Differenze tra le versioni di "Formule analitiche degli indicatori"

Da SIGLAkb.
 
m (una versione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 11:07, 26 mag 2021

I dati vengono reperiti dalle tabelle DMOVCEE (righe normali) e TMOVCEE (righe di totale) della classificazione infrannuale precedentemente estratta in SIGLA®.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Bilancio infrannuale.

Nella tabella sotto sono indicate le voci della riclassificazione con Totale o Normale per indicare da quale tabella verrà reperito il valore.

  • Patrimonio netto

Voce di Totale P A – voce Normale A A- dividendi da distribuire

  • Indice di sostenibilità degli oneri finanziari

Voce di Totale E C17 / voce Normale E A 1

  • Indice di adeguatezza patrimoniale

Patrimonio netto / (voce di Totale P D + voce normale P E)

  • Indice di liquidità

(Voce di Totale A C + voce Normale A D) / (voce di Totale P D + voce Normale P E)

  • Indice di ritorno liquido dell’attivo

CASH FLOW / Voce Totale A
Dove il CASH FLOW è calcolato:
(Voce Normale E E 21 oppure voce di Totale E E 21) +A+ altri costi non monetari- B- altri ricavi non monetari
A = Voce Normale E B 9 c+ Voce normale E B 9 d + voce di Totale E B 10 + Voce normale E B 12+ Voce normale E B 13 + voce di Totale E D 19
B = Voce Normale E A 4 + voce di Totale E D 18 + Voce normale E 20 3

  • Indice di indebitamento previdenziale e tributario

Voce Normale P D 12+ Voce Normale P D 13 / voce di Totale A

  • ZSCORE

Indice di equilibrio finanziario è composto da una formula piuttosto complessa composta da molteplici fattori.
Si è scelto di lasciarlo facoltativo e di stamparlo tramite la selezione di un' apposita opzione, poiché composto da una formula complessa che tiene conto di tanti fattori, per cui si rende necessario l’intervento del revisore dei conti.


Figura 1:Formule di calcolo


Legenda:
AC=Voce Normale A A + Voce Normale A B III 2 a 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale A B III 2 b 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale A B III 2 c 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale A B III 2 d 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale A B III 2.d-bis.1 (valore sep indicazione entro esercizio) + voce di Totale A C I + Voce Normale A C II 1 a (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale A C II 2 a (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale A C II 3 a (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale A C II 4 a (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale A C II 5 a (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale A C II 5-bis a (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale A C II 5-quater a (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Totale A C III + Voce Normale A D

PC= Voce Normale P D 1 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 2 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 3 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 4 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 5 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 6 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 7 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 8 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 9 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 10 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 11 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 11-bis.1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 12 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 13 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P D 14 1 (valore sep indicazione entro esercizio) + Voce Normale P E

AM= Voce Totale A B II

AI= Voce Totale A B I

RF= Voce Totale A C I

DL= Voce Totale A C IV

RL= Voce Normale P A IV + Voce Normale P A V

RS= Voce Normale P A VI 1 + Voce Normale P A VI 5 + Voce Normale P A VI 6 + Voce Normale P A VI 7 + Voce Normale P A VI 8 + Voce Normale P A VI 9 + Voce Normale P A VI 13

TA= Voce Totale A

UON= Voce Totale E A - Voce Totale E A 5 - Voce Totale E B + Voce Normale E B 14

PN= Voce Totale P A

TP= Voce Totale P2

RV= Voce Normale E A 1

Lo Z-score non rappresenta l’unica possibilità di valutazione del rischio di fallimento di un’impresa, ma un sistema che permette di attribuire un valore alla struttura patrimoniale, finanziaria e reddituale di un’azienda confrontabile con il valore di altre imprese appartenenti a specifici settori produttivi.
E' inoltre un sistema che consente agli operatori finanziari di monitorare l’evoluzione di una società e, tramite la definizione di certi limiti, di determinare, la necessità d’intervento sulle imprese finanziate ed e' uno strumento utile anche per le imprese stesse in quanto, se implementato all’interno dell’area pianificazione e controllo, permette all’azienda di capire come essa viene valutata dagli operatori finanziari e di conseguenza può modificare la sua struttura economica in funzione del risultato rilasciato dallo Z-score".

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Indicatori di allerta Crisi d'Impresa.


Note

Bibliografia

Voci correlate

Bilancio riclassificato
Bilancio Riclassificato