Comunicazione Polivalente - Black List

Da SIGLAkb.
Versione del 10 apr 2020 alle 18:47 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Introduzione

Il provvedimento del 2 agosto 2013 dell'Agenzia delle Entrate, denominato Comunicazione Polivalente, ha reso attuabile la norma per l’obbligo di trasmissione telematica di alcune operazioni. Le specifiche comunicazioni gestite da SIGLA® sono:

  1. comunicazione operazioni di cui all’art. 21 del D.L. 78/2010 - Spesometro;
  2. comunicazione operazioni di cui all’art. 16 lett. C) del D.M. 24/12/1993 - operazioni di acquisto senza IVA effettuate da operatori economici di San Marino;
  3. comunicazione operazioni da e verso operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Stati o territori a fiscalità privilegiata -comunicazione operazioni Black List.
Dp-editn72x72.png Per permettere l’elaborazione delle comunicazioni in modo efficiente e automatico è necessaria una gestione puntuale dei dati aggiuntivi in fase di registrazione e di definizione delle tabelle e delle anagrafiche.

Dal 13 dicembre 2014, con il Decreto Semplificazioni (Dlgs n.175/2014), la comunicazione delle operazioni attive e passive intercorse con operatori Black List deve essere effettuata a cadenza annuale. Tali operatori sono soggetti che hanno sede, residenza o domicilio in paesi a fiscalità privilegiata o Black List.

La comunicazione è obbligatoria solo nel caso che l'importo complessivo annuale delle operazioni sia superiore a 10.000,00 Euro[1].


Dp-acceptn72x72.png In riferimento alle disposizioni dell'Agenzia delle Entrate: "Tuttavia, per evidenti finalità di semplificazione e per consentire gli adempimenti dell’intero anno 2014 secondo le regole già adottate per la maggior parte dell’anno, i contribuenti possono continuare a effettuare le comunicazioni mensili o trimestrale secondo le regole previgenti fino alla fine del 2014; tali comunicazioni saranno ritenute pienamente valide anche secondo le nuove modalità."

I dati delle relative operazioni sono inserite nel quadro BL del modello di Comunicazione Polivalente.

Dp-exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi: Modello di comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede, residenza o domicilio in paesi a fiscalità privilegiata.


Dp-acceptn72x72.png E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2014 il Decreto ministeriale del 12 febbraio scorso con cui la Repubblica di San Marino esce dalla lista dei Paesi a fiscalità privilegiata (la cosiddetta Black list). Infatti, a decorrere dalla data non dovranno più essere comunicate le operazioni effettuate con operatori economici Sammarinesi nella Comunicazione Operazioni Black List.
Dp-exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi: ministeriale 24 Febbraio 2014 .

Controlli preliminari

Le opzioni rilevanti per la gestione della Comunicazione Polivalente delle operazioni Black List sono:

Tabella Aliquote IVA

E' necessario verificare la corretta attribuzione delle opzioni, presenti nella Tabella Aliquote IVA, per i codici IVA utilizzati nelle registrazioni delle fatture di acquisto/vendita con operatori appartenenti ai paesi Black List.
Nella finestra della Pagina 1 occorre impostare correttamente la Tipologia Acq./Vend.; accedendo, infatti, al menù a tendina possiamo selezionare il tipo di operazione fra:

  • acquisto/cessione di beni;
  • prestazioni di servizio rese/ricevute.
Figura 1: Tabella Aliquote IVA - Tipologia Acq./Vend.

L'indicazione è necessaria per distinguere l'acquisto/la vendita di beni dalle prestazioni di servizi ricevute/erogate (non è più necessaria l'impostazione in Pagina 2).

Nella Pagina 2 della stessa tabella si attiva l'opzione, in alto a sinistra della finestra: Includi nella Black List; dopo si seleziona beni o servizi (come tipo di operazione) e, inoltre, si imposta la condizione nelle Colonne per Cessioni/Acquisti Inclusi nella Black List, come ad esempio, imponibili, non imponibili, ecc.

Figura 2: Tabella Aliquote IVA - Pagina 2


Dp-acceptn72x72.png Il modello della Comunicazione Polivalente per le operazioni Black List non tiene conto delle impostazioni nel riquadro in basso della Pagina 2 della tabella dei codici IVA, per la distinzione fra fatture e note di variazioni.

La distinzione fra fatture e note di variazione avviene mediante il controllo del tipo numeratore impostato nella tabella della causale contabile, che è utilizzata durante la registrazione delle operazioni di tipo IVA con soggetti Black List.

Figura 3: Tabella Causali Contabili - Tipo Numeratore

Tabella Stati Esteri

Per i soggetti non residenti l’opzione rilevante per la gestione della Comunicazione Operazioni Black List è il campo Cod. BlackList/Com.Poliv. all'interno della tabella Stati Esteri.
Figura 4: Tabella Stati Esteri

Occorre accedere al menù Tabel/Tabelle Comuni/Stati Esteri. Nella tabella si inserisce il codice dello stato estero (O viene utilizzato per lo Stato Italia) e il codice stato Black List, così come indicato nell’Elenco dei Paesi e Territori esteri, contenuto nelle istruzioni per la compilazione del modello UNICO di dichiarazione dei redditi.

Anagrafica Clienti/Fornitori

Nella tabella anagrafica dei clienti/fornitori è necessario verificare lo stato delle opzioni e delle informazioni presenti nella pagina Generali al lato destro.

Figura 5: Anagrafica clienti/fornitori - pagina Generali

Ai fini della Comunicazione sono selezionate le operazioni intestate ai clienti/fornitori che hanno attiva l’opzione Black List in anagrafica.

Figura 6: Opzione Black List

Inoltre nel riquadro dei dati anagrafici si compila il campo del codice dello stato estero, di domicilio o della sede legale, che legge i dati della relativa tabella.
I dati da inserire per la comunicazione delle operazioni con soggetti Black List dipendono dal tipo di anagrafica:

  • se il soggetto è una persona fisica, deve essere messo cognome e nome, comune, stato estero e data di nascita;
  • se il soggetto è una persona giuridica (società), occorre indicare denominazione sociale, città estera della sede legale, Stato e indirizzo estero della sede legale.

II codice dello stato estero della pagina Generali corrisponde al codice della tabella Stati Esteri (vedi figura 4), che permette di reperire il Cod. BlackList/Com.Poliv..

Figura 7: Pagina Percipiente

Nella pagina Percipienti (Percip) è presente l’opzione Abilita dati anagrafici, che permette di abilitare, in fase di immissione, i dati relativi alla persona fisica (cognome, nome e dati relativi alla nascita) necessari per i soggetti non residenti privi di codice fiscale o partita IVA. E' presente anche il campo Codice identificativo IVA utilizzato per i non residenti e non rappresenta un dato obbligatorio.

Fasi di elaborazione per la comunicazione

La seconda novità del Decreto Semplificazioni riguarda l’inserimento, all’interno dello Spesometro, della Black List "annuale".
La Comunicazione Polivalente contiene, oltre ai dati dello Spesometro, anche i dati relativi ai rapporti intercorsi con paesi Black List tenendo conto della periodicità annuale e superata la soglia annua di 10.000,00 Euro.

Estrazione Dati Aggregati: Black List

E' necessario eseguire l'estrazione dei dati in modo distinto ed indipendente per Spesometro e per Black List.

In seguito ai controlli dei parametri necessari per elaborare l'elenco delle operazioni effettuate nei confronti dei soggetti Black List, accediamo al menù di contabilità, Comunicazione Polivalente e selezioniamo la voce Estrazione Dati.

Figura 8: Estrazione Dati - Black List

Nella finestra indichiamo come tipo di comunicazione Black List, inseriamo il dati dell'anno di riferimento[2]; il programma pone la condizione per l'estrazione in forma aggregata.
Alla pressione del bottone Esegui, viene effettuata l'estrazione delle operazioni (purché rispettino le condizioni per il codice IVA , lo stato estero e l'anagrafica dei soggetti non residenti). Al termine della procedura viene rilasciato un messaggio.

Figura 9: Messaggio

Visualizzazione Dati Aggregati: Black List

L'utente può visualizzare, modificare e cancellare i dati delle operazioni estratte mediante la voce di menù Visualizzazione Dati Aggregati, dato che l'estrazione dei dati per le operazioni Black List è eseguita solo in modalità aggregata.
E' necessario attivare la voce Black List e compilare il campo dell'anno di riferimento (ad esempio, 2015).

Figura 10: Visualizzazione Dati Aggregati

Alla pressione del bottone Esegui, si accede alla finestra con dettaglio dei movimenti.

Figura 11: Visualizzazione Movimenti Dati Aggregati - BL

E' possibile selezionare la riga della singola operazione e con doppio click del tasto sinistro del mouse accedere all'ambiente di revisione del singolo movimento, che è presente nel quadro BL della Comunicazione Polivalente.

Figura 12: Revisione movimenti quadro BL

In tale ambiente è possibile ottenere una stampa della lista delle operazioni attive e passive con i relativi importi imponibili e dell'imposta.

Figura 13: Stampa lista movimenti

Nella parte bassa della stampa è riportato uno schema riepilogativo, che permette all'utente di valutare se è necessario presentare la Comunicazione Black List, o meno, in base alla soglia di 10.000,00 Euro.

Figura 14: Riepilogo - Stampa lista movimenti


Dp-acceptn72x72.png Per l'elaborazione dati relativi alla Black List dell'esercizio 2014 è possibile solo procedere alla visualizzazione dei dati senza eseguire l'eliminazione dei dati estratti. Il programma rilascia un messaggio di avvertimento.

Dopo aver apportato le necessarie modifiche, l'utente può provvedere alla creazione del file, da inviare per via telematica all'Agenzia delle Entrate.

Creazione File Black List

Nella finestra Creazione File, si attiva la voce Black List, si riportano i dati del periodo di riferimento e si abilita Dati Aggregati, in corrispondenza del tipo di elaborazione eseguita.


Figura 15: Creazione File

In tale maschera l'utente può contemporaneamente attivare l'opzione Black List e quella Spesometro, per generare un solo file, oppure può creare due file distinti per le due comunicazioni.
Il file unico Spesometro e Black List o i due file distinti generati avranno come estensione .NRP, conformemente agli standard richiesti dall'Agenzia delle Entrate.
E' disponibile anche la stampa in formato PDF del modello della comunicazione unica Spesometro e Black List oppure separata.

Figura 16: Stampa modello comunicazione
Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Capitolo 22: Comunicazione Polivalente.

Note

  1. Prima la periodicità era mensile o trimestrale e il limite era di 500,00 Euro.
  2. Il campo Soglia Black List è disabilitato in quanto non sussiste più l'obbligo della soglia di Euro 500,00 per singola operazione. La soglia prevista è di Euro 10.000,00, valore che dovrebbe essere calcolato su base annua dal singolo utente.

Bibliografia

Voci Correlate

Anagrafica clienti e fornitori/Pagina Generali
Causale Contabile
Configurazione
Configurazione/Applicazione/Contabilità
Tabella Aliquote IVA