Differenze tra le versioni di "Gestione documento di integrazione TD28"

Da SIGLAkb.
(Generazione fattura elettronica d’integrazione TD28 da Prima Nota)
 
m (una versione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 14:44, 3 ott 2022

Introduzione

I documenti con IVA, relativi a operazioni di acquisto di beni da San Marino, ricevuti in forma cartacea devono essere comunicati a SDI tramite l’emissione di apposite fatture/note elettroniche di integrazione, nell’usuale formato XMLPA e con lo specifico tipo documento TD28.

In SIGLA® è possibile produrre queste integrazioni elettroniche contestualmente alla registrazione contabile della fattura di acquisto sia dalla funzione Prima nota IVA che dal Ciclo Passivo.


Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Gestione fatture e autofatture di integrazione.

Parametri di abilitazione delle fatture d'integrazione TD28

Le condizioni che abilitano in Prima nota IVA la richiesta di creazione delle fatture/note elettroniche d’integrazione TD28 sono:

  • la causale contabile: l'uso di una causale contabile ordinaria per la registrazione di fatture di acquisto
Figura 1: Causale contabile FTA

  • il fornitore: l'uso di un fornitore con attiva l'opzione Transfront e l' indicazione di un codice stato estero (no Italia).

Lo stato estero in questione dovra' avere compilato, nella rispettiva tabella, il campo ISO 3166-1 con il codice SM.

In queste condizioni alla registrazione della fattura è proposta la scelta del tipo documento TD28, specifico per il tipo d’integrazione.

Generazione fattura elettronica d’integrazione TD28 da Prima Nota

Se dalla funzione di Immissione Prima Nota si inserisce:

  • una causale contabile per la registrazione di fatture di acquisto ordinaria
  • un fornitore Transfront con stato estero no Italia e codice SM nel campo ISO 3166-1 della tabella stati esteri corrispondente.


Alla registrazione della fattura, è proposto il documento specifico per il tipo d’integrazione TD28, a meno che non si stia immettendo una fattura elettronica da file XML.

Figura 2:

Rispondendo Si al messaggio si genera la fattura elettronica d’integrazione con tipo documento TD28.
La creazione viene confermata da un’apposito messaggio, mostrato nella figura seguente.

Figura 3:

Il file XML generato dalla registrazione contabile si trova nel percorso indicato nel campo SubDirectory files della Configurazione di SIGLA® nel menu' Generale.

Generazione fattura elettronica d’integrazione TD28 da Ciclo Passivo

Le condizioni che abilitano dalla funzione Ciclo passivo la richiesta di creazione delle fatture/note elettroniche d’integrazione con TD28 sono le stesse della gestione da Prima nota IVA.
Attraverso l'uso di una causale ordinaria per la registrazione di fatture di acquisto e di un fornitore con attiva l’opzione Transfront con stato estero diverso da Italia e con indicazione nella tabella degli Stati esteri del codice SM nel campo ISO 3166-1, alla pressione del tasto Registra&Contabilizza è proposta la creazione del tipo documento TD28.


Dp-editn72x72.png Dalla funzione Ciclo passivo non è gestita la creazione di integrazioni relativa a note di variazione.

Se necessario, dopo la contabilizzazione del documento di acquisto, è possibile revisionare il documento dalla prima nota IVA e procedere alla creazione dell’integrazione da inviare a SDI registrando il documento.


Figura 5:

Figura 6:

Revisione documenti d’acquisto con integrazione TD28

La revisione prima nota IVA per le registrazioni che generano il tipo documento TD28 funziona nello stesso modo dell’immissione.
Alla pressione del tasto Registra è richiesta la conferma alla generazione del documento d’integrazione TD28 da inviare a SDI, che va a sostituire il precedente generato in fase di immissione.

Dp-editn72x72.png Se alla richiesta di generazione si risponde No, ed esiste un documento d’integrazione precedente, si chiede conferma circa la cancellazione della precedente integrazione senza creazione di una nuova integrazione TD28. Rispondendo No il documento d’integrazione precedente è eliminato e il documento non è più estraibile per l’invio a SdI.


Figura 7:


Figura 8:

Generazione nota di credito/debito elettronica d’integrazione TD28

Nel caso in cui si riceva una nota di credito/debito a fronte di una fattura di acquisto, per cui si è inviato la fattura elettronica d’integrazione a SDI, è necessario inviarla in formato XML a SDI indicando la fattura d’integrazione a cui la nota di variazione si riferisce.
Per le note di credito/debito d'integrazione non sono previsti tipi documento specifici ed e' sufficiente associare lo stesso tipo documento usato nella fattura d’integrazione già inviata, e a cui la nota di variazione si riferisce.


Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Gestione note di credito/debito elettroniche d'integrazione .

Voci correlate

Anagrafica clienti e fornitori
Causale contabile
Configurazione
Tabella Aliquote IVA