Listino Unico

Da SIGLAkb.
Versione del 10 apr 2020 alle 18:49 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Listini
Dp-ListinoC.png

Listino Unico
Listini Multipli
Condizioni particolari acquisto/vendita
Politica dei prezzi
Storicizzazione dei prezzi

Attivazione gestione listino unico

La gestione del listino unico in SIGLA® permette di indicare un unico prezzo di acquisto/vendita per singolo articolo.
Tale gestione viene attivata in Configurazione nel menù Applicazione/Magazzino nella pagina Tabel.#2 attivando l'opzione Gest.Listino Unico.

Figura 1: Attivazione Gestione Listino Unico

L'avvio di tale procedura consente di velocizzare la definizione delle righe di listino, infatti, è possibile operare direttamente attraverso l'anagrafica di magazzino[1] per l'inserimento degli articolo nel listino.

Definizione delle righe di un listino unico

Nell'anagrafica articolo compare la pagina denominata Prezzi, nella quale è possibile inserire direttamente il listino unico di acquisto o vendita. In figura 2 possiamo notare i campi Pr.ris.acq. per i prezzi di acquisto e Pr.ris.vend per quello di vendita.

Figura 2: gestione listino unico - pagina Prezzi

E' necessario definire un prezzo di riferimento inserendo un valore in modo manuale. Tale prezzo può essere anche il prezzo ultimo acquisto se l'opzione è accesa.

Il prezzo ultimo acquisto viene immesso in Pag N.1 dell'anagrafica articolo: tale valore è il prezzo praticato dal fornitore per l’ultimo acquisto effettuato. Il dato può essere inserito manualmente oppure può essere aggiornato automaticamente da SIGLA® durante la registrazione dei movimenti di magazzino e dei documenti in base all'opzione accesa nella pagina Prezzi della relativa tabella della causale di magazzino.

Per ogni articolo selezionato è possibile calcolare il prezzo di acquisto/vendita con l'applicazione delle percentuali di ricarico, delle maggiorazioni o degli sconti calcolati sul prezzo di riferimento.
Se all'interno dei campi dedicati alle percentuali di sconto e maggiorazioni non viene riportato alcun valore, allora il prezzo di acquisto e/o quello di vendita coincidono con il prezzo di riferimento.
In fase di immissione di un documento di vendita, in presenza di un listino unico, lo scenario operativo di SIGLA® è semplice: dopo aver impostato nella pagina Righe1 della fattura il campo articolo, i dati inseriti nella rispettiva anagrafica di magazzino vengono richiamati automaticamente.
Se è stata attivata la gestione del listino unico e all'interno dell'anagrafica cliente nella pagina Opzioni è stata accesa l'opzione IVA compresa, i prezzi sono calcolati al lordo dell'imposta. In tal caso in fase di immissione delle righe-documento l'applicativo procederà allo scorporo, tenendo conto degli arrotondamenti matematici.


Dp-acceptn72x72.png Per ottenere documenti con prezzi IVA compresa è necessario:

1A)Se sono attivi i Listini Multipli: definire almeno un listino comprensivo con l'opzione Prezzo IVA compresa nella tabella Listini.
1B)Se è attivo il Listino Unico: nell'anagrafica del cliente attivare l'opzione Iva compresa.
2)Il disegno grafico del documento deve contenere almeno uno dei seguenti campi:

  • Totale netto comprensivo di IVA
  • Totale lordo comprensivo di IVA
  • P.netto unitario comprensivo di IVA
  • P.lordo unitario comprensivo di IVA.

In questo modo il programma esegue il calcolo per scorporo[2].Lo scorporo è arrotondato per troncamento[3].


Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Documenti con prezzi IVA compresa.

Modifica del listino unico

La modifica del listino unico può avvenire in modo automatico attraverso le seguenti funzioni presenti nel menù Anag di SIGLA®:
- Aggiornamento Listino Unico: consente di effettuare lo scambio di prezzi fra due righe del listino, sostanzialmente i dati della prima linea vengono azzerati e su di essa vengono riportati i dati della seconda linea[4](vedi figura 2).

Figura 3: Aggiornamento Listino Unico

- Variazione Listino Unico: permette di definire la variazione percentuale che viene applicata, in incremento, ai prezzi di riferimento associati all’articolo, nella pagina Prezzi. I campi contenuti nell’area Parametri di selezione delle righe di listino consentono di definire da quale articolo a quale articolo e da quale fornitore a quale fornitore abituale verranno applicate le variazioni dei prezzi.

Figura 4: Variazione Listino Unico

Nel caso sia stata attivata l’opzione Usa prezzo ultimo acquisto nell' Anagrafica articoli di magazzino pagina Prezzi per parte o tutti gli articoli selezionati all'interno della finestra, la funzione di variazione non avrà alcun effetto.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Politica dei prezzi.

Note

  1. Con la gestione del listino unico non compare il menù Listini all'interno delle anagrafiche.
  2. Il calcolo degli imponibili e delle imposte è fatto a partire dai totali iva compresa, aliquota per aliquota.
  3. E' possibile effettuare il calcolo dello scorporo utilizzando l' arrotondamento matematico aggiungendo manualmente sulla tabella DPCONFIG il record 10115 e ponendo il valore del campo STATO a S.
  4. Per applicare tale funzione si ipotizza che all'interno della pagina Prezzi dell'anagrafica Articoli Magazzino siano compilati i campi di entrambe i riquadri.

Voci correlate

Anagrafica articoli
Configurazione