Differenze tra le versioni di "Selezione multipla fatture ricevute per la contabilizzazione"

Da SIGLAkb.
m (una versione importata)
 
Riga 34: Riga 34:
 
[[Image:Dp-selmul4.png|thumb|link=|center|806x523px|Figura '''4''':Configurazione/ Contabilita' /Applicazione pagina IVA]]<br>
 
[[Image:Dp-selmul4.png|thumb|link=|center|806x523px|Figura '''4''':Configurazione/ Contabilita' /Applicazione pagina IVA]]<br>
  
 +
{{Vedi anche|Acquisizione_Contabile_Automatica_da_selezione_multipla_fatture_ricevute|Acquisizione contabile automatica da selezione multipla fatture ricevute}}
  
 
{{Vedi anche|Modulo_Fatturazione_Elettronica_Pro#Cruscotto_fatture_ricevute|FEP}}
 
{{Vedi anche|Modulo_Fatturazione_Elettronica_Pro#Cruscotto_fatture_ricevute|FEP}}

Versione attuale delle 17:00, 3 mag 2023

Il cruscotto fatture ricevute mostra le fatture ricevute da SdI e acquisite in FEP attraverso il bottone Ricevi.
Se vengono selezionate piu' fatture della lista fatture ricevute, alla pressione del bottone Contabilizza/Ciclo Passivo, all’operatore sono proposte più acquisizioni contabili in serie senza che sia costretto a selezionare i documenti uno alla volta.

Figura 1:Cruscotto Acquisizione contabile/ selezione multipla/ Acquisizione contabile

Figura 2:Procedura di acquisizione multipla fatture

In pratica, dopo la contabilizzazione di ogni singolo documento che fa parte di una selezione multipla, la procedura di acquisizione contabile/ciclo passivo propone in automatico il documento successivo della lista.

Controlli e conferme rimangono comunque a carico dell’operatore che può sempre saltare il documento in acquisizione per passare al successivo o interrompere il processo completamente.


Dp-editn72x72.png Uscendo dalla selezione multipla senza aver processato tutti i documenti selezionati, si conferma comunque la contabilizzazione di quelli già processati e acquisiti in contabilità.

Il flusso delle procedure di acquisizione contabile/ciclo passivo rimane inalterato fin quando non viene premuto il tasto Fine.
Premendo Fine nei vari ambienti che gestiscono l’acquisizione contabile, al posto di terminare la procedura viene richiesto il passaggio al documento da acquisire successivo, come mostra la figura che segue.

Figura 3:Messaggio di avviso/procedura di acquisizione contabile

Rispondendo No, viene terminata completamente la procedura di acquisizione.

Nel caso si selezionino documenti di fornitori non presenti in anagrafica, viene proposta l’immissione tramite l’anagrafico fornitore precompilato con i dati letti dal documento XML.
Se non si salvano i dati anagrafici del nuovo fornitore, ma si preme Fine, viene proposta in sequenza la possibilità di:

• saltare il documento in registrazione per passare al successivo
• terminare l’acquisizione contabile

Se invece si salva registrando l’anagrafica, la procedura ripropone in automatico il documento da registrare precompilando il codice del nuovo fornitore immesso.

Stessa cosa accade nel ciclo passivo se si decide di non portare a termine la registrazione contabile.

Si consiglia, soprattutto nelle installazioni dove la registrazione contabile delle fatture di acquisto è svolta da più utenti, di attivare l’opzione Ctrl.Esistenza Fat.Acq presente nel menu di Configurazione/ Applicazione / Contabilità pagina Iva in modo da evitare che un documento possa essere accidentalmente acquisito due volte.

Figura 4:Configurazione/ Contabilita' /Applicazione pagina IVA

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Acquisizione contabile automatica da selezione multipla fatture ricevute.
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce FEP.

Bibliografia

Voci Correlate

Modulo Fatturazione Elettronica Pro
Fatturazione Elettronica B2B verso Soggetti Privati
Fatturazione Elettronica