Esempio SIGLA Mobile

Da SIGLAkb.
Versione del 10 apr 2020 alle 18:48 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dp-icohelpdoc3.png

Impostazioni SIGLA Mobile da programma di Configurazione

Per poter operare con SIGLA Mobile è necessario definire alcune impostazioni.

In Configurazione, accedendo al menù Generale (mostrato in figura) occorre impostare, nel campo Directory pdf per Mobile, la directory di appoggio (un indirizzo locale o di rete), nella quale vengono salvati i file in formato pdf generati dalla procedura.
Tale indirizzo deve indicare un percorso valido ed accessibile dai PC dell'utente o degli utenti abilitati (se è stata attivata la gestione utenti).

Figura 1: Configurazione - Generali

Nella pagina Gener.#1 sono presenti due opzioni denominate Gest. Esito Servizio Mobile (gestione esito servizio Mobile) e Nome file PDF Mobile univoco che consentono, rispettivamente, di tenere traccia dei processi di esecuzione delle stampe e di conservare i file pdf già prodotti, senza sovrascriverli.
Nell'esempio si suppone di attivare solo la prima voce, pertanto si tiene traccia delle singole esecuzioni, mantenendo copia dell’ultimo file pdf generato (seconda opzione spenta), senza essere sovrascritto.

In seguito si passa alla tabella Ditte aprendo la pagina Mobile e indichiamo, nel campo Id Utente Cloud, l’account Google Drive che gestirà il trasferimento delle stampe generate al dispositivo mobile impiegato (tablet, smartphone, pc).
Figura 2: Configurazione\Ditte\Mobile

Gestione diritti utenti per SIGLA Mobile

Nell'esempio che andiamo a descrivere, si suppone che sia stata attivata la gestione utenti.
Facciamo vedere i passaggi per la creazione del profilo di un utente denominato PROVA che deve utilizzare il modulo SIGLA Mobile. Si accede al menù Configurazione\Utenti e nella prima finestra inseriamo codice e descrizione.

Figura 3: Gestione Utenti - Utente PROVA

Nella pagina Mobile è necessario impostare un account Google Drive, che è diverso per singolo utente abilitato alla gestione.

Figura 4: Gestione Utenti\Mobile - Utente PROVA
In secondo luogo occorre attribuire all'utente PROVA gli opportuni diritti, mediante la funzione di Assegnazione Diritti.
Figura 5: Assegnazione diritti Mobile

I diritti che impattano sul servizio mobile sono due:

  • Schedulazione Stampe Mobile
  • Schedulazione St. Mob. Amminis. (schedulazione stampe mobile amministratore).

Ogni utente, che gestisce il servizio mobile, deve aver assegnato almeno il primo diritto. In questo caso l'operatore può immettere nuove pianificazioni di stampe e modificare quelle esistenti, ma non può avere alcun controllo sulle pianificazione immesse dagli altri utenti.
Se risulta attivo anche il secondo diritto, allora l’utente può visionare e modificare anche le pianificazioni definite da altri soggetti. Supponiamo nell'esempio di attribuire all’utente PROVA entrambi i diritti.

Definizione delle pianificazioni Mobile per stampa schede cliente a partite

Terminata la parte di definizione delle impostazioni iniziali, è possibile accedere all’applicativo per poter pianificare il tipo di stampa che interessa all'utente PROVA e il momento in cui questa deve essere generata.

Si apre il menù Servizi (Serv) di SIGLA® e ci si posiziona sulla voce Schedulazione Stampe Mobile.
Figura 6: Schedulazione Stampe Mobile

All'interno della finestra visualizzata nella figura sopra nel riquadro di sinistra vi è un elenco di report che SIGLA® mette a disposizione.
Supponiamo che l’utente PROVA desideri pianificare una stampa del tipo Stampa schede cliente a partite e una del tipo Stampa situazione ordini.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Stampa situazione ordini.
E' necessario selezionare la voce Stampa schede cliente a partite all'interno dell'elenco e in corrispondenza di tale operazione all'interno della stessa finestra nel lato destro compare l'elenco di altre sessioni schedulate (vedi figura sotto).
Figura 7: Stampa schede cliente a partite

Nell'esempio mostrato, esistono già esecuzioni schedulate da altri utente (indicati con le sigle MIK e RIO). Tali schedulazioni risultano visibili e anche modificabili da parte dell’utente PROVA, in quanto gli è stato attribuito il diritto Schedulazione St. Mob. Amminis. (vedi figura 5).

Vediamo i passi necessari per inserire una nuova pianificazione della stampa schede contabili; premiamo il bottone Nuovo (in basso alla figura 7) e viene presentata una finestra con la richiesta di conferma per l'operazione.

Figura 8: Richiesta di conferma della schedulazione
In seguito alla risposta affermativa compare una nuova finestra, come mostrato nella figura 9, per la gestione di criteri e di filtri necessari alla generazione della stampa stessa[1].
Figura 9: Gestione stampa schede cliente a partite
Si suppone di voler effettuare la stampa per il sottoconto del cliente con codice 55555 e pertanto si impostano i corrispondenti dati di filtro nei campi DA - A, come in figura sotto.
Figura 10: Generali - stampa schede cliente a partite
Occorre, a questo punto, definire nella pagina Opzioni (vedi figura sotto) l’intervallo temporale di esecuzione della stampa e la tipologia di dispositivo su cui l'utente desidera visualizzare il report.

La selezione della tipologia di dispositivo è necessaria per la procedura del servizio mobile, infatti SIGLA® utilizza formati di stampa differenti, rispetto allo "standard", ma compatibili con la qualità e le caratteristiche di visualizzazione del display impiegato in ogni dispositivo mobile.

Figura 11: Opzioni - stampa schede cliente a partite

Si procede con la definizione dell'intervallo di esecuzione della procedura: l'utente desidera una pianificazione temporale di tipo quotidiano della stampa tutti i giorni e si pone il filtro Schedulare tutti i giorni, con esclusione del sabato e della domenica (si attiva le opzioni del riquadro Escludi). Il dispositivo impiegato si suppone sia un tablet, quindi è attivata la corrispondente opzione nel riquadro Formato stampa per) (si veda figura 11).

A questo punto premendo il bottone Salva&Stampa si registra la pianificazione temporale per l'esecuzione.

E' possibile visualizzare il report, nel formato in cui viene generato sulla base delle impostazioni definite come si può vedere in figura 12[2].
Figura 12: Anteprima di stampa schede cliente a partite

Se torniamo alla finestra di scelta delle funzioni, nell'elenco del riquadro di destra, possiamo vedere che è stata registrata una pianificazione per l’utente PROVA e notiamo che l'esecuzione successiva è stata pianificata per il giorno 04/03/2013 alle ore 11:39.

Figura 13: Sessioni schedulate per la stampa schede cliente a partite

L'utente, pertanto, ad ogni nuova sessione schedulata può visualizzare sul proprio tablet la stampa scheda del cliente 55555 e avere a disposizione informazioni aggiornate quotidianamente dal gestionale.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Esempio di pianificazioni Mobile per stampa situazione ordini.
Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Cap.25.0.0. SIGLA Mobile.

Note

  1. Nel caso si desideri revisionare una pianificazione già inserita occorre semplicemente fare un doppio click sulla riga corrispondente alla pianificazione da modificare.
  2. Premendo il bottone Salva si ottiene la semplice registrazione della pianificazione definita, senza l'anteprima della stampa

Bibliografia

Voci correlate

Configurazione
Gestione utenti
SIGLA Mobile