Differenze tra le versioni di "Esempio di gestione plafond con fattura d'acquisto"
(→{{Livello1}} Stampa Occupazione Plafond per Cliente/Fornitore) |
m (una versione importata) |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:48, 10 apr 2020
Supponiamo di inserire una fattura d'acquisto del 11/11/2012 con una casuale contabile di tipo IVA, come ad esempio, FTA per il fornitore CAMPINOTI D. ACCESSORI, al quale l'azienda ha comunicato tramite la dichiarazione di intento, di poter effettuare acquisti in regime di esenzione per plafond.
Per i dettagli vedi la voce Impostazione per la gestione del plafond. |
Nella pagina delle contropartite (Controp.) è inserito il sottoconto del costo economico ACCESSORI con importo di Euro 1.200 e il codice IVA ES02 di esenzione.
Per approfondire, vedi la voce Impostazioni per la gestione del plafond. |
Premendo il bottone Aggiungi si registra la riga contabile.
Dato che è stato utilizzato il codice ES02 con aliquota pari a zero (0), nella pagina Iva possiamo notare il calcolo dell'imposta pari a zero (0), eseguito in automatico dal programma. Qui è necessario compilare i campi relativi al mese e all'anno di riferimento per il plafond, che sono resi disponibili in quanto per il codice IVA ES02 è stata attivata l'opzione Gestione Plafond, nella relativa tabella.
L'attivazione della gestione plafond per gli acquisti influenza anche la stampa della liquidazione periodica IVA, presente nel menù Cont. di SIGLA®. In questa stampa è opzionale inserire l’informazione riguardante l’occupazione del plafond (voce Stampa occupazione plafond attiva).
Per i dettagli vedi la voce Stampa liquidazione periodica. |
Se tale opzione è attivata, allora in questa stampa vi è il dettaglio relativo al codice IVA di esenzione ES02. Sono, inoltre, visibili l'importo del plafond a inizio anno, l'importo del plafond utilizzato nei periodi precedenti (con dettaglio degli importi per mese o trimestre), quello utilizzabile nel periodo di stampa, quello utilizzato nel periodo (con dettaglio per codice IVA) e, infine, l'importo residuo.
La stampa occupazione plafond elenca tutte le registrazioni che hanno l'opzione Gestione Plafond attivo. Di seguito è stata eseguita una stampa senza la selezione del tipo di liquidazione (gestione opzionale in base alle varie attività gestite dall'azienda).
Stampa Occupazione Plafond per Cliente/Fornitore
La Stampa Occupazione Plafond per Cliente/Fornitore permette di visualizzare l'occupazione del plafond suddivisa per cliente o per fornitore.
Calcolo dell'occupazione plafond nella Stampa occupazione plafond
Per i dettagli vedi la voce Com'è calcolata l'occupazione plafond nella Stampa occupazione plafond. |
Voci Correlate
Casuale contabile
Codice IVA
Impostazioni per la gestione del plafond
Tipo pagamento