Differenze tra le versioni di "Campo personalizzato nel disegno grafico del documento"

Da SIGLAkb.
 
m (una versione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 18:47, 10 apr 2020

All'interno della stampa del documento è possibile aggiungere un campo alla field list non previsto dall'elenco.

Per ottenere questo risultato è necessario utilizzare la pagina Controllo dell'ambiente Designer report, come mostrato nella figura seguente.

Figura 1: Designer report - pagina Controllo

Configurazione di un campo personalizzato da tabella

Nel riquadro su lato sinistro della pagina si sceglie la sezione del documento nel quale configurare il campo personalizzato. Si può mettere il segno di spunta su: corpo, piede, matricola, testata e note.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Creazione stampa grafica di un documento.

In base alla scelta effettuata è possibile scegliere fra le seguenti tabelle:

Corpo Note Testata Piede Matricole
CALCOLATO NOTE CALCOLATO CALCOLATO MATRICOLE
MOVIMAG TESDOCUM TESDOCUM MOVMATR
TESDOCUM CLIFO CLIFO
ANAMAGA CFVEN CFVEN
CLIFO VETTORI_CLIFO VETTORI_CLIFO
MOVITAG VETTORI_CFVEN VETTORI_CFVEN
BANCHE BANCHE
VETTORI VETTORI

Si prosegue scrivendo il nome fisico del campo, che è presente nella tabella, nello spazio nome.

È inoltre necessario specificare la tipologia del campo, tramite l'opzione tipo, scegliendo nel menù a tendina, fra le seguenti voci:

  • Carattere- sulla relativa tabella deve essere di tipo char
  • Numero- sulla relativa tabella deve essere di tipo float
  • Data- sulla relativa tabella deve essere di tipo char
  • Ora- sulla relativa tabella deve essere di tipo char


La scelta dell'opzione CALCOLATO permette di immettere nel campo nome una descrizione che non è correlata ad alcuna tabella di SIGLA®, creando una variabile il cui valore può essere attribuito da un programma personalizzato.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Immissione di un campo calcolato da personalizzazione.

Infine si riempie il campo lunghezza e si preme il bottone Aggiungi.

Dp-icohelpdoc3.png Esempio di immissione di un campo personalizzato in testata

Vediamo, con un esempio, i passaggi per inserire, all'interno della Field List, un campo proveniente da una tabella.

Nella pagina Controllo mettiamo la spunta alla voce testata; mediante il menù a tendina Tabella si seleziona la voce, ad esempio, CLIFO.


Figura 2: Configurazione - Campo CLIEST


Si attribuisce come nome del campo CLIEST e la lunghezza è impostata a 2.
La procedura non effettua alcun controllo sul nome e la lughezza immessi dall'utente. La corretteza dei dati inseriti è, quindi, a completo carico dell'utente. E' possibile visionare l'elenco completo dei campi e delle tabelle della procedura sul manuale Tecnotes.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Tecnotes.
Figura 3: Campo CLIEST
Se la lunghezza è errata, la stampa può essere elaborata con errore.
Figura 4: Campo CLIEST - Field List
Con il bottone Aggiungi è possibile immettere il campo creato all'interno della Field List, come mostrato dalla figura a fianco.
Il nuovo campo CLIEST può essere utilizzato come un qualsiasi dato già esistente, quindi può essere posizionato all'interno del documento, nelle bande (testata, corpo, piede, ecc) attraverso una table o altri strumenti grafici.

Dp-icohelpdoc3.png Esempio di immissione di un campo personalizzato in corpo

Procediamo nell'impostazione di un campo personalizzato nel corpo del documento scegliendo, ad esempio, la tabella ANAMAGA (Anagrafica Magazzino).
Nella pagina Controllo si mette la spunta alla voce corpo e si seleziona, dal menù a tendina, la voce ANAMAGA del database.

Figura 5: Pagina Controllo - Corpo/ANAMAGA
Figura 6: Nome campo
Immettiamo la descrizione del campo nello spazio nome, ad esempio, QUARTUMT (quantità per unità di misura tecnica), selezionando come tipo numerico. Notiamo che dopo tale selezione, il campo lunghezza risulta disabilitato.
Con il bottone Aggiungi il campo viene immesso nella Field List e può essere configurato all'interno del corspo del documento mediante i Tools presenti per la gestione delle stampe grafiche.
Figura 7: Nome campo

Immissione di un campo calcolato da personalizzazione

Attraverso questo metodo, è anche possibile inserite nel disegno del documento, dei campi personalizzati immessi dall'utente.
Ad esempio, i campi personalizzati sull'anagrafica clienti, che sono immessi mediante le tecniche di personalizzazione delle finestre del gestionale, oppure campi aggiunti alle tabelle di SIGLA® per gestire informazioni aggiuntive, non visualizzate e quindi non presenti all'interno del gestionale.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Personalizzazione delle finestre.
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Esempio di personalizzazione dell'anagrafica clienti e fornitori.
Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Campo personalizzato USR.

Note


Bibliografia

Voci correlate

Anagrafica articoli
Anagrafica Clienti
Configurazione
Descrizioni in lingua Articoli
Gestione magazzino
Impostazioni per il magazzino
Movimenti di magazzino
Tipo documento