Differenze tra le versioni di "Esempio di gestione cespiti"

Da SIGLAkb.
 
m (una versione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 18:48, 10 apr 2020

Dp-icohelpdoc3.png Immaginiamo di creare le categorie di beni ammortizzabili, alcune anagrafiche di cespiti e di eseguire la simulazione degli ammortamenti dei cespiti aziendali e quindi di visualizzare tali movimenti all'interno del Registro Beni Ammortizzabili.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Modulo cespiti.

In Configurazione attiviamo l'opzione Abilita gestione civilistica+fiscale in modo da poter gestire gli ammortamenti fiscali e civilistici in modo indipendente.

Figura 1: Configurazione/Applicazione/Contabilità pagina Cespiti

L'inserimento delle anagrafiche cespiti richiede di configurare la categoria. Andiamo nel menù Tabel/Tabelle Comuni/Categoria Beni Ammortizzabili e inseriamo un codice 001 e nel campo Descrizione indichiamo la categoria MOBILI E ARREDAMENTO e compiliamo i campi relativi alle percentuali di ammortamento, pari a 12% e premiamo il tasto Salva.

Figura 2: Categoria Beni Ammortizzabili

All'interno del menù Cesp apriamo la funzione di Anagrafica Cespiti attraverso la quale possiamo inserire i riferimenti descrittivi del cespite, ad esempio SCRIVANIA DIRIGENZIALE, nella pagina Generali.

Figura 3: Anagrafica cespite - Generali

Al momento in cui premiamo il tasto Salva il programma provvede ad associare in automatico al nuovo cespite un codice.
In Pag N.1 immettiamo i dati per eseguire il calcolo degli ammortamenti civili e fiscali (data inizio ammortamento, percentuali, ecc), costo storico e base ammortizzabile (ipotizzando, anche, che il cespite sia già stato ammortizzato per un esercizio).

Figura 4: Anagrafica cespite - Pag N.1

In Pag N.2 possiamo vedere i valori del fondo ammortamento civilistico e del residuo ammortizzabile civilistico.

Figura 5: Anagrafica cespite - Pag N.2

Supponiamo di avere anche una sedia da associare alla scrivania. Per questa operazione è conveniente utilizzare il collegamento tra i cespiti attraverso il meccanismo padre-figlio. Creiamo, quindi, l'anagrafica del cespite figlio SEDIA DIRIGENZIALE: nella pagina Generali attiviamo l'opzione Cesp. figlio e riportiamo il codice del cespite padre SCRIVANIA DIRIGENZIALE.

Figura 6: Anagrafica cespite figlio

Inseriamo ora un altro cespite, il cespite SCRIVANIE STANDARD IN LAMINATO CELESTE, gestito ad elementi.
Nella pagina Pag N.1 inseriamo il numero di elementi 3 e l'importo sia del costo storico sia della base imponibile corrisponde al valore della singola scrivania standard Euro 440,00X3= Euro 1320,00.

Figura 7: Anagrafica cespite ad elementi

Inseriamo adesso il cespite figlio (attiviamo l'opzione) SEDIE STANDARD A 5 RAZZE DI TESSUTO BLU gestito ad elementi, in numero di 6 per uno stesso valore di Euro 108,00.

Figura 8: Anagrafica cespite figlio ad elementi - Generali

Figura 9: Anagrafica cespite figlio ad elementi - Pag N.1

Procediamo nella funzione di Simulazione Ammortamenti indicando la categoria MOBILI E ARREDAMENTO e selezionando tutti i cespiti appartenenti a tale categoria (Da cespite - A cespite).

Figura 10: Simulazione ammortamenti

Premiamo il tasto Esegui e risulterà compilata la pagina Ammort., dove sono inserite le quote di ammortamento calcolate con la percentuale del 12% per ciascun bene selezionato.

Figura 11: Simulazione ammortamenti - Ammort.

Procediamo con la stampa di prova del registro dei beni ammortizzabili dal menù Cesp [1]. Nella stampa di tipo testo del registro vengano riportati i dati elaborati dalla simulazione ammortamenti.

Figura 12: Stampa Registro Beni Ammortizzabili - di prova

Note

  1. Procediamo con la stampa di prova in quanto la modalità definitiva impedisce di eseguire altre operazioni nell'esercizio selezionato.

Voci correlate

Configurazione
Modulo cespiti