Esempio della gestione lotti

Da SIGLAkb.
Versione del 10 apr 2020 alle 18:48 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dp-icohelpdoc3.png In SIGLA® è possibile gestire i lotti attraverso alcune funzioni specifiche del modulo acquisti e vendite se l'articolo è gestito a lotti ed è stato inserito nella riga di un documento, come, una fattura di vendita.
Nella fase di immissione riga-documento, al richiamo del codice articolo, viene associato il codice del relativo lotto, così come indicato nell'Anagrafica lotti. Attraverso il salvataggio del documento, e quindi delle righe, il lotto viene movimentato in entrata (acquisto) o in uscita (vendita).

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Gestione lotti.

Esempio di bolla di carico con articolo gestito a lotti

Vediamo adesso alcune funzionalità della gestione lotti.
Supponiamo che sia già stata attivata tale gestione nell'azienda.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Attivazione della gestione lotti.
Inoltre, immaginiamo che sia stata attiva anche la gestione dei magazzini multipli in Configurazione/Applicazione/Magazzino/Tabel.#1.
Figura 1: creazione di un magazzino a lotti

Definiamo un magazzino gestito a lotti, denominato MAGAZZINO A LOTTI E UBICAZIONE, dove è presente un articolo anch’esso gestito a lotti: nell'anagrafica articolo è stata selezionata l'opzione Gestione lotti (vedi figura sotto).

Figura 2: creazione di un articolo gestito a lotti

Acquistiamo un numero di pezzi (pari a 10) dell’articolo ARTLOT gestito a lotti che appartengono a un determinato lotto. E' necessario registrare nel menù Immissione documenti come documento di carico una bolla.
Nella pagina Righe1 del documento viene inserito l'articolo ARTLOT.

Figura 3: Immissione articolo a lotti - Righe1

Premendo il tasto Aggiungi si accede all’ambiente Carico lotti come mostrato nella figura 4.
Figura 4: Carico lotti

In tale finestra è possibile indicare il lotto al quale appartengono i 10 pezzi dell'articolo ARTLOT; inoltre compaiono alcune informazioni come il codice fornitore 1999 e il codice articolo ARTLOT.
Se il lotto è già esistente nella relativa anagrafica, allora significa che l’azienda ha già ricevuto in periodi precedenti forniture di merce appartenenti al lotto in esame.
In questo caso attraverso la funzione di ricerca, vedi figura sotto, selezioneremo il lotto dall’elenco di quelli già esistenti.

Figura 5: Anagrafica lotti

Nel caso in cui si tratti della prima fornitura di merce del lotto in esame, occorre indicare il codice del lotto che verrà creato nell'anagrafica lotti.

Figura 6: Carico di un nuovo lotto
Figura 7: Creazione di un nuovo lotto

Una volta che sarà stato indicato il codice del lotto sul quale caricare la merce, premendo il tasto Salva, l’ambiente di gestione dei lotti verrà chiuso e si tornerà nell’ambiente di gestione dei documenti, come mostrato in figura sotto.
Nella pagina Righe1 completiamo l'inserimento delle righe-documento con l'indicazione del lotto e passiamo alla pagina Piede2 dove è possibile premere il tasto Salva o Salva&Stampa per registrare (e contabilizzare) il documento.

Figura 8: Pagina Righe 1 - Salva/Salva&Stampa

Esempio di bolla di scarico con articolo gestito a lotti

Una volta terminata la procedura di carico della merce gestita a lotti, possiamo vedere i movimenti di vendita degli articoli gestiti a lotti.
Procederemo nell'immissione di una bolla di scarico, utilizzando lo stesso articolo ARTLOT con quantità di vendita pari a 5 KG, un prezzo di Euro 12,00 e con lo stesso magazzino che abbia attiva la gestione lotti (vedi figura 1)

Figura 9: Pagina Righe1 di una bolla di scarico

Premendo il tasto Aggiungi nella pagina Righe1 viene aperto l’ambiente di gestione dei lotti[1].

Figura 10: Scarico lotti

Nel caso di bolla di scarico può essere selezionato più di un lotto. Occorre che tutti i lotti selezionati siano esistenti ed abbiano una giacenza maggiore o uguale alla quantità venduta. Premendo il bottone Salva si torna poi nell’ambiente di immissione righe, come mostrato in figura sotto.

Figura 11: Righe 1

Il documento di scarico del lotto può essere utilizzato per evadere un ordine.
In tal caso sia per il movimento di carico sia di scarico, occorre accedere alla funzione di evasione delle righe ordine premendo il bottone Ordini (figura sotto). All'interno di questa finestra è necessario selezionare il lotto da associare alla riga o alle righe dell’ordine, nel quale sono stati inseriti articoli gestiti a lotti.
Alla registrazione dell'ordine la giacenza del lotto sarà aggiornata.

Figura 12: Righe dell'ordine

Note

  1. In questo caso, l'ambiente di gestione dei lotti è leggermente diverso da quello aperto in fase di immissione del documento di carico.

Voci correlate

Configurazione
Gestione dei documenti
Gestione lotti
Gestione magazzini multipli