Esempio stampa analisi del margine

Da SIGLAkb.
Versione del 10 apr 2020 alle 18:48 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dp-icohelpdoc3.png L'analisi del margine è una funzione di SIGLA® che consente di analizzare il margine complessivo di guadagno sui documenti di vendita.
Il margine può essere calcolato in percentuale del venduto e dell'acquistato e svolto al lordo o al netto dei resi.
Illustriamo di seguito, a titolo di esempio, i passaggi per ottenere le informazioni sul margine relativamente alla vendita di alcuni articoli.

Per prima cosa è stato definito in ConfigurazioneApplicazione/Magazzino/Tabel#2 il criterio da utilizzare per la memorizzazione del prezzo di acquisto sui movimenti/documenti di vendita; nell'esempio è stato scelto il prezzo standard (vedi figura 1).

Figura 1: Analisi del Margine

Abbiamo valorizzato per ogni anagrafica articolo il campo Prezzo Standard nella pagina Pag N.2.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Anagrafica Articoli/Pagina 2.

Sono stati definiti per i seguenti articoli:

OROLOGIODESIGN OROLOGIOSVEGLIA OROLOGIODAPARETE
Prezzo Standard: Euro 18,50 Prezzo Standard: Euro 11,00 Prezzo Standard: Euro 32,60
Prezzo di vendita: Euro 39,00 Prezzo di vendita: Euro 23,00 Prezzo di vendita: Euro 60,00
I soli movimenti/documenti che vengono presi in considerazione dall'analisi del margine sono quelli atti allo scarico, cioè che hanno associato una casuale di magazzino, del tipo, esempio, SCA, con opzione Aumenta attivata nel riquadro Scarico per vendita, come mostra la figura 2.

Figura 2: Causale di magazzino: SCA
Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Capitolo 03.03: Tabelle magazzino.
Prendiamo in esame, ad esempio, la vendita fatta al cliente SALVADORI per gli articoli sopra descritti di cui riportiamo di seguito un estratto della fattura accompagnatoria, emessa a fronte della transazione in oggetto (vedi figura 3).

Figura 3: Fattura accompagnatoria FA
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Esempio di un tipo documento.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Esempio di immissione documenti.
Una volta generato il documento, accediamo alla funzione Stampa Analisi del margine nel menù Docum di SIGLA®.

Figura 4: Stampa Analisi del Margine

Inseriamo nella finestra operativa, che si presenta, tutti i filtri necessari ad individuare il movimento di interesse optando per una stampa a valore e di tipo grafica con la selezione sul riquadro Margine (vedi figura 4 e figura 5).


Figura 5: Stampa Analisi del Margine/pagina Graf.Op.
Prima di eseguire la funzione, abbiamo estratto la selezione fatta su un foglio di Excel attraverso la pressione del tasto >Excel (vedi figura 6).

Figura 6: Estrazione su Excel
Di seguito, l'estrazione dei dati utilizzati come strumento per analizzare il margine di guadagno sulla vendita effettuata al cliente SALVADORI, ottenuta con la pressione del tasto Esegui (figura 7 e figura 8).

Figura 7: Stampa analisi del margine a dettaglio

Figura 8: Stampa analisi del margine grafica
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Stampa analisi del margine.

Bibliografia

Voci correlate

Anagrafica articoli di magazzino
Causale di magazzino
Configurazione