Comunicazione Polivalente (Spesometro 2013)

Da SIGLAkb.
Versione del 10 apr 2020 alle 18:47 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

SIGLA® permette l'estrazione e la generazione del file della Comunicazione Polivalente da inviare all'Agenzia delle Entrate.

E' necessario accedere al menù di contabilità (Cont) e selezionare la voce Comunicazione Polivalente, dalla quale si entra nel sottomenù che comprende le funzioni applicative per elaborare, verificare e creare il file telematico della Comunicazione Polivalente.

Figura 1: Estrazione Dati

Accedendo a tale ambiente è possibile gestire sia la parte relativa alla comunicazione dello Spesometro con periodicità annuale, sia alle comunicazioni per le operazioni con Paesi appartenenti a Blacklist e alla Repubblica di San Marino.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Comunicazione Polivalente - Black List.
Dp-exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi: Scheda informativa Spesometro.
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Elaborazione e Generazione Spesometro.

Il provvedimento del 2 agosto 2013 dell’Agenzia delle Entrate ha attuato la norma relativa all’obbligo di trasmissione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA rientranti nel cosiddetto Spesometro (introdotto dall’articolo 21 del D.L. 78/2010 convertito, con modificazioni, dalla Legge 122/2010)[1]. Tale comunicazione si presenta divisa in quadri e riguarda solo operazioni superiori ad un certo importo, scambi da e per l’estero inclusi. Per le operazioni senza obbligo di emissione della fattura (generalmente giustificate da scontrino o ricevuta fiscale) il limite è stato fissato a 3.600 Euro, al lordo dell’IVA.

Dp-editn72x72.png Per permettere l’elaborazione delle comunicazioni in modo efficiente e automatico è necessaria una gestione puntuale dei dati aggiuntivi in fase di registrazione e di definizione delle anagrafiche.[2]

I dati da indicare nella comunicazione, per ciascuna operazione rilevante, sono:

  • la partita IVA o il codice fiscale del cedente/prestatore e del cessionario/committente;
  • l’importo delle operazioni effettuate, evidenziando l’imponibile e l’imposta oppure specificando che si tratta di operazioni non imponibili, esenti o con IVA esposta[3];
  • per le operazioni per le quali non c’è obbligo di fattura, vanno riportati i corrispettivi comprensivi dell’IVA applicata.

Le configurazioni principali da impostare necessariamente ai fini della INCLUSIONE/ESCLUSIONE e/o della giusta collocazione nei quadri della Comunicazione, sono presenti all’interno dei seguenti archivi:

I passaggi necessari per la procedura sono:

Impostazioni nel programma di Configurazione

Nel programma di Configurazione è necessario inserire alcuni dati per l'elaborazione e la creazione del file da trasmettere con invio telematico, che il programma elabora in modo automatico.
Nel menù Applicazione si accede alla Tabella Soglia Operazioni IVA, dove si definisce la soglia di Euro 3.600,00 per le operazioni dei corrispettivi (senza fattura).

Figura 2: Tabella Soglia Operazioni IVA

All'interno del menù Ditte alla pagina Generali si inseriscono i dati del contribuente, quale persona giuridica o persona fisica, con dati anagrafici, numero di Partita IVA e/o Codice Fiscale.

Figura 3: Menù Ditta/Generali

Nella pagina Dati è necessario compilare il campo del codice Attività Ateco 2007 composto di 6 cifre.

Figura 4: Menù Ditta - Dati

Premendo il bottone Salva i dati sono memorizzati dal programma e quindi utilizzati nelle varie finestre operative dello Spesometro.

Tipi Documento IVA

Nel menù Tabel/Tabelle Comuni si accede alla tabella Tipi Documento IVA. Questa contiene la codifica dei tipi documento fiscali e rilevanti ai fini IVA, che sono utilizzati in fase di creazione delle causali contabili e che sono impiegate nelle registrazione di tipo Prima Nota IVA. Si può codificare i documenti IVA sia di acquisto sia di vendita, come, ad esempio, fatture, note di credito, ecc.

Figura 5: Tabella Tipi Documento IVA

Occorre attivare l’opzione Allegati IVA se le registrazioni, in cui il tipo documento IVA è stato utilizzato, devono essere incluse nella comunicazione. Se l’opzione è selezionata saranno, comunque, controllate tutte le ulteriori opzioni previste dall’applicativo (Anagrafica clienti/fornitori e aliquote IVA)

Tabella Aliquote IVA

Le opzioni della tabella Codici IVA necessarie per la gestione dello Spesometro/Comunicazione Polivalente sono presenti nell’area Colonne per Allegato Clienti/Fornitori.

Figura 6: Tabella Aliquote IVA - pagina Generali

Tali opzioni possono essere selezionate tramite il menù a tendina sia per i clienti sia per i fornitori. Si indica la tipologia dell’operazione IVA relativa alla casistica fiscale che definisce lo stesso codice IVA: imponibile, non imponibile, esente, ecc. L'impostazione del tipo di Aliquote Iva, nella sezione della colonna, definisce quali aliquote IVA e, quindi, quali movimenti di tipo IVA devono essere inclusi/esclusi dall’elaborazione.

Dp-acceptn72x72.png La selezione della voce Non in Allegato esclude il codice IVA dall’elaborazione dello Spesometro.

L'opzione Imponibile IVA non esposta è la condizione da selezionare nel caso di fatture con IVA non esposta. Tale informazione viene elaborata dal programma per l'inclusione delle operazioni nei differenti quadri della comunicazione elaborata con dati analitici o aggregati.
Nella finestra Pagina 1 occorre impostare la voce Servizi nel campo per la Tipologia Acq./Vend ai fini della corretta inclusione delle operazioni di acquisto per servizi da soggetti non residenti, nei quadri SE per estrazione analitica e BL per estrazione aggregata.

Figura 7: Tabella Aliquote IVA - pagina Generali

Tabella Stati Esteri

Tramite la voce di menù Tabel/Tabelle Comuni è possibile accedere alla tabella Stati Esteri, nella quale è stato codificato e descritta la nazione estera (il valore 0 è attribuito allo Stato ITALIA).
L'elaborazione delle operazioni con soggetti non residenti necessita dell'indicazione del Codice BlackList/Comunicazione Polivalente, che è indicato nell’Elenco dei Paesi e Territori esteri, contenuto nelle istruzioni per la compilazione del modello UNICO di dichiarazione dei redditi.

Figura 8: Tabella Stati Esteri

Il codice viene puoi associato all'anagrafica del soggetto non residente, nel campo Stato della pagina Generali. Tale valore sarà elaborato ai fini dello Spesometro per la corretta compilazione delle righe per il quadro corrispondente, come anche per il quadro SE per le operazioni con soggetti residenti nella Repubblica di San Marino e il quadro BL per i soggetti appartenenti a Black List.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Tabella Stati Esteri Black List.

Anagrafica Clienti/Fornitori

All'interno dell'anagrafica clienti/fornitori in alto a destra della pagina Generali è presente l'opzione Allegato IVA, che se impostato determina l'inclusione di tutte le registrazioni contabili di tipo IVA (fatture, note di credito, note di debito, ecc) intestate al cliente/fornitore.
Saranno escluse dall'elaborazione Spesometro le operazioni relativi a soggetti definiti con BlackList, con S.Marino e con Intra..

Figura 9: Anagrafica clienti/fornitori - Pagina Generali
Dp-editn72x72.png Se nell'anagrafica cliente/fornitore è stata attivata l'opzione BlackList, le operazioni relative vengono escluse dai quadri dello Spesometro, in quanto costituiscono oggetto della specifica comunicazione Blacklist BlackList.

Se è stata invece attivata l'opzione S.Marino, le operazioni di acquisto da San Marino rientrato nella relativa comunicazione.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Comunicazione Polivalente per operazioni Black List.

Nella prima pagina di questo ambiente anagrafico occorre riportare Partita IVA e/o Codice Fiscale della persona giuridica o fisica. Inoltre si attiva l'opzione Soggetto IVA per classificare i clienti/fornitori titolari di Partita IVA.

Dp-editn72x72.png L’opzione Persona fisica non è utilizzata nell'elaborazione dati per lo Spesometro.

Per le operazioni effettuate nei confronti di soggetti non residenti, privi di codice fiscale, vanno indicati, per le persone fisiche, il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita e il domicilio all’estero, mentre per i soggetti diversi dalle persone fisiche, la denominazione, la ragione sociale o la ditta e la sede legale. Inoltre è necessario indicare il codice dello Stato estero di domicilio o della sede legale, che è stato definito nella relativa tabella, dove è compilato il campo Cod. BlackList/Com.Poliv., contenuto nell'Elenco dei Paesi e Territori esteri contenuto nelle istruzioni per la compilazione del modello UNICO di dichiarazione dei redditi”.
E' necessario valorizzare il campo descrizione del comune con l'indicazione della città estera o sede legale per i soggetti giuridici.

Nella pagina Percipiente (Percip.) è presente l’opzione Abilita dati anagrafici che permette di abilitare, in immissione, i campi destinati a contenere i dati relativi alla persona fisica non residente e priva di Codice Fiscale o Partita IVA: cognome, nome e dati relativi alla nascita. Per lo Stato e il comune di nascita, se non sono conosciuti è possibile immettere quelli di residenza o di domicilio.
Nella stessa pagina è presente anche il campo Codice identificativo IVA utilizzato per i soggetti non residenti (che sono inclusi nel quadro SE solo per i residenti a San Marino e BL solo per i residenti in paesi a fiscalità privilegiata Blacklist).

Figura 10: Anagrafica clienti/fornitori - pagina Percip

Diritti Gestione Utenti

Se è attiva la gestione degli utenti sono disponibili i nuovi diritti utente per la gestione delle funzioni dalla Comunicazione Polivalente:

  • Esclusione forzata Com. Poliv.
  • Estrazione Dati Com. Poliv.
  • Creazione File Com. Poliv.
  • Visualizzazione Dati Com. Poliv.
  • Revisione Dati Com. Poliv.
  • Immissione Dati Com. Poliv.


Dp-acceptn72x72.png I diritti di revisione ed immissione dati non sono attribuiti automaticamente alla pressione del bottone CopiaTutto, ma devono essere espressamente assegnati all’utente che dovrà operare.


Dp-editn72x72.png Se non è attiva la gestione degli utenti solo la postazione di lavoro dotata di dispositivo di protezione di tipo master (ovvero quello che abilita l’esecuzione del programma di Configurazione) potrà effettuare la revisione e/o l’immissione di dati nell’archivio della Comunicazione Polivalente.
Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Capitolo 22: Comunicazione Polivalente.

Note

  1. Si tratta di una variate all'elaborazione dell'Allegato Clienti/Fornitori.
  2. Questo importante aspetto operativo permette di evitare rielaborazioni e integrazioni a posteriori dei dati, altrimenti necessarie.
  3. Pper verificare se è necessario o meno inviare i dati dell'operazione, bisogna tener conto delle eventuali note di variazione legate a fatture dell'anno in corso o precedente.

Bibliografia

Voci correlate

Anagrafica clienti e fornitori
Anagrafica clienti e fornitori/Pagina Generali
Causale Contabile
Configurazione
Configurazione/Applicazione
Tabella Aliquote IVA
Tabelle Comuni