Differenze tra le versioni di "Come personalizzare i flussi di cassa"

Da SIGLAkb.
 
m (una versione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 18:47, 10 apr 2020

Dp-ingranaggio3.png Vi è la possibilità di applicare criteri personalizzati nella generazione di un flusso di cassa previsto o immettere flussi non contenuti in SIGLA® o comunque non previsti.
E' possibile, infatti, utilizzare un meccanismo d'importazione personalizzato che interviene dopo che i flussi consueti di SIGLA® sono stati calcolati. La lettura dei dati esterni è interattiva e non passa da un file su disco.

Per utilizzare questa funzione è necessario scrivere una personalizzazione che implementi la funzione SIGLAPPSaveObject della libreria SIGPPDLL.DLL o la funzione SPPFrameIntSaveObject della libreria SPPFrOld.dll sfruttando le chiamate che hanno 486 e 487 come valore del parametro theActionID.

theActionID theObject Descrizione
486 DPCashF Permette ad un programma di immettere flussi esterni a SIGLA® nell’analisi dei flussi di cassa. L’uscita è eseguita alla pressione del tasto Esegui nella funzione Flussi Di Cassa e continua ad essere chiamata fintatochè il programma di personalizzazione ritorna FALSE.
487 char * Raccoglie il DoubleClick eseguito su una riga di dettaglio della grid dei flussi di cassa (cash flow). Se torna FALSE inibisce la visualizzazione dell'elemento collegato alla registrazione di cash flow.

Il parametro passato è di classe char * ed è stringa contente le seguenti informazioni:

  • Tipo Flusso
  • Numero della riga di Cash Flow selezionata
  • Riga della riga di Cash Flow selezionata.

I campi sono separati da virgole nella forma: T,NNNNNNN,RRRRR.


Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Mantec: uscita 486 e 487.


L'header file della classe DPCashF è il seguente:

 
 
 #ifndef DPCASHF
  #define DPCASHF
 
  #include "DPDefAlert.h"
 
  class DPCashF:public DPObject
  {
  public:
 
  char numeroid[8];
  char numero[8];
  char riga[6];
  char data[9];
  char tipo[2];
  char destipo[41];
  char sicurezza[2];
  char dessicurezza[41];
  double dare;
  double avere;
  char descrizione[31];
  char deslingua[31];
  char apertura[2];
  char tipotassa[2];
  char sottoconto[11];
  char ragionesoc[MAXLENDES+1];
  char c_f_a[2];
  char causale[4];
  char descausale[41];
  char tipoeffett[2];
  char destipoeffett[41];
  char tipoprot[3];
  char dataprot[9];
  char numeroprot[8];
  char tipodoc[3];
  char datadoc[9];
  char numerodoc[11];
 
  char nometabella[21];
  long int nCommit;
  long int nQuanteCommit;
  BOOL CancellaTabella;
  BOOL IsCreata;
 
  DPCashF::DPCashF(DPDbase *db,char *xnometabella="",
  BOOL isXML=TRUE, BOOL xCancellatabella=TRUE,
  long int xnQuanteCommit=500);
  DPCashF::~DPCashF();
 
  int RetFindCriteriaNo();
  char far *RetFindTitle();
  char far *RetFindCriteriaDescr(int CriteriaNo=0);
  char far *RetFindCriteriaPict(int CriteriaNo=0);
  BOOL SeekFindCriteria(char *theKey,int CriteriaNo=0);
  BOOL RetFindRow(char *buffer,int CriteriaNo=0);
  BOOL Seek(char *theUniqueKey);
  BOOL SeekRange(char *theInitialKey,char *theFinalKey,int CriteriaNo=0);
  void Clear(void);
  BOOL StoreData(FILE *theFile);
  BOOL LoadData(FILE *theFile);
  BOOL DoPrint(char *buffer,int TipoStampaNo=0);
  BOOL CreateIndex(void);
  BOOL Append(BOOL UseDBStmt=FALSE);
  BOOL CreateTable(int theTableNo=0);
  BOOL SvuotaTabella(void);
  void CreazioneDecodifiche(void);
 
  void SetOffXMLStream();
  BOOL bIsXMLStream;
  BOOL SetOnXMLStream(int xTipoStampa);
  BOOL IsXMLStream(void);
  BOOL AppendXML();
  BOOL Committa(BOOL xIsTUTTOXML=FALSE,char *xOutNomeFileXML=NULL);
  };
 #endif
 

Bibliografia

Voci correlate

Flussi di cassa
La libreria SIGPPDLL
La libreria SPPFrame
SIGLAPPSaveObject
SPPFrameIntSaveObject
SPPFrOld.dll