Differenze tra le versioni di "Condizioni particolari acquisto/vendita"
m (una versione importata) |
|
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:47, 10 apr 2020
Listini | |
---|---|
| |
Listino Unico
|
Le condizioni particolari di acquisto/vendita consentono di applicare prezzi diversi a determinati clienti in base all'articolo o al gruppo di articoli che egli vuole acquistare.
L'azienda può avere la necessità di applicare prezzi diversi a clienti diversi per determinati articoli di magazzino o per l’intera gamma di prodotti.
Questo può avvenire per molteplici motivi: si desidera applicare uno sconto ad un determinato cliente in quanto gli acquisti di detto cliente rivestono una rilevanza particolare; o si vuole applicare un prezzo economicamente conveniente per una nuova fornitura; o si vuole ridurre o aumentare il prezzo di determinati articoli per un certo periodo (ad esempio per il periodo dei saldi); o ancora si vuole applicare un prezzo diverso a seconda della quantità di merce venduta.
In genere è necessario applicare una certa flessibilità nella gestione della politica dei prezzi e degli sconti.
SIGLA® consente di gestire questi aspetti mediante le condizioni particolari di acquisto/vendita.
La loro applicazione ha priorità rispetto a quella dei listini associati alle anagrafiche articolo o quella cliente/fornitore.
All'interno dell'anagrafica delle condizioni si definiscono le associazioni fra un codice cliente (o fornitore) e il singolo articolo (o un insieme di articoli), impostando l'opzione Art.(articolo) o Cat.Sconti (categoria di sconti) e compilando gli omonimi campi.
E' possibile, in base alle esigenze aziendali, attivare le opzioni quali IVA su omaggi, Campagna promozionale e prezzi a fasce (i prezzi variano in base alle quantità) e Iva compresa per il calcolo dei prezzi al lordo dell'IVA.
Per approfondire, vedi la voce Documenti con prezzi IVA compresa. |
Il caso dei prezzi comprensivi di IVA definiti come condizione particolare hanno prevalenza sulla definizione del listino (gestione listini multipli) nei quali è stata scelta la possibilità di calcolare i prezzi IVA compresi.
Qualora non sia stata attivata la gestione listini, occorre guardare alle impostazioni dell'anagrafica cliente/fornitore.
Se l'utente desidera impostare le condizioni particolari a fasce di quantità allora è necessario compilare anche i campi della pagina Fasce della stessa anagrafica.
In caso di concomitanza fra un listino a fasce e una condizione particolare a fasce, SIGLA® privilegia i dati del listino: appena è inserita la quantità vengono proposti il prezzo e le provvigioni impostate sul listino; eventuali sconti o maggiorazioni di riga vengono selezionate leggendo nell'anagrafica delle condizioni particolari, perché non sono impostabili sul listino stesso.
E' possibile però modificare il comportamento della procedura privilegiando i prezzi e le provvigioni impostate sulle stesse condizioni particolari.
Una situazione particolare è quella dei prezzi e/o sconti a zero, che prevalgono rispetto ai prezzi inseriti sul documento: anche in questo caso occorre impostare la relativa condizione particolare di vendita (dal menù Anagrafica).
Per approfondire, vedi: Par.04.02.7: Condizioni di vendita. |
Immissione di una condizione particolare
La modalità di immissione e di funzionamento di una condizione particolare può essere compresa attraverso un esempio
Per approfondire, vedi la voce Politica dei prezzi. |
Bibliografia
Condizioni particolari di acquisto/vendita
Voci correlate
Anagrafica articoli
Anagrafica clienti e fornitori
Configurazione
Gestione documenti
Maggiorazioni
Politica dei prezzi
Provvigioni
Sconti