Differenze tra le versioni di "Liquidazione annuale IVA"
(→Liquidazione annuale: nozioni generali) |
m (una versione importata) |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:49, 10 apr 2020
Indice
Liquidazione annuale: nozioni generali
In SIGLA® è disponibile la stampa della liquidazione annuale IVA, presente nel menù di contabilità.Lo scopo della stampa della liquidazione annuale IVA è quello di fornire una parte dei dati necessari alla compilazione della dichiarazione annuale IVA[1] per determinare l'entità effettiva dell'imposta da versare se a debito oppure dell'imposta a credito.
Il calcolo eseguito è esattamente lo stesso della liquidazione periodica solo che occorre indicare come intervallo temporale l'intero esercizio fiscale; al contrario, per la liquidazione periodica l'intervallo è limitato ad un singolo mese/trimestre[2].
Nella finestra operativa mostrata in figura 1 occorre impostare i campi Da mese/A mese e Anno. I campi Data Registrazione o Periodo di Competenza permettono di indicare il criterio di selezione dei dati in base alla data di registrazione o al periodo di competenza IVA (mese/trimestre ed anno) indicato in fase di registrazione del documento fiscale (fattura, nota di credito ecc.).
|
Premendo il bottone Esegui si visualizza il prospetto della liquidazione annuale e si può stampare in formato cartaceo o in formato PDF.
La liquidazione annuale IVA rappresenta una funzione di utilità, che l'utente può utilizzare per determinare il conguaglio annuale dell'imposta a debito da versare o a credito da portare a rimborso o in compensazione.
La stampa della liquidazione annuale IVA fornisce un valido ausilio per la compilazione della dichiarazione annuale IVA.
Liquidazione annuale IVA: riepilogo operazioni verso consumatori finali e soggetti IVA
Nel prospetto di stampa della liquidazione annuale vi è un ulteriore riepilogo delle operazioni attive nel quale sono evidenziati i totali delle operazioni verso soggetti titolari di partita IVA e verso consumatori finali. Per questa funzione è necessario impostare correttamente l'opzione Soggetto IVA in anagrafica clienti.
In particolare le operazioni verso i soggetti IVA sono ricavate conteggiando i movimenti IVA dei clienti che hanno l'opzione attiva, mentre quelle verso i consumatori finali comprendono i corrispettivi e le registrazioni dei clienti che non hanno attiva l'opzione. Naturalmente, viene considerata anche l'opzione per l'esclusione dal conteggio nei totali della comunicazione IVA (opzione del codice IVA).
In particolare vi sono alcune query da utilizzare per la selezione dei dati: eseguendo un comando SQL, le registrazioni dei consumatori finali sono così evidenziate insieme a quelle verso soggetti titolari di partita IVA. E' possibile consultare un esempio.
Note
- ↑ La dichiarazione annuale IVA non viene prodotta in forma automatica dall'applicativo, ma deve essere compilata dall'utente.
- ↑ Tenendo conto del regime IVA selezionato ed attivato in Configurazione/Applicazione/Contabilità/IVA.
Bibliografia
Voci correlate
Anagrafica clienti
Dati liquidazioni periodiche
Liquidazione periodica IVA
Modulo contabile
PDF