Messaggistica interna mediante il menù Revisione Prima Nota

Da SIGLAkb.
Versione del 29 ago 2014 alle 13:43 di Deltaphi.Sandra (Discussione) (Note)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dp-icohelpdoc3.pngVediamo adesso alcuni esempi di funzionalità della Comunicazione Interna di SIGLA®.
Supponiamo che un utente abbia la necessità di richiamare l’attenzione di un collega (sempre utente di SIGLA®) su una determinata registrazione contabile.
La prima operazione da compiere è di visualizzare la registrazione in esame dall'ambiente Revisione Prima Nota, come mostrato in figura sotto.

Figura 1: Selezione movimento in Revisione Prima Nota

Si seleziona la riga relativa alla registrazione (viene evidenziata di colore celeste) e dopo si preme il bottone in alto a destra della finestra (accanto al campo Valute). Si apre la finestra dell' Anagrafica Dipendenti[1].

Figura 2: Anagrafica Dipendenti - Tabella Riferimenti Interni

Si procede, mediante il menù a tendina, alla scelta del nome dell'utente al quale destinare il messaggio per e-mail. In automatico sono visualizzate tutte le informazioni, presenti nei campi dell'anagrafica, in particolar modo occorre aver inserito l'indirizzo mail del soggetto.

Figura 3: Selezione di Anagrafica Dipendenti

Si preme il bottone Mail e viene aperta la finestra del browser di posta elettronica pre-definito; nell'esempio si tratta di Lotus Notes.

Figura 4: Generazione del corpo - mail

L'utente, quindi, può continuare ad operare con il gestionale e contemporaneamente preparare il testo di una mail da comunicare ad un collega, utente interno alla rete.
Inviando l’email composta, l’utente BIANCHI MARIO riceverà il messaggio; selezionando l'allegato potrà accedere direttamente all'ambiente di Revisione Prima Nota della scrittura in esame.

Figura 5: Destinazione messaggio mail
Figura 6: Revisione registrazione Prima Nota

Qualora sia stata attivata la gestione utenti, con la selezione dell'allegato si presenta la finestra Apri Ditta nella quale è necessario inserire utente e password.

In seguito si aprirà la videata per la revisione della registrazione contabile (come in figura 6)[2].

Figura 7: File/Apri Ditta/Gestione Utenti
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Menù Utenti: Gestione Utenti.

Note

  1. Si presuppone che tale anagrafica sia stata compilata in precedenza.
  2. L'utente non dovrà selezionare le voci di menù Cont/Revisione Prima Nota, come è usuale. Si troverà già nell'ambiente di interesse, come richiesto dall'utente mittente della mail.

Bibliografia

Voci correlate

Comunicazione Interna
Configurazione
Gestione utenti
Tabelle comuni