cassa che tutte le causali contabili di tipo IVA per Cassa, saranno impostate come non attive.
Stampa Lista Fatture ad IVA per cassa
Nel menù Cont alla voce Stampe è disponibile la funzione Stampa Lista Fatture ad IVA per cassa. Tale stampa consente la visualizzazione di utili informazioni sulle operazioni di acquisto o vendita ad IVA per cassa, quindi immesse con causali contabili di fattura e pagamento (o incasso) per la gestione del regime IVA per Cassa.
La stampa può essere eseguita secondo due differenti metodologie:
- Opeazioni del Periodo: riporta la lista dei movimenti del periodo selezionato suddivisi in fatture/note di credito e in pagamenti/incassi ad IVA per cassa, in modo tale da determinare il valore dell'imposta portata in liquidazione.
Si deve compilare il riquadro Periodo di Competenza Iva con indicazione di Mese e Anno e scegliere se si vuole visualizzare i movimenti di vendita o di acquisto.
La voce Esplodi Aliq. IVA riporta una colonna con il codice dell'aliquota IVA utlizzata nei movimenti contabili.
Sono presenti altri due filtri di selezione per registro IVA e per sottoconto (Da Sott. - A Sott.) per il dettaglio delle operazioni di acquisto/vendita.
- Lista Fatture: riporta la fattura iva per cassa emessa seguita da tutti i pagamenti già effettuati e le eventuali note di variazione, evidenziando il residuo ancora da pagare oppure se la fattura è saldata interamente. Questo per tutte le fatture selezionate in base ai parametri di filtro scelti.
Nel riquadro in basso a destra della videata vi sono altre opzioni che modificano il risultato dei dati visualizzabili nel report.
- Tutte
- Incassate/Pagate
- Non Incassate/Non Pagate (Non Inc./Non Pag.)
Ad esempio, se si utilizza l'opzione Tutte otterremo la visualizzazione sia delle fatture già incassata/pagata sia quelle con un residuo da pagare diverso da zero. Qualora invece si scelga l'opzione Incassate/Pagate verranno visualizzate le sole fatture interamente saldate, viceversa se si sceglie l'opzione Non Inc./Non Pag..
La voce Non incassate al (Non Inc Al) rileva le fatture che non sono state incassate al 31/12 dell'anno indicato.
Controllo liquidazione IVA per cassa
La procedura Controllo liquidazione IVA per cassa, relativamente ai documenti che pur risultando non ancora pagati o incassati, provvede, dopo selezione, a includerli nella stampa della liquidazione periodica IVA mensile/trimestrale[2].
Si compila il riquadro Periodo di riferimento (Anno e Mese/Trimestre[3]) per visualizzare i movimenti che si desidera includere nella Liquidazione Periodica IVA.
Nella finestra sono presenti altri filtri di selezione come la scelta del Registro IVA (Rg. IVA) e del tipo documento (Tutti, Solo clienti, Solo fornitori).
E' necessario premere il bottone Salva, affinché l’imposta divenga comunque esigibile decorso il termine di un anno dall’effettuazione dell’operazione, come da disposizioni di legge.
L'imposta relativa ad una fattura emessa a Gennaio 2013 deve essere versata con la liquidazione di Gennaio 2014: la funzione di controllo liquidazione IVA per cassa ha lo scopo di evidenziare le fatture che devono essere "liquidate" per superamento del limite e di portarne la relativa imposta in liquidazione.
L'incasso di tali fatture, pervenute in data successiva al 31/01/2014 (trascorso l'anno), dovrà essere inserito come un normale incasso[4] attraverso la procedura di gestione del Saldaconto.
Infatti tentando di pagare una fattura in data successiva alla data di massimo differimento della liquidazione, alla pressione del tasto Salva (nell'ambiente di Prima Nota Generale), si ottiene il seguente messaggio:
L'opzione Solo non ancora forzati, se abilitata, permette di visualizzare i soli documenti non ancora selezionati, per essere inseriti forzatamente nella Liquidazione Periodica IVA. Se tale voce viene disabilitata, sono mostrati i documenti scelti in precedenza. E' possibile selezionare la singola riga (viene evidenziata di colore celeste e viene posto il segno X sul lato della riga), in modo tale da deselezionarla. Il movimento non sarà incluso nella stampa della liquidazione.
Note
- ↑ l'opzione per attivare il regime IVA per cassa, in Configurazione/Applicazione/Gestione IVA per Cassa, viene automaticamente spenta.
- ↑ La tipologia di liquidazione mensile/trimestrale è relativa al regime IVA definito nel programma di Configurazione.
- ↑ Il tipo di regime IVA viene impostato nel programma di Configurazione/Applicazione/Contabilità/IVA
- ↑ La causale non deve avere l'opzione Iva Per Cassa attiva.
Bibliografia
- Art.32/bis del Decreto Legge n. 83/2012
- Contabilità di cassa da seguire nella liquidazione dell’iva
- Definizione di IVA
- Liquidazione periodica
Voci correlate
Causale contabile
Configurazione
Sospensione IVA