Differenze tra le versioni di "Operazioni di Rettifica/Annullamento Dati FE/FR"

Da SIGLAkb.
(Rettifica e Annullamento di un singolo documento)
 
m (una versione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 18:49, 10 apr 2020

Dopo l’invio e l'accettazione dei file della Comunicazione da parte dell'amministrazione dell’Agenzia delle Entrate, non è più possibile effettuare un nuovo invio degli stessi dati. In caso di errore è necessario ricorrere alle procedure di annullamento o di rettifica.
Le casistiche che si possono riscontrare sono:

  • rettifica di un singolo documento
  • annullamento di un singolo documento
  • annullamento completo dei file inviati nel periodo

Rettifica e Annullamento di un singolo documento

La rettifica e l'annullamento di un singolo documento, precedentemente inviato tramite la comunicazione dati FE/FR, è possibile solo dalla funzione Revisione prima nota IVA.


Dp-editn72x72.png Possono essere rettificati solo i documenti inclusi in una comunicazione e protocollati con l’apposita procedura.

Per rettificare o annullare una registrazione è sufficiente inserire i filtri di selezione, abilitare l'opzione Rettifica o Annullam. nell'area Comunic.FE/FR e fare doppio click del mouse sulla registrazione di interesse.

Figura 1: Revisione prima nota: area Comunic. FE/FR


Dp-editn72x72.png E' possibile modificare registrazioni protocollate solo nel caso che venga selezionata l'opzione rettifica o annullamento. Qualora nessuna delle due opzioni sia selezionata, la revisione della registrazione sarà disabilitata come nel caso di stampa dei registri IVA, liquidazione periodica, giornale contabile, ecc.

  • La rettifica

Questa operazione si rende necessaria, ad esempio, nel caso in cui dopo l’invio originario ci si rende conto che i dati anagrafici della controparte sono errati ed è stata di conseguenza modificata l’anagrafica clienti/fornitori con i dati corretti.
La rettifica in sostanza consente di inviare nuovamente un documento con i dati modificati.
Selezionando l'opzione Rettifica, il progamma produce un file XML da inviare al sistema di ricezione dell’Agenzia delle Entrate.
In fase di rettifica della registrazione sono comunque mantenuti i vincoli imposti dall’eventuale stampa definitiva del giornale contabile, dei registri IVA e della liquidazione periodica.
Al momento della registrazione verrà emesso un messaggio, che comunicherà la produzione del file XML mostrato nella seguente figura.


Figura 2: Revisione prima nota: Rettifica

Il file è creato usando le impostazioni date nella funzione Comunicazione dati fatture. In particolare sono usati i campi Cartella creazione file XML, per individuare il percorso dove creare il file e i campi Codice carica e Codice fiscale del riquadro Dichiarante, se impostati.


Figura 3: Revisione prima nota: creazione file XML di rettifica


  • l'annullamento

Questa operazione si rende necessaria qualora ci si renda conto di aver inviato una registrazione che non doveva essere comunicata.
L’annullamento produce un file XML da inviare al sistema di ricezione dell’Agenzia delle Entrateche annulla una registrazione precedentemente inviata.
Se viene scelto di produrre un flusso di annullamento, sarà visualizzato il messaggio mostrato nella figura che segue.


Figura 4: Revisione prima nota: Annullamento

Il file è creato usando le impostazioni date nella funzione Comunicazione dati fatture. In particolare sono usati i campi Cartella creazione file XML, per individuare il percorso dove creare il file e i campi Codice carica e Codice fiscale del riquadro Dichiarante, se impostati.


Figura 5: Revisione prima nota: creazione XML di annullamento

Annullamento completo dei file inviati nel periodo

L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito della Comunicazione dati fatture emesse ricevute, prevede la possibilità di annullare completamente uno o più dei file inviati tramite un ulteriore file di annullamento. In SIGLA® è stata predisposta la funzione Annullamento file comunicazione fatture, disponibile nel programma di Configurazione nel menù Ristampe fiscali.

Figura 6: Annullamento file comunicazione fatture

La funzione si presenta come quella della Comunicazione Dati fatture.
E' necessario valorizzare i campi Anno e Periodo (valore da 1 a 4 e rappresenta il trimestre) e compilare i dati del Dichiarante, solo se il soggetto obbligato alla Comunicazione non coincide cn il soggetto passivo IVA al quale i dati si riferiscono(es. rappresentante legale).


Dp-editn72x72.png Per il solo anno 2017 è previsto l’invio cumulativo del primo e secondo trimestre e del terzo e quarto trimestre, ecco perchè gli unici valori ammessi sono 1 o 2 e si riferiscono al primo o secondo semestre.

In questo modo è possibile compilare per ogni periodo un unico file per le fatture emesse e un unico file per le fatture ricevute.

Nel campo Cartella creazione file XML si deve indicare un percorso valido dove saranno creati i file XML, generati con la nomenclatura prevista dal Sistema di Ricezione, predisposto dall'Agenzia delle Entrate.
Con il tasto Esegui si creano i file di annullamento e il programma contestualmente rilascia un messaggio di attenzione, confermato il quale sono riempite le liste File documenti emessi e File documenti ricevuti con i relativi nomi dei file XML.

Figura 7: Annullamento file comunicazione fatture: creazione file di annullamento


Dp-editn72x72.png La procedura riattiva la possibilità di:

• Revisione da prima nota iva
• Ricontabilizzazione da stampa documenti (Salva&Stampa gestione documenti)
• Eliminazione delle fatture riepilogative
• Estrarre di nuovo i documenti per effettuare una nuova comunicazione dati fatture.


I file prodotti possono essere inviati con le modalità già viste per la Comunicazione Dati Fatture.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Fasi per l'elaborazione della Comunicazione dati fatture emesse/ricevute.
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Comunicazione Dati Fatture Emesse e Ricevute: aspetti generali.

Bibliografia

Voci Correlate

anagrafica clienti/fornitori
Comunicazione dati FE/FR
Configurazione