Esempio di pre-notula percipiente

Da SIGLAkb.
Versione del 1 set 2015 alle 15:03 di Deltaphi.Sandra (Discussione) (Trasformazione della pre-notula in fattura)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dp-icohelpdoc3.png Descriviamo con un esempio la procedura di immissione della pre-notula e trasformazione della stessa in fattura, senza registrazione dei pagamenti.

Causale Contabile FEX

La registrazione del documento di tipo pre-notula è eseguita dall'ambiente Prima Nota IVA, seguendo i principi della registrazione di una fattura senza IVA e con scadenze.
Nella tabella Causali Contabili creiamo una causale opportuna.
Immettiamo il codice FEX e la relativa descrizione.


Figura 1: Causale Contabile FEX - Generali

Nella pagina Opzioni è necessario attivare alcune voci per poter impiegare gli automatismi disponibili nel programma.

Figura 2: Causale Contabile FEX - Opzioni

In basso si attivano le seguenti opzioni:

  • Simulazione;
  • Comp. Terzi;
  • Fattura Extra Cee.
Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Cap.05.04: Compensi a terzi.

Registrazione pre-notula nel menù immissione Prima Nota

Registriamo il documento di tipo pre-notula dal menù Cont, accedendo alla finestra Immissione Prima Nota, dove inseriamo la causale FEX.

Figura 3: Immissione Causale Contabile FEX

Nella pagina Generali si inserisce il codice del percipiente BRACCIO PIERO; alcuni campi sono compilati automaticamente in base alle informazioni reperite dalla relativa anagrafica (esempio, il tipo pagamento).
Proseguiamo nell'inserimento dei dati relativi alla pre-notula, come numero, data e l'importo, senza IVA [1].

Figura 4: Immissione pre-notula - Generali

Immettiamo il sottoconto di costo nella pagina delle contropartie, indicando lo stesso importo, già scritto nella pagina Generali, come totale documento.

Figura 5: Immissione pre-notula - Contropartite

Passiamo ad esaminare la pagina Scadenze. Nel programma di Configurazione, nel menù Dati Standard#2 alla pagina C.Terz è stata attivata l'opzione Giroc. pagamento, pertanto nel campo Ritenuta indichiamo l'importo dell'IRPEF, per procedere al calcolo delle scadenze, al netto dell'imposta.


Figura 6: Immissione pre-notula - Scadenz. senza ritenuta


Con il bottone Aggiungi il programma procede al ricalcolo delle rate, rilasciando alcuni messaggi di avvertimento.


Figura 7: Immissione pre-notula - Scadenz. con ritenuta


Figura 8: Immissione pre-notula - Scadenz. con ritenuta

Alla pressione del tasto Salva il movimento è registrato in modalità di simulazione, quindi non risulta presente in contabilità (non è visualizzabile nella scheda contabile del percipiente.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Movimenti di Simulazione.

La registrazione è stata eseguita nel registro dei Compensi a Terzi, quindi si può verificare nella scheda del percipiente BRACCIO.


Figura 9: Immissione pre-notula - Scadenz. con ritenuta

Registrazione pre-notula nel menù Compensi a Terzi

La causale FEX è stata creata con l'opzione Comp. Terzi attiva, pertanto dopo la registrazione del movimento di simulazione dal menù Cont, si accede automaticamente al menù C.Terz, dove immettiamo i dati necessari per la registrazione dell'imposta ai fini IRPEF del percipiente.


Figura 10: Immissione pre-notula - C.Terzi

Registrazione fattura percipiente nel menù Contabilità

Successivamente al ricevimento della pre-notula, viene emessa la relativa fattura d'acquisto. In SIGLA® mediante l'ambiente Immissione Prima Nota inseriamo il movimento utilizzando una causale del tipo, ad esempio, FTA, FATTURA ACQUISTO, con la rilevazione dell'IVA.


Figura 11: Immissione fattura acquisto
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Esempio di immissione di una fattura d'acquisto.

Se visualizziamo la scheda contabile del fornitore BRACCIO PIERO, in modalità a partite aperte, possiamo vedere la registrazione della fattura con le scadenze al lordo della ritenuta.


Figura 12: Visualizzazione Scheda Contabile Percipiente al lordo IRPEF

Procediamo alla variazione delle scadenze, da calcolare al netto dell'IRPEF di Euro 338,28 (si opera dalla funzione Revisione Prima Nota).

Figura 13: Revisione Scadenze

Dopo aver salvato le modifiche, possiamo visualizzare di nuovo la scheda del percipiente BRACCIO.


Figura 14: Visualizzazione Scheda Contabile Percipiente al netto di IRPEF

Note sul tipo di registrazione

Il movimento relativo alla pre-notula è stato registrato con la causale FEX, che ha attiva l'opzione Simulazione, pertanto non compare nella scheda del fornitore.
In tal caso non è possibile associare le scadenze al netto di IRPEF della pre-notula alla fattura, rendendo necessaria la variazione manuale delle righe di scadenza.

Qualora la pre-notula sia registrata come movimento contabile, al ricevimento della fattura di acquisto occorre procedere alla cancellazione della pre-notula dal menù Contabilità. Nello stesso tempo è possibile eseguire il collegamento delle scadenze con la riga della fattura (che sostituisce la pre-notula).

Trasformazione della pre-notula in fattura

Nel menù C.Terz, nella maschera Immissione/Revisione Movimenti immettiamo il codice del percipiente BRACCIO e mettiamo il segno di spunta alla voce Fatt.da prenotula.


Figura 15: Fatt.da prenotula

Automaticamente i campi Data doc. e N.doc nel riquadro Prenotula di riferimento sono disponibili. Eseguiamo la ricerca per selezionare la pre-notula n. 25 registrata in precedenza e da trasformare nella fattura n. 8.


Figura 16: Prenotula di riferimento

All'interno della maschera immettiamo la data (10/07/2015) e il numero della fattura (n.8), FTA, registrata dall'ambiente Prima Nota IVA.

Figura 17: Fattura di riferimento

Con il bottone Esplodi accediamo alla finestra di immissione dei movimenti dei Compensi a terzi. E' necessario salvare la registrazione per terminare.


Figura 18: Fattura di riferimento

Successivamente possiamo registrare i pagamenti e i versamenti delle ritenute, operando con i dati della fattura. Naturalmente il giroconto registrato in contabilità in seguito al pagamento effettuato dal modulo compensi a terzi, risulterà essere scollegato dalla partita della fattura percipiente, perchè registrato con i riferimenti della prenotula. Ocorrerà pertanto collegarlo manualmente alla partita contabile relativa alla fattura percipiente (immessa successivamente alla prenotula) per esempio, operando attraverso i bottoni della funzione Visualizzazione schede contabili.

Note

  1. La registrazione della pre-notula segue i principi similari a quelli dell'inserimento di una fattura di tipo Extra Cee.

Bibliografia

Voci Correlate

Causale Contabile
Compensi a terzi
Configurazione
Dati Standard#2
Fornitore/Percipiente
Movimento Contabile
Visualizzazione Schede Contabili