Differenze tra le versioni di "Invio FE con PEC"
m (una versione importata) |
|||
Riga 47: | Riga 47: | ||
*'''per invio standard''': è l’indirizzo email comunicato dallo [http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/sdi.htm SdI], dopo il primo invio (vedi sopra), da usare durante il normale utilizzo del modulo FEP.<br> | *'''per invio standard''': è l’indirizzo email comunicato dallo [http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/sdi.htm SdI], dopo il primo invio (vedi sopra), da usare durante il normale utilizzo del modulo FEP.<br> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==Messa in conservazione dei documenti su Var Hub== | ||
+ | La messa in conservazione è una funzione disponibile per le installazioni configurate per inviare e ricevere i documenti via PEC e che hanno un contratto con Var Hub per il servizio di sola conservazione.<br> | ||
+ | |||
+ | {{Dettagli|Messa_in_conservazione_documenti|Messa in conservazione dei documenti su Var Hub}} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
== Note == | == Note == |
Versione delle 17:52, 29 ott 2020
Indice
Introduzione
Il modulo Fatturazione Elettronica Pro (FEP) permette la gestione dell’invio e della ricezione delle fatture elettroniche (FE) tramite SdI.
Per approfondire, vedi: Installazione FEP. |
Per approfondire, vedi la voce Gesione delle fatture elettroniche PA con FEP. |
Per approfondire, vedi la voce Gesione della fattura elettronica B2B con FEP. |
Le funzioni del modulo FEP consentono, attraverso una serie di automatismi, la spedizione e ricezione delle fatture a mezzo PEC o intermediario autorizzato Var Hub o altro intermediario e il ricevimento delle notifiche inviate dal SdI relative alle fatture inviate.
Per approfondire, vedi la voce Procedura di indirizzamento della fattura elettronica. |
L'utilizzo del canale PEC non presuppone alcun tipo di accreditamento preventivo presso il Sistema di Interscambio (SdI) .
|
Configurazione in SIGLA/START del modulo FEP per l'invio con PEC
Menù Gestione Fattura Elettronica
Accedendo al programma di Configurazione di SIGLA® nel menù Gestione Fattura Elettronica pagina Email/Email Aziendale è possibile attivare in FEP l’utilizzo della PEC come servizio di invio e ricezione delle fatture elettroniche.
I file fattura elettronica (FE) e i file archivio devono essere spediti come allegato del messaggio di PEC e non devono superare la dimensione di 30 megabyte.
Per approfondire, vedi la voce Suggerimenti di installazione per invio tramite PEC. |
Nel riquadro Mail server devono essere inseriti i dati relattivi al gestore di posta, ed in particolare:
- l’indirizzo imap e la relativa porta da cui scarricare la posta. Si noti che la posta non viene cancellata dal server, ma solamente marcata come letta, a meno che non si abiliti questa operazione tramite l’apposita opzione cancellare i messaggi ricevuti dal server.
- l’indirizzo smtp e la relativa porta da usare per l’invio delle fatture.
Nell’area relativa all’utente utilizzato per la connessione imap ed smtp saranno inseriti il nome utente, l’indirizzo email associato[1] e la password[2].
Infine deve essere configurato l’indirizzo SdI, a cui inviare e da cui ricevere le fatture/notifiche.
Il campo Cartella Download consente di specificare un folder diverso da Inbox (posta in entrata) da cui scaricare le email inviate dallo SdI.
Questa impostazione deve essere utilizzata solo nel caso in cui, tramite filtro od altra funzionalità della webmail, la posta in arrivo da SdI venga spostata in una cartella particolare. Alla prima esecuzione della configurazione, nessun dato impostato, il campo viene mostrato disabilitato. Per renderlo modificabile è sufficiente impostare i campi necessari alla connessione IMAP e premere il bottone di ricerca a lato del campo stesso. La lista delle cartelle disponibili viene aggiornata automaticamente e non è possibile aggiungerne manualmente. Alle esecuzioni successive della configurazione, dati IMAP già impostati, il campo Cartella download sarà automaticamente riempito e reso utilizzabile senza nessuna operazione aggiuntiva da parte dell’utente. Di default viene utilizzata la cartella Inbox.
Si noti che sono presenti due indirizzi email, che assumo il significato di:
- per 1° invio è l’indirizzo da usare solo per il primo invio verso lo SdI. Alla ricezione della prima notifica sarà comunicato l’indirizzo da usare da quel momentto in poi. Ulteriori invii a questo indirizzo potrebbero essere ignorati. E’ quindi consigliabile, al primo invio, emettere una sola fattura, ed attendere la notifica da SdI prima di eseguire ulteriori invii. Ricevuta la prima notifica da SdI l’indirizzo Per invio standard viene riempito automaticameente dalle procedure del modulo FEP. Questo parametro di configurazione rimane comunque editabile in caso di necesssità.
Va impostato in questo campo l'indirizzo email: [email protected].
Una volta effettuato il primo invio, il trasmittente riceverà sulla casella di PEC i file di messaggio prodotti dallo SdI relativi al proprio invio.
Alla ricezione della prima notifica sarà comunicato l’indirizzo da usare da quel momento in poi.
|
- per invio standard: è l’indirizzo email comunicato dallo SdI, dopo il primo invio (vedi sopra), da usare durante il normale utilizzo del modulo FEP.
Messa in conservazione dei documenti su Var Hub
La messa in conservazione è una funzione disponibile per le installazioni configurate per inviare e ricevere i documenti via PEC e che hanno un contratto con Var Hub per il servizio di sola conservazione.
Per i dettagli vedi la voce Messa in conservazione dei documenti su Var Hub. |
Note
Bibliografia
Voci Correlate
Configurazione
Configurazione/Ditte