Differenze tra le versioni di "Anagrafica clienti e fornitori/Pagina Percipienti"
(→Comunicazione Dati Fatture Emesse e Ricevute (Comunicazione Dati FE/FR)) |
m (una versione importata) |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:47, 10 apr 2020
Anagrafica clienti e fornitori | |
---|---|
| |
Anagrafica clienti/fornitori: nozioni generali
|
Indice
La pagina percipienti dell'anagrafica clienti/fornitori contiene dati necessari alla gestione di alcune procedure come la Comunicazione Polivalente, Black List e percipienti.
Dati per la Comunicazione Polivalente (Spesometro 2013)
Nella pagina percipienti è presente l'opzione Abilita dati anagrafici che permette di attivare i campi necessari a contenere i dati della persona fisica non residente, priva di codici fiscale o di partita IVA. Risultano, infatti, editabili i campi Cognome, Nome, data (Dt) e comune di nascita[1].
E' necessario inserire anche il codice identificativo IVA.
Tali informazioni rientrano nei criteri per l'elaborazione dello Spesometro 2013 o Comunicazione Polivalente.
Per approfondire, vedi la voce Comunicazione Polivalente (Spesometro 2013). |
Non deve essere attivata l'opzione Percip. in alto a sinistra della finestra, che è necessaria in presenza di un soggetto fornitore che è tenuto alla presentazione delle lettere di intento.
Comunicazione Dati Fatture Emesse e Ricevute (Comunicazione Dati FE/FR)
Per quanto riguarda i clienti/fornitori esteri, è necessario impostare nelle rispettive anagrafiche il codice identificativo IVA.
Questo puo' essere inserito sia nel campo P.IVA della pagina Generali dell'anagrafica clienti/fornitori, se di lunghezza inferiore a 11 caratteri, o nella pagina percipienti nel campo codice identificativo IVA, dopo aver abilitato l'opzione Abilita dati anagrafici.
Tali informazioni rientrano nei criteri per l'elaborazione della Comunicazione Dati Fature emesse e ricevute.
Per approfondire, vedi la voce Comunicazione Dati Fatture Emesse e Ricevute. |
Non deve essere attivata l'opzione Percip. in alto a sinistra della finestra, che è necessaria in presenza di un soggetto fornitore che è tenuto alla presentazione delle lettere di intento.
Blacklist
Nella pagina Generali dell'anagrafica clienti/fornitori occorre accendere l'opzione Black List, per includere le operazioni intestate al soggetto selezionato nella Comunicazione Polivalente in Blacklist.
In seguito a questa attivazione viene abilitata la voce BlackList P. fisica presente nella pagina Percip. ed è possibile immettere tutti i dati del soggetto o della persona fisica compreso il codice identificativo IVA.
|
Se si tratta di un soggetto giuridico è sufficiente lasciare in bianco tutti gli altri campi, in particolare nome e cognome.
|
Per approfondire, vedi: Modello e istruzioni Operazioni con paesi Black list. |
Percipienti
L'azienda può aver bisogno di ricevere un servizio come consulenze o lavori tecnici da parte di un soggetto esterno o un professionista come avvocati, consulenti fiscali, tecnici, ecc, in veste di prestazione di lavoro occasionale, per la quale emetteranno una fattura. Su tale documento c'è una ritenuta d'acconto da pagare, calcolata in percentuale sul totale imponibile.
In questo caso l'azienda assume la veste di sostituto d'imposta, quale contribuente per le imposte dovute nei confronti dell'amministrazione finanziaria.
SIGLA® consente di definire un certo soggetto come professionista esterno inserendo nell'anagrafica del fornitore alla pagina Percip. le informazioni necessarie per adempire al compito di sostituto d'imposta. I dati immessi sono utili per elaborare i report di certificazione delle ritenute d'acconto pagate.
Attivando l'opzione presente nel lato alto a sinistra della finestra, si abilitano alcuni campi che l'utente deve compilare, come:
- Causale 770(Caus): indica la tipologia del pagamento (esempio, pagamento a rappresentanti) ed è necessaria per la compilazione del modello 770.
Si procede alla selezione delle causali codificate nella relativa tabella, accessibile dal menù Tabel/Tabelle Contabilità/Causali Pagamento 770.
Per i dettagli vedi la voce Tabelle Contabilità. |
- Assoggettamento (Assog): è riferito alla percentuale in base alla quale vengono calcolati gli importi delle ritenute.
- Domicilio: si indica l'indirizzo da riportare nella stampa della certificazione.
- Sede Inps: indica la sede INPS di appartenenza del percipiente per la corretta stampa della distinta Inps.
Tipo assoggettamento Enasarco
Le nuove disposizione circa la percentuale contributiva previdenziale è fissata nella misura totale di una percentuale con due decimali (nel 2013, ad esempio, è 13,75%), di cui metà a carico dell’agente ed il restante a carico della ditta mandante. Pertanto è necessario eseguire il calcolo con percentuali aventi tre decimali.
In SIGLA® occorre dividere la percentuale di imponibile a carico della ditta e a carico del soggetto, operando nella tabella Assoggettamento Mod. 770, presente nel menù Tabel/Tabelle Contabilità.
Nel caso proposto si avrà un tipo assoggettamento dove imponibile ENASARCO ditta e soggetto saranno entrambi 50%, mentre la percentuale ENASARCO ditta e soggetto sarà, ad esempio, 13,75%.
Per approfondire, vedi: Capitolo 05.04: Compensi a terzi. |
Per approfondire, vedi la voce Gestione compensi a terzi (percipienti). |
Note
- ↑ Se non è conosciuto il comune o la nazione di nascita è possibile inserire il comune di residenza o di domicilio.
Bibliografia
Voci Correlate
Anagrafica clienti e fornitori
Comunicazione Polivalente