Ammortamento 140% - I metodo

Da SIGLAkb.
Versione del 10 apr 2020 alle 18:47 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Dp-exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi: Legge 208/2015.

Dp-icohelpdoc3.pngIn SIGLA® è possibile operare in due modi differenti.

Vediamo con un esempio il procedimento del I metodo, nel quale si segue una gestione manuale e esterna al programma.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Aspetti Generali: Ammortamento 140% (Superammortamento).

Impostazioni di base

Qualora in Configurazione, menù Applicazione/Contabilità/Cespiti l'opzione Abilita gestione civilistica + fiscale risulta non attiva è necessario procedere manualmente.

Figura 1: Abilita gestione civilistica + fiscale non attiva

E' opportuno tenere un prospetto di calcolo utilizzando un file di tipo, ad esempio, MS Excel, per costruire il piano di ammortamento fiscale con l’agevolazione del “super ammortamento” per ogni esercizio.
Tale tabella è utile in caso di verifica per seguire esercizio per esercizio l'ammortamento del 140% ed è un documento integrativo da allegare alla stampa del Registro cespiti ammortizzabili. Per il momento la Legge di Stabilità 2016 non sottolinea nè evidenzia la necessità o meno di indicare il bonus fiscale nel registro. Inoltre, il bene è inserito nell'anagrafica cespite con il valore di acquisto e non appare il superammortamento.

Dp-icohelpdoc3.png Esempio di prospetto di calcolo del superammortamento

Anno Dati Contabili Ammortamento Fiscale
Ammortamento Fondo Ammortamento Residuo Ordinario Maggiorato Differenza
2016 100 100 900 100 140 400
2017 200 300 700 200 280 800
2018 200 500 500 200 280 800
2019 200 700 300 200 280 800
2020 200 900 100 200 280 800
2021 100 1.000 0 100 140 400
Totale 1.000 1.000 1.400 4.000
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Esempio II mdotodo Superammortamento (140%).
Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Capitolo 11: Gestione Cespiti.

La vendita anticipata in presenza di superammortamento

In caso di cessione del bene prima della conclusione del processo di ammortamento, nel determinare la plusvalenza/minusvalenza non si potrà tenere conto della maggiorazione del 40%. Infatti, nel calcolare la differenza tra il corrispettivo della vendita e il costo non ammortizzato, occorrerà operare una rettifica per i maggiori ammortamenti fiscali dedotti come se questo bonus non fosse esistito, fermo restando le quote di ammortamento già dedotte[1].

La vendita anticipata annulla l’agevolazione.

Note

  1. In pratica si tassano i maggiori ammortamenti dedotti sotto forma di maggiore plusvalenza (o minore minusvalenza).

Bibliografia

Voci Correlate

Anagrafica cespite
Applicazione/Contabilità
Configurazione
Modulo cespiti
Registro dei cespiti