Differenze tra le versioni di "Duplicazione Tabelle Dati Ditta e Dati Comuni"

Da SIGLAkb.
(Duplicazione dati Comuni e Creazione Dati Ditta)
 
m (una versione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 11:20, 14 nov 2021

Introduzione

Attraverso un'apposita procedura presente nel menu Servizi della Configurazione si possono duplicare integralmente gli archivi di SIGLA®, sia su uno stesso DBMS che su DBMS diversi.
E' possibile copiare da DB2 a Oracle, da SqlServer a SqlServer e così via per tutte le possibile combinazioni di database certificati per il funzionamento di SIGLA®.

Dp-pdf-pointing256.png Per approfondimenti vedi:

Per effettuare la duplicazione dei dati è necessario configurare sulla macchina degli ODBC che puntino agli archivi dei dati comuni e dei dati ditta di SIGLA®.


Dp-editn72x72.png gli ODBC devono essere tutti configurati su un’unica macchina ma è possibile che gli archivi si trovino su macchine diverse basta che siano raggiungibili tramite ODBC; in questo caso la trasmissione dati via rete da un database all’altro sarà più lenta di quella effettuata su una stessa macchina. La durata dell'operazione dipende dalla dimensione dei dati e, nel caso di archivi particolarmente grandi, può essere molto lunga, inoltre, come già accennato, può aumentare considerevolmente se gli archivi originali e copia non si trovano sulla stessa macchina.


Dp-pdf-pointing256.png
Dp-exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi: Creare e gestire un database.

Dp-ingranaggio3.png Esempio: Duplicazione dati Comuni, Creazione Dati Ditta e Duplicazione Dati FEP

Duplicazione dati Comuni e Creazione Dati Ditta

Vediamo nel dettaglio le operazioni da compiere con un esempio illustrativo, partendo dalla situazione iniziale di archivi su un database Oracle che verranno copiati integralmente (Comuni, Ditta e FEP) su un database SqlServer.

  • creiamo due nuovi database che chiameremo PROVACOM (dati comuni) e PROVADIT (dati ditta), come mostrano le figure che seguono.
Figura 1: creazione nuovo database
Figura 2: creazione PROVACOM
Figura 3: creazione PROVADIT


  • creiamo due ODBC che puntano agli archivi appena creati, chiamando anch'essi PROVACOM e PROVADIT.
Figura 4: creazione nuova origine dati
Figura 5: creazione PROVACOM
Figura 6: creazione PROVADIT
  • duplicazione dati comuni.

Colleghiamoci ai dati comuni ufficiali (quelli di cui vogliamo produrre una copia)e selezioniamo la funzione Duplicazione Tabelle Dati Comuni dal menu' Servizi della Configurazione di SIGLA®.
All'apertura della finestra di dialogo sarà necessario impostare la stringa di connessione all’archivio vuoto PROVACOM e selezionare l’opzione Crea tabelle su database bersaglio perché nel database creato non sono ancora presenti le tabelle.
Alla pressione del bottone ESEGUI inizierà l’operazione di duplicazione dei dati comuni; saranno generate per prima le tabelle vuote che poi verranno riempite con i dati presenti sull’archivio ufficiale.

Figura 7: Configurazione/Servizi/Duplicazione Tabelle Dati Comuni
  • creazione dati ditta.

La prima operazione da compiere e' quella di creare un nuovo codice ditta (00002) nella tabelle ditte dei dati comuni ufficiali accedendo al menu' Ditte della Configurazione di SIGLA®.

Figura 8: Configurazione/Ditte

Selezioniamo adesso la nuova ditta (00002) richiamandola dal menu' File / Apri ditta.

Figura 9: Configurazione/File/ Apri Ditta

Il programma segnalera' la mancanza delle tabelle con due messaggi di avvertimento, ai quali dobbiamo rispondere selezionando OK.

Figura 10: Apertura ditta 00002 / mancanza tabelle
Figura 11: Apertura ditta 00002 / mancanza tabelle

Accediamo al menù Servizi ed eseguiamo la funzione Creazione Database Ditta confermando di voler procedere alla creazione dell'archivio sul messaggio di avvertimento che viene proposto.

Figura 12: Creazione Database Ditta

Apriamo adesso la ditta ufficiale (00001), quella che contiene i dati da copiare, come mostra la figura sotto.

Figura 13: Apertura ditta 00001

Spostiamoci nel menù Servizi e selezioniamo la voce Duplicazione Tabelle Ditta.

Figura 14: Duplicazione Tabelle Ditta

Viene aperta la finestra di dialogo nella quale selezioniamo il codice ditta nuovo (00002), per il quale avevamo provveduto a creare le tabelle vuote.

Figura 15: Duplicazione Tabelle Ditta

Con la pressione Esegui viene dato l’avvio alla procedura di copia che terminerà dopo avere copiato il contenuto di tutte le tabelle dei dati ditta dalla ditta originale (00001) a quella bersaglio (00002).

Duplicazione dati FEP

Adesso mostriamo come è possibile copiare le tabelle del FEP dalla ditta originale (00001) alla ditta bersaglio (00002).


Dp-editn72x72.png Si precisa che le tabelle del FEP si trovano tutte nell’archivio dei dati ditta e non vengono create dalla procedura di Creazione Database Ditta.

Dopo aver aperto la ditta di origine 00001, quella dove si trovano i dati da copiare, nel programma di configurazione, accediamo al menù Fatt. Elett. Pro e selezioniamo la voce Duplicazione Tabelle.

Figura 16: Configurazione/Fatt.Elett.Pro


All'apertura della finestra di dialogo lasciamo selezionata l’opzione Creazione tabella e copia dati, presente nel riquadro Azioni disponibili, e impostiamo le informazioni necessarie per collegarsi alla ditta bersaglio 00002, come mostrato nella figura seguente.

Figura 17: Configurazione/Fatt.Elett.Pro/Duplicazione Tabelle

Alla pressione del tasto Esegui le tabelle per la gestione del FEP verranno copiate sui nuovi dati ditta.

A questo punto la copia dei dati è completa.

Note


Bibliografia