Differenze tra le versioni di "Inventario"

Da SIGLAkb.
(Gestioni particolari degli inventari)
 
m (una versione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 18:49, 10 apr 2020

Gestione degli inventari
Dp-inventario3.png
Concetti di base Gestione magazzino-Giacenza-Apertura/Chiusura di magazzino-Movimenti di rettifica
Progetti correlati Anagrafica articoli - Gestione magazzino

Lotti - Matricole - Ubicazioni

Qualsiasi azienda, che possieda e gestisca uno o più magazzini, periodicamente ha l'esigenza di redigere l’ inventario degli articoli presenti, con lo scopo di rilevarne le effettive quantità e verificarne la congruenza con la giacenza calcolata dalla procedura informatica di gestione del carico/scarico delle merci.

Tale operazione è necessaria per sanare tutte quelle situazioni in cui sia presente una differenza fra le quantità rilevate e le giacenze effettive presenti a magazzino. E' necessario pertanto che le informazioni riportate dal software aziendale siano aggiornate per essere congruenti con la situazione reale delle rimanenze di magazzino.

Per adempiere a questa procedura i magazzinieri si recano fisicamente ove la merce è ubicata in magazzino e verificano l'effettiva quantità presente di ogni articolo codificato in anagrafica.

In seguito a quest'operazione è necessario eseguire dei movimenti di rettifica che decrementino/incrementino la giacenza, per renderla uguale alla quantità della merce rilevata dai magazzinieri.

SIGLA® consente una gestione degli inventari facile, che agevola il lavoro delle aziende che gestiscono uno o più magazzini. Infatti, esso prevede un insieme di funzioni che aiutano l'utente sia nella rilevazione della merce effettivamente presente in magazzino, sia nella generazione dei movimenti di rettifica delle giacenze calcolate in base ai movimenti di carico/scarico eseguiti fino alla data di redazione dell' inventario.

Definizione degli inventari

Gli inventari in SIGLA® vengono identificati da un codice e da una descrizione. La definizione dell'inventario richiede di indicare il codice del magazzino interessato alla gestione degli inventari (se è attiva la gestione dei magazzini multipli), la data di esecuzione e l'indicazione dell'esercizio.

Il programma di definizione dell'inventario esamina solo i movimenti appartenenti all'esercizio e fino alla data indicati a video ed esegue il calcolo della giacenza in base a questi dati.

La generazione dell'inventario può avvenire seguendo due opzioni:

  • Calcola da movimenti: elabora solo gli articoli movimentati durante l'esercizio selezionato. In questo caso SIGLA® esamina gli articoli partendo dai movimenti/documenti di magazzino. Se l'articolo non è stato movimentato in quell'esercizio e fino alla data di definizione, allora non comparirà all'interno dell'inventario.
  • Calcola da anagrafica: elabora tutti gli articoli presenti in anagrafica di magazzino. In questo caso SIGLA® esamina gli articoli partendo dalla loro anagrafica, considerando sia quelli movimentati e quelli non movimentati.

All'interno della Tabella Inventari sono presenti anche due opzioni che snelliscono la procedura di generazione dell'inventario:
A) Escludi articoli non attivi: gli articoli di magazzino nella cui anagrafica è stata cancellata l'opzione di Attivo non vengono presi in esame dell'inventario.
B) Registrare giacenza calcolata in rilevato: la procedura di generazione dell'inventario valorizza il campo Rilevato con lo stesso valore della giacenza per tutti gli articoli.

Stampa inventario

La stampa dell'inventario può essere utilizzata subito dopo la fase di definizione dello stesso inventario, per agevolare la fase di accertamento della merce effettivamente presente nel magazzino.

La funzionalità di stampa degli inventari permette di visualizzare tutte le informazioni riguardanti gli inventari generati, compresi l'eventuale dettaglio del rilevato inserito mediante la procedura di immissione/revisione rilevato.
Il modulo di stampa dell'inventario di SIGLA® può essere dettagliato in base alle opzioni proposte:

  • Esplodi le righe
  • Esplodi Taglie
  • Rottura per pagina
  • Rilevato non revisionato
  • Evidenzia Differenza
  • Differenza non nulla
  • Rilevato in bianco

Qualora vi siano articoli gestiti a taglie è possibile anche visualizzare il dettaglio delle taglie. La stampa degli inventari analizza i codici inseriti nella tabella taglie (definita in Tabelle Magazzino/Documenti) e non stampa le quantità per taglie relative, se non hanno l'intestazione (questo perché in Configurazione sono impostate fino a 20 taglie, ma vi possono essere alcuni codici taglia con meno di 20 quantità).

Per avere anche una stampa che riporti tutte le quantità per taglia è sufficiente inserire le intestazioni.

Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Appendice A07: Inventari.

La stampa dell'inventario può essere utilizzata prima della funzione di generazione/cancellazione movimenti di magazzino, per controllare i movimenti di rettifica che verranno effettuati, qualora il valore del rilevato sia diverso da quello della giacenza per alcuni o per tutti gli articoli gestiti.

Immissione/revisione dell'inventario

La funzionalità di immissione/revisione rilevato d'inventario in SIGLA® permette di immettere per ogni articolo la quantità effettivamente presente in magazzino ed eventualmente un prezzo associato, tale prezzo verrà utiizzato sugli eventuali movimenti di rettifica.
La quantità degli articoli a magazzino detta rilevato può essere immessa dall'utente di SIGLA® in modo manuale oppure attraverso il processo di Immissione di massa rilevato. In questo caso l'inserimento dei dati del rilevato avviene mediante l'acquisizione di un file esterno a SIGLA®.
Il prezzo per la valorizzazione del rilevato avviene a discrezione dell'operatore e in modo manuale.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Importazione di massa rilevato di inventario.

Variazione degli inventari

La procedura di immissione/cancellazione articoli in inventario consente di inserire o cancellare un articolo di magazzino all'interno di un inventario già creato in precedenza e quindi di apportare in esse una variazione. In tal modo l'utente di SIGLA® evita di eseguire di nuovo le fasi di definizione e generazione dell'inventario già creato, potendo inserire ulteriori articoli oppure cancellando righe in modo semplice e veloce.

Creazione movimenti di rettifica

Dopo aver effettuato le diverse operazioni sull'inventario creato di immissione/revisione del rilevato e del prezzo, SIGLA® ha tutte le informazioni necessarie per produrre i movimenti di rettifica. Sarà necessario indicare la data, due causali di magazzino una di incremento e una di decremento, che SIGLA® utilizzerà per generare i movimenti di rettifica ed indicare inoltre il criterio di calcolo del prezzo.

L'utente di SIGLA® può decidere di attribuire un prezzo all'eventuale movimento di rettifica generato dall'inventario scegliendo fra i seguenti modi:.

  • l'opzione nessuno valorizza il rilevato in base al prezzo che è stato immesso nella fase di immissione/revisione rilevato;
  • il prezzo medio di acquisto è calcolato a partire dalla tabella giacenze di esercizio;
  • il prezzo medio ponderato viene utilizzato nella valorizzazione qualora sia stata già effettuata l'apertura di magazzino, in modo da avere nel calcolo del prezzo anche i valori del movimento di inventario iniziale;
  • il prezzo ultimo acquisto;
  • il prezzo standard calcolato dall'anagrafica di magazzino.

Nel caso che sia stato impostato un prezzo sulla singola riga, il movimento di inventario riporterà questo al posto di quello selezionato in base al criterio eventualmente scelto dall’operatore.

Durante la fase di generazione dei movimenti di rettifica SIGLA® fornisce alcuni messaggi di ausilio per guidare l'utente in questa operazione (ad esempio, Righe di inventario con rilevato non revisionato).

Inventari ad ubicazione

La gestione degli inventari con ubicazione prevede funzioni specifiche e richiede necessariamente anche la gestione del magazzino a ubicazione.

Per un articolo ad ubicazione, le informazioni relative all'ubicazione stessa vengono chieste solo se il documento/movimento di magazzino viene immesso sul magazzino gestito ad ubicazione. Pertanto, l'articolo gestito ad ubicazioni su un magazzino non gestito ad ubicazioni, si comporta a tutti gli effetti come un articolo non gestito ad ubicazioni.

La procedura da seguire per redigere l'inventario ad ubicazione è analoga a quella per gli inventari non a ubicazioni, ossia definizione, generazione dell'inventario, immissione del rilevato e generazione dei movimenti di rettifica.
L'unico punto in cui le due gestioni differiscono è che in fase di immissione del rilevato per l'inventario a ubicazioni dovrà essere indicata nell'apposito campo anche l'ubicazione, per la quale verrà effettuato il movimento di rettifica. Può avvenire che su di un magazzino gestito a ubicazioni vi siano anche articoli non gestiti a ubicazioni. In questo caso per lo stesso magazzino occorrerà generare due inventari, uno gestito ad ubicazioni e l'altro no.
L'inventario gestito ad ubicazioni prenderà in esame i soli articoli gestiti ad ubicazione e quello non a ubicazione prenderà in considerazione gli altri.

 

Gestione dei movimenti negli inventari a ubicazione

ARTICOLO MAGAZZINO PROGRAMMA
A ubicazione a ubicazione Inventario a ubicazione
A ubicazione non a ubicazione Inventario non a ubicazione
Non a ubicazione a ubicazione Inventario non a ubicazione
Non a ubicazione non a ubicazione Inventario non a ubicazione
 


Gestioni particolari degli inventari

La funzione di generazione degli inventari di SIGLA® non prende in esame gli articoli gestiti a matricola.
Se l'azienda ha un magazzino gestito a lotti, allora la definizione degli inventari esclude gli articoli gestiti a lotti. Infatti gli articoli gestiti a lotti non hanno una giacenza continua.
Se il magazzino non prevede la gestione dei lotti, allora verranno considerati anche gli articoli per i quali è prevista la gestione lotti, questo perché l'articolo viene considerato come un articolo "normale", non sarà presente la parte relativa ai lotti.

Per eseguire le operazioni di rettifica sulle quantità, per evidenziare il rilevato nell'inventario è necessario agire manualmente attraverso la gestione documenti.
Per le rettifiche a valore nell'inventario per gli articoli a lotti è possibile operazione con i movimenti di magazzino.

Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Gestione inventari.
Gestione di un inventario

Inventario iniziale

In SIGLA® l'inventario ha la finalità di allineare i valori della giacenza con quelli del rilevato.
Nel caso di nuove installazioni si può operare mediante la registrazione di movimenti di magazzino attraverso movimenti di carico. Per tali movimenti sarà necessario impiegare una causale di magazzino che possa agire sui movimenti di inventario (incremento/decremento). Questa causale sarà diversa rispetto a quella utilizzata per la procedura di apertura di magazzino, che viene definita in Configurazione/Applicazione/Dati Standard#2.

Dp-icohelpdoc3.png Esempio

Le fasi di definizione e creazione di un inventario e le relative stampe che possono essere prodotte sono state descritte dettagliatamente nell' esempio di gestione di un inventario.

Bibliografia

Voci correlate

Anagrafica articoli di magazzino
Articoli gestiti a taglie
Configurazione
Gestione lotti
Gestione magazzino
Gestione magazzini multipli
Gestione matricole
Giacenza
Gruppo merceologico
Movimenti di magazzino
Movimenti di apertura e chiusura di magazzino
Ubicazioni