Esempio di generazione file XML per FatturaPA

Da SIGLAkb.
Versione del 16 giu 2016 alle 15:36 di Deltaphi.Sandra (Discussione) (Ripristino FatturaPA estratte)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dp-icohelpdoc3.pngSIGLA® permette la generazione della FatturaPA mediante tre funzioni di contabilizzazione:

Prima di giungere a questa fase è necessario attivare la funzione Gestione Fatture PA in Configurazione e apporre le impostazioni nelle tabelle e nelle anagrafiche del gestionale per operare in modo efficiente.
Mostriamo un esempio di generazione attraverso l'operazione Salva&Stampa nel menù Modulo acquisti e vendite.

Dp-icohelpdoc3.png Immissione Documenti

Fattura Immediata per FatturaPA

Andiamo ad inserire una fattura immediata attraverso la funzionalità Immissione Documenti, utilizzando i dati necessari che sono stati inseriti per la gestione della FatturaPA.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione.

Come mostrato, nelle figure che seguono, inseriamo il tipo documento FI, il tipo pagamento RIB3 e il cliente MIUR.

Figura 1: Documenti - Testata1

Nella pagina Righe1 per la riga-articolo inserita, richiamiamo il codice NI9 per l'aliquota IVA.

Figura 2: Documenti - Righe1

Immettiamo due articoli, con quantità, prezzo e codice IVA NI9.

Figura 3: Documenti - Righe1

Premiamo il bottone Salva&Stampa per registrare il movimento contabile. Il programma propone a video l'anteprima della stampa grafica della fattura e la maschera con i dati riepilogativi della registrazione eseguita.

Figura 4: Anteprima di stampa

Il programma ha contemporaneamente eseguito ulteriori azioni. In particolare se visualizziamo il contenuto della Subdirectory files, in Configurazione.

Figura 5: Subdirectory files

La cartella C:\DOCUMENTI\XMLPA risulta vuota prima della registrazione della fattura.

Figura 6: Contenuto Subdirectory files

Successivamente alla pressione del bottone Salva&Stampa, nella cartella è presente il file in formato XML della FatturaPA e anche il file in formato PDF della stampa della fattura, in quanto nell'anagrafica del cliente MIUR sono state selezionate le opzioni presenti nel riquadro FatturaPA.

Figura 7: Contenuto Subdirectory files

Dp-icohelpdoc3.png Nota di credito per PA

Immettiamo il documento nota di credito dall'ambiente Immissione Documenti.
Nella Testata1 si inserisce il codice del tipo documento NC per il cliente MIUR.

Figura 8: Testata1 - Nota Credito

Con la pressione del bottone Salva&Stampa viene registrato il documento e creato il movimento contabile.

Figura 9: Salva&Stampa

All'interno della cartella Subdirectory files è possibile visualizzare il file XML e quello in formato PDF per il documento nota di credito immesso dall'ambiente Immissione Documenti.

Figura 10: File XML e PDF

Dp-icohelpdoc3.png Bolla e Fattura Riepilogativa PA

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Fattura riepilogativa.

Supponiamo di immettere due bolle di vendita, BV per il cliente MIUR, con lo stesso codice pagamento RIB3, quale criterio necessario di raggruppamento.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Criteri di raggruppamento bolle.

In tal modo il programma generata una sola fattura riepilogativa.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Immissione Bolla da ordine - Fattura Riepilogativa.

Le bolle possono essere registrate agendo sul bottone Salva oppure quello Salva&Stampa, senza che sia generato e registrato alcun file nella cartella Subdirectory files[1]. Procediamo alla fatturazione delle bolle, entrando nella voce di menù Stampa Fatture Riepilogative, dove inseriamo alcuni filtri di selezione per ricercare le bolle da fatturare. Notiamo che il tipo documento utilizzato è FR, FATT. RIEPIOGATIVA, per il quale sono state selezionate le opzioni per codice e per natura del documento, all'interno della relativa tabella.


Figura 11: Tipo documento/Generali - Fattura Riepilogativa

Togliamo il segno di spunta dall'opzione Stampa di prova, in modo tale da eseguire la fatturazione in modalità definitiva; viene automaticamente attivata la voce Contabilizzazione. Viene prodotto il documento fattura e registrato il relativo movimento in contabilità.

Figura 12: Stampa Fatture Riepilogative

Premendo il bottone Esegui il gestionale produce il corrispondente file XML e quello in formato PDF, che sono visualizzabili all'interno della cartella Subdirectory files.

Dp-icohelpdoc3.png Revisione FatturaPA

I file delle fatture e delle note di credito relative alla FatturaPA sono attualmente registrati nella Subdirectory files e possono essere revisionati, in quanto non sono stati inviati all'ente in oggetto (il cliente MIUR).

Entriamo nel menù Revisione Documenti, nel caso operiamo nella pagina Opzioni della revisione. Evidenziamo e selezioniamo la riga della fattura N. 29 del 29/05/2014, con doppio click del mouse.

Figura 13: Revisione Documenti

Nella pagina Spediz è possibile inserire allegati e causale, quali tag del file XML.

Accediamo all'ambiente di revisione della fattura. Modifichiamo, ad esempio, la quantità di vendita per l'articolo selezionato e procediamo di nuovo alla registrazione del documento, premendo Salva&Stampa.

Figura 14: Revisione righe fattura n. 29

Nella cartella Subdirectory files sono presenti i nuovi file XML e PDF relativi alla FatturaPA n. 29, che hanno sostituito i precedenti file.

Estrazione XML FatturePA

Nel momento in cui si vuole effettuare l'invio dei file al Sistema di Interscambio, occorre accedere alla funzione Estrazione XML FatturePA. Accediamo alla funzione attraverso il menù Documenti (Docum).

Figura 15: Estrazione XML FatturePA

All'interno della pagina Generali della funzione è possibile inserire alcuni filtri di ricerca per i documenti emessi verso gli enti pubblici. In base ai filtri inseriti, vengono selezionati alcuni o tutti i file, registrati all'interno della Subdirectory files, non ancora inviati. Nel percorso della cartella Subdirectory files (Configurazione/Generale) sono copiati anche i file relativi ai fogli di stile per la FatturaPA, che permetto la visualizzazione del formato XML tramite il browser predefinito[2].
I file scelti vengono spostati nella cartella di estrazione file, definita nel menù Configurazione/Ditte, pagina Dati nel campo XML Path.


Dp-editn72x72.png Il Sistema di Interscambio (SdI) supporterà la versione 1.1 del formato della FatturaPA a partire dal 2 febbraio 2015. A partire da tale data il Sistema di Interscambio (SdI) gestirà solo fatture rappresentate secondo la versione 1.1 del tracciato.

SIGLA® opera un controllo:

  • se la data di sistema del PC, dove è eseguito il gestionale, è maggiore od uguale a 31.01.2015 il file XML FatturaPA ha il nuovo formato 1.1;
  • se la data di sistema del PC, dove è eseguito il gestionale, è minore di 31.01.2015 il file XML FatturaPA ha il vecchio formato 1.0.

Le fatturazioni alla PA in data successiva devono essere effettuate necessariamente con la nuova versione.


Se lasciamo il segno di spunta sull'opzione Di prova, viene fornita una stampa con la lista dei documenti PA da inviare con il flusso XML, ma i file non vengono inseriti nella directory.

Figura 16: Estrazione XML FatturePA

Eseguendo la procedura in modalità definitiva (si toglie la spunta alla voce Di prova) è rilasciato un messaggio relativo al trasferimento dati.

Figura 17: Messaggio di trasferimento

Nella cartella C\Documenti\InvioPA sono presenti i file XML dei documenti fattura immediata, fattura differita e nota di accredito che sono state immesse in precedenza. I corrispondenti documenti in formato PDF non sono trasferiti, in quanto sono codificati all'interno del tracciato con alcuni tag.

Figura 18: Cartella C\Documenti\InvioPA

Dp-icohelpdoc3.pngGestione Manuale Tag. <Causale>

Facciamo un esempio di immissione manuale della causale in fattura PA e relativa visualizzazione come sezione del file XML.

Dp-icohelpdoc3.pngGestione Manuale Tag. <Allegati>

Gli enti PA possono chiedere di allegare documentazione aggiuntiva alla fattura PA, come ad esempio file di tipo immagini (PNG, Jpeg, ecc), o pdf, di tipo testo (come TXT), ecc.
Vediamo attraverso un esempio come allegare tali file al tracciato XML della fattura PA.

Dp-icohelpdoc3.png Gestione vari tag nel file XML

E' possibile gestire in modo facoltativo alcune informazioni quali blocchi di tag nella fatturaPA.

Formato Fattura PA con regime Split Payment

Per quanto riguarda la rappresentazione in formato XML della fattura elettronica PA, dal 2 febbraio 2015 il Sistema di Interscambio (SdI) supporta la versione 1.1., introducendo l’indicazione “S” (scissione dei pagamenti) per il campo DatiRiepilogo / EsigibilitaIVA.

Dp-exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi: Documentazione fatturaPA.

Dopo l'entrata in vigore del nuovo provvedimento, SIGLA® gestisce in automatico il tag <EsigibilitaIVA> indicando S, come sotto esemplificato:

 <DatiRiepilogo>
     [...]      
       <EsigibilitaIVA>S</EsigibilitaIVA>
</DatiRiepilogo>

Il decreto del Ministro dell'Economia e Finanze, pubblicato sul sito del Ministero, introduce l'obbligo di esposizione in fattura dell'assoggettamento dell'operazione fatturata al meccanismo della scissione dei pagamenti. Pertanto nel campo DettagliPagamento / Importo viene indicato come totale da pagare solo la parte Totale Imponibile della fattura (quindi al netto del valore IVA).

Ripristino FatturaPA estratte

I file sono segnalati come inviati, i documenti relativi non potranno più essere revisionati per eventuali modifiche, né i file verranno più selezionati per l'estrazione.
Nel caso sia necessario procedere ad ulteriori modifiche di documenti (e quindi ad una nuova ricontabilizzazione) relativi a file già processati (inviati alla PA), occorrerà ricorrere alla funzione Ripristino FaturePA estratte.

Figura 19: Ripristino FaturePA estratte

Tale funzione provvede ad annullare l'operazione precedente, riportando i file e relativi documenti allo stato di non ancora marcati come inviati. Infatti, i file verranno rimossi dalla directory di invio e i documenti verranno nuovamente resi modificabili.


Dp-acceptn72x72.png L'operazione di ripristino può essere eseguita per documenti attivi di tipo immediati (o accompagnatori) e riepilogativi.

I file saranno di nuovo selezionabili dalla procedura di estrazione.


Dp-acceptn72x72.png I documenti riepilogativi se riattivati, cancellano il file XML, quindi la sezione <Causale> e gli eventuali <Allegati> devono essere immessi nuovamente.


Dp-removen72x72.png La procedura Ripristino FatturaPA estratte non deve essere utilizzata per inviare un documento già inviato e validato correttamente dal Sistema di Interscambio.
Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Appendice A18 Fattura Elettronica PA.

Note

  1. E' da notare che per la gestione FatturePA non è necessario inserire opzioni o dati particolari nella tabella dedicata ai Tipi Documento BV, BOLLA VENDITA.
  2. I file sono:
    FatturaPA_v1.0.xsl valido per le versioni 1.0 del formato FatturaPA
    FatturaPA_v1.1.xsl valido per le versioni 1.1 del formato FatturaPA
    Ambedue scaricabili da Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione cliccando rispettivamente sulle voci:
    Foglio di stile per la visualizzazione della FatturaPA versione 1.0 - xslt - 104 kb.
    Foglio di stile per la visualizzazione della FatturaPA versione 1.1 - xslt - 104 kb.

Bibliografia

Voci Correlate

Anagrafica clienti
Configurazione
Configurazione/Ditte
Gestione Documenti o Modulo Acquisti e Vendite
Gestione Fatture PA
Movimento contabile
Stampa Fatture Riepilogative
Tipi Documento per PA