Differenze tra le versioni di "Fatturazione Elettronica"
m (una versione importata) |
|
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:48, 10 apr 2020
Fatturazione Elettronica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
|
La Finanziaria 2008 ha stabilito che la fatturazione nei confronti delle amministrazioni dello stato debba avvenire esclusivamente in forma elettronica.
L’obbligo è decorso a partire dal 6 giugno 2014 per Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previdenza (INPS). Dal 31 marzo 2015 , la disposizione si è applicata ai restanti enti nazionali inclusi nell’elenco ISTAT e a Regioni, Province e Comuni.
Con il Decreto Legislativo 5 agosto 2015, n. 127 e decorrenza dal 1° gennaio 2017 il formato Fattura Elettronica è utilizzabile sia per la fatturazione elettronica verso la PA sia per la fatturazione elettronica tra privati (B2B) secondo un unico tracciato XML, con gli stessi protocolli di trasmissione e attraverso la medesima infrastruttura di comunicazione, che è così a disposizione anche per i rapporti commerciali tra privati ovvero dei soggetti passivi dell'imposta sul valore aggiunto (IVA).
Dal 1° gennaio 2019 tutte le fatture emesse tra soggetti residenti o stabiliti in Italia dovranno essere solo fatture elettroniche.
L'obbligo della fattura elettronica è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 e si applica sia nel caso operazioni B2B (Business to Business), cioè nel caso in cui la cessione del bene o la prestazione di servizio è effettuata tra due operatori IVA, sia nel caso di operazioni B2C (Business to Consumer), cioè nel caso in cui la cessione/prestazione è effettuata da un operatore IVA verso un consumatore finale.
La Fattura Elettronica è un documento informatico, in formato strutturato XML, trasmesso in modalità telematica al Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate e recapitato tramite lo stesso mezzo al soggetto ricevente.
Le regole per predisporre, trasmettere, ricevere e conservare le fatture elettroniche sono definite nell'allegato A del provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018 e sue successive modificazioni pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. 0 In SIGLA® il modulo standard di gestione documenti permette di creare fatture XMLda inviare tramite SdI verso amministrazioni pubbliche (B2G), verso privati (B2B), verso consumatori finali (B2C) e di acquisire in contabilità con procedure semiautomatiche le fatture in XML ricevute dallo SdI.
Il modulo Fatturazione Elettronica Pro aggiunge ulteriori funzioni per semplificare l'invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Vengono automaticamente gestite le varie notifiche che il Sistema di Interscambio invia, in modo da mostrare all'utilizzatore lo stato delle fatture in modo intuitivo.
Bibliografia
- Agenzia delle Entrate
- Fattura elettronica e corrispettivi
- Fatturazione elettronica PA
- Il Sistema di Interscambio
Voci Correlate
Modulo Fatturazione Elettronica Pro
Fatturazione Elettronica B2B verso Soggetti Privati
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione