Modulo cespiti
Modulo cespite | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
|
I beni di natura materiale (attrezzature e macchinari) e immateriale (marchi e brevetti), che sono utilizzati per lo svolgimento dell'attività aziendale, hanno un'utilità pluriennale in azienda. Questi beni rappresentano costi immobilizzati (si parla di immobilizzazioni) e quindi di cespiti.
Il valore di tali beni incide sul reddito di più esercizi, nonostante l'uscita finanziaria sia avvenuta in un solo esercizio.
Indice
I cespiti sono patrimonio immobilizzato dell'azienda e rientrano fra le voci delle attività dello Stato Patrimoniale del bilancio d'esercizio. Questi componenti attivi del capitale aziendale sono soggetti al processo di ammortamento, ovvero alla determinazione delle quote annuali di ammortamento calcolate mediante l'applicazione di percentuali al valore iniziale del cespite, per il primo esercizio, e al valore residuo[1], per i successivi. Le quote di ammortamento sono i costi dei cespiti che incidono sulla redditività aziendale e corrispondono al deperimento, alla svalutazione o all'obsolescenza che il bene può subire nel corso del tempo.
Il modulo cespiti di SIGLA® permette di gestire in modo efficate e semplice gli aspetti relativi agli acquisti, alle alienazioni, alla minusvalenza/plusvalenza e di eseguire il calcolo e la registrazione contabile del movimento di ammortamento secondo i criteri del Codice Civile (art. 2426) e delle norme fiscali.
Attivazione gestione cespiti
Il modulo cespiti in SIGLA® mette a disposizione dell'utente un ambiente di gestione dei dati anagrafici, uno per l'immissione/revisione dei movimenti dei beni (acquisto, alienazione, variazione di valore, ecc.) e per la determinazione e la contabilizzazione delle quote di ammortamento.
Inoltre è possibile elaborare stampe di tipo informativo e a rilevanza fiscale.
L'opzione Abilita gestione civilistica+fiscale permette di gestire gli ammortamenti civilistici in modo indipendente dagli ammortamenti fiscali calcolando le relative quote sulla base della specifica percentuale. Se l'opzione non è attiva gli ammortamenti civilistici seguiranno le stesse regole e percentuali degli ammortamenti fiscali.
|
Nella tabella Esercizi alla pagina Cespiti è possibile indicare le percentuali di deducibilità per i veicoli ad uso promiscuo nel rispetto delle disposizioni di legge[2].
Definizione delle categorie di beni ammortizzabili
Nel menù Tabel/Tabelle Comuni di SIGLA ® è presente la tabella Categorie Beni Ammortizzabili.In questa tabella è possibile definire la categoria fiscale di un cespite, in base all'attività aziendale che è svolta. Si inserisce un codice, una descrizione, il tipo cespite (materiale, immateriale o pluriennale) e le percentuali di ammortamento, reperite nelle Tabelle Ministeriali.[3].
|
Se in Configurazione è attiva l'opzione Abilita gestione civilistica+fiscale (vedi figura 1), è possibile inserire le percentuali sia per l'ammortamento fiscale che per quello civilistico[4].
La voce Ammortamento al 50% il primo anno consente di calcolare l'ammortamento fiscale e/o civile di una categoria di cespite per il primo anno sul 50% della quota prevista.
I dati immessi nella tabella delle categorie sono automaticamente memorizzati all'interno dell'anagrafica del cespite (che appartiene alla categoria presa in esame).
Per ogni categoria di beni esiste un numeratore che inizia da 1, che viene progressivamente incrementato, all'inserimento di un nuovo cespite, che non è mai azzerato e che non dipende dall'esercizio. Questa numerazione non ha alcuna rilevanza fiscale.
Anagrafica di un cespite
L'anagrafica cespiti è molto dettaglita, è composta di tre pagine che contengono dati di tipo informativo, di tipo numerico (aggiornati in base ai movimenti relativi al singolo bene, come acquisto, vendita, ecc.) e le percentuali da applicare per il calcolo dell'ammortamento.
Si possono visualizzare in maniera parallela le due aree: civilistica e fiscale.
I cespiti sono definiti ammortizzabili se in anagrafica non risultano interamente ammortizzati (opzione in basso a sinistra della pagina Generali) e hanno indicato come tipo ammort. un valore diverso da non ammortizzabile (vedi figura 7).
Nella pagina Generali sono riportati i campi relativi a Categoria e Codice [5], che sono collegati alle relative tabelle, come si può vedere nella figura 3 e figura 4.
All'interno della stessa pagina è possibile utilizzare i bottoni collegati alle funzioni di Office Automation, per arricchire ed allegare, a tale anagrafica, documenti di tipo testo, o fogli di calcolo, ecc.
Per approfondire, vedi la voce Tasti di Office Automation. |
Per i cespiti di nuova immissione tutti i campi sono abilitati per l'inserimento dei dati relativi alla fattura di acquisto e a quella del fornitore.
Il campo C.Cos. prevede di indicare il centro di costo associato al cespite e, quindi, collegarlo alla gestione della contabilità analitica.
|
|
Cespite ad elementi
Il cespite gestito ad elementi è rappresentato da un insieme di beni omogenei, cioè della stessa tipologia (materiale, immateriale o pluriennale) e che hanno lo stesso valore. Ad esempio 10 sedie da ufficio rappresentano il cespite sedie da ufficio con 10 elementi.
Il numero degli elementi deve essere indicato in fase di immissione del cespite (il numero è maggiore o uguale a 2) nella relativa anagrafica alla pagina Pag N.1 nel campo N.elementi acquistati (vedi figura 6).
|
Se il bene è gestito ad elementi è possibile alienare solo alcuni elementi in modo da gestire l'alienazione parziale del bene. Gli elementi, comunque, vengono sempre venduti interamente, in tal modo è aggiornato il dato presente nel campo N.elementi alienati presente in Pag N.1 dell'anagrafica cespite (vedi figura 6).
Cespite padre e figlio
Il meccanismo del legame cespite padre-figlio permette gestire beni funzionalmente collegati o di gestire le tipologie di beni composti da parti che potrebbero essere vendute singolarmente e che non hanno tutte lo stesso valore (quindi beni collegati ma non definibili come cespiti ad elementi). Ad esempio, il pc è un cespite padre e il monitor è un cespite figlio ad esso collegato.
La definizione di un cespite figlio avviene nell'ambiente anagrafico, dove è possibile indicare il codice del cespite padre.
|
Il collegamento tra i cespiti attraverso il meccanismo padre-figlio può essere utile anche per gestire casi particolari.
Per approfondire, vedi la voce Esempi operativi di ammortamento al 140%. |
L'alienazione parziale del bene può, ad esempio, essere eseguita stornando dal cespite la parte corrispondente a quella venduta, utilizzando il decremento di valore (che oltre a ridurre il costo storico e la base ammortizzabile decrementa anche il fondo ammortamento fiscale e quello civilistico). E', pertanto, possibile creare un nuovo cespite, figlio del precedente e corrispondente come valori alla parte alienata (sia come costo storico che fondo ammortamento), e alienare (interamente) questo cespite figlio (in questa fase si può rilevare l'eventuale plusvalenza/minusvalenza).
Per approfondire, vedi la voce Vendita anticipata con cespite padre/figlio con superammortamento. |
Immissione e revisione movimenti
Il modulo cespiti di SIGLA® è perfettamente integrato con il Modulo contabile.
Nel modulo cespiti vi sono le funzioni per immettere e revisionare i movimenti relativi ai beni ammortizzabili, quali:
- acquisto;
- rivalutazione;
- incremento/decremento di valore (il decremento è determinato da importi negativi che vengono sottratti al valore bene);
Per approfondire, vedi la voce Incremento di valore su cespite figlio per superammortamento. |
- alienazione;
- storno del valore di alcuni cespiti.
|
Il menù Immissione Movimenti Cespiti è composto da tre pagine.
Nella pagina Docum. vi sono due riquadri:
- Movimento : i pulsanti Word, Excel, ecc permettono di collegare documenti al movimento da inserire;
- Anagrafica: i pulsanti Word, Excel, ecc consentono di visualizzare i documenti che sono stati collegati all'anagrafica del cespite.
|
Simulazione ammortamenti
Questa funzione consente di immettere i movimenti di ammortamento simulati: si tratta di movimenti provvisori che possono essere modificati dalla revisione movimenti cespiti e che verranno resi definitivi dalla stampa del registro dei beni ammortizzabili in modalità definitiva.
Nella prima pagina Selez. della finestra di Simulazione ammortamenti, sono presenti alcuni filtri che permettono di selezionare i beni da ammortizzare.
|
La funzione di simulazione può essere eseguita più volte in SIGLA®, ogni esecuzione successiva annulla la precedente. Il calcolo delle quote di ammortamento dipende dalle opzioni accese in Configurazione (vedi figura 1).
Nella finestra di simulazione è presente l'opzione calcola ammortamento per tutti i cespiti per calcolare in modo massivo la quota di ammortamento per tutti i cespiti presenti nei dati aziendali.
|
La registrazione dei movimenti di ammortamento in contabilità avviene in un secondo momento eseguendo la procedura Contabilizzazione Ammortamenti.
Per approfondire, vedi: Paragrafo 11.7.0: Simulazione ammortamenti cespiti. |
Sottoconti per contabilizzazione ammortamenti
Questo ambiente consente di indicare, per ogni categoria fiscale gestita, i sottoconti e, se configurati, i centri di costo di default, necessari alla contabilizzazione dei movimenti di ammortamento.
Le informazioni gestite variano in funzione dell'attivazione dell'opzione Abilita gestione civilistica+fiscale.
- Abilita gestione civilistica+fiscale attiva: sono richiesti due sottoconti, uno relativo alla quota annuale di ammortamento e l’altro al fondo, e il centro di costo da associare all'ammortamento.
- Abilita gestione civilistica+fiscale non attiva: per ogni tipo di ammortamento previsto sono richiesti due sottoconti, uno relativo alla quota annuale di ammortamento e l’altro al fondo[7] e anche i centri di costo.
Contabilizzazione movimenti di ammortamento
La funzione di contabilizzazione movimenti di ammortamento genera le scritture contabili relative alle quote annuali di ammortamento. Lo schema della registrazione dipende dalle opzioni indicate in fase di associazione dei vari sottoconti alle categorie fiscali e dallo stato dell’opzione di Configurazione: Abilita gestione civilistica+fiscale.
Prima di eseguire la procedura in forma definitiva è possibile effettuare una stampa di controllo per analizzare le operazioni che saranno eseguite. Tale stampa può essere esportata come foglio di calcolo, come Microsoft Excel o Libreoffice.org Calc.
Nella stampa di controllo vengono riepilogate anche le eventuali categorie escluse dal conteggio ,perché non sono stati inseriti i sottoconti necessari o perché è specificamente stato indicato di escluderle dal collegamento alla contabilità.
Stampe nella gestione cespiti
All'interno del menù Cespiti sono presenti alcune stampe:
Stampa simulazione ammortamenti
Questa funzione consente di eseguire due stampe di simulazione degli ammortamenti: la prima, che parte dai dati dell’anagrafica, mostra il confronto tra i vari tipi di ammortamento possibili, la seconda, che legge i movimenti di ammortamento non stampati, mostra i dati solo per il tipo di ammortamento scelto (con la fase di simulazione).
La stampa della simulazione può essere esportata in un foglio di calcolo di Microsoft Office o di LibreOffice che può essere a sua volta rielaborato e modificato con le funzioni messe a disposizione dallo strumento stesso.
Stampa schede cespiti
La stampa schede cespiti elabora i dati dell'anagrafica cespiti e riporta i totali per categoria fiscale ed i totali generali. Con una specifica opzione è possibile includere i movimenti per ciascun cespite.
Per approfondire, vedi: Capitolo 11: Gestione Cespiti. |
Stampa registro beni ammortizzabili
La stampa registro dei beni ammortizzabili riporta la lista di tutti i cespiti di proprietà dell'azienda, escludendo i beni alienati.
In questa stampa sono presentati sia i dati necessari alla gestione fiscale che quelli della gestione civilistica (si tenga presente che la gestione degli ammortamenti dipende comunque dall’opzione di Configurazione Abilita gestione civilistica+fiscale).
In questa stampa vengono riepilogati i movimenti dei cespiti quali acquisto, vendita, ecc e quelli di ammortamento, che sono stati registrati con la procedura di simulazione ammortamenti[8] in base all'esercizio contabile selezionato.
Esempi
Le funzioni disponibili all'interno del menù Cespiti di SIGLA® sono state illustrate in alcuni esempi da leggere.
Aspetti operativi della gestione cespiti
Possiamo analizzare le finestre operative della gestione cespite con un esempio;
Movimento di acquisto cespite
Mediante un Esempio di acquisto di un cespite possiamo osservare gli automatismi della gestione cespiti e il collegamento con il Modulo contabile.
Gestione Ammortamento al 140%
La Legge 208/2015 ha introdotto il super ammortamento o maxi ammortamento, un'agevolazione fiscale riconosciuta all'azienda che effettua investimenti produttivi, dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, in beni strumentali inerenti l'attività principale.
Il meccanismo di applicazione del super ammortamento o maxi ammortamento al 140% prevede che l’azienda possa dedurre una quota fiscale di ammortamento maggiore rispetto (40% in più) a quanto oggi prevede il decreto ministeriale di riferimento. Dal punto di vista civilistico, il cespite acquistato sarà ammortizzato secondo le aliquote ordinarie, mentre dal punto di vista fiscale è possibile avvalersi di questa agevolazione per il calcolo delle imposte.
L'utente di SIGLA® può impostare correttamente i dati e i valori nel gestionale per poter evidenziare i cespiti, che ricadono in questa casistica e le relative movimentazioni all'interno del registro dei cespiti. Sono possibili due metodi:
- I metodo: Abilita gestione civilistica + fiscale non attiva
- II metodo: Abilita gestione civilistica + fiscale attiva
Note
- ↑ Il valore residuo è calcolato detraendo le quote di ammortamento dal valore di costo del cespite.
- ↑ Per maggiori approfondimenti si consiglia di consultare i seguenti link:
- ↑ I dati immessi nella tabella Categorie Beni Ammortizzabili individuano i beni immobilizzati presenti in azienda e soggetti ad ammortamento fiscale.
- ↑ L'attivazione delle varie opzioni del programma di Configurazione influenzano l'applicazione delle percentuali per il calcolo dell'ammortamento anticipato, accelerato, decelerato e normale sui dati storici.
- ↑ Il codice del cespite è dipendente dal numeratore.
- ↑ Non è possibile avere valore civilistico pari a zero e costo storico diverso da zero.
- ↑ Sebbene sia necessario indicare i dati per tutti i tipi di ammortamento è possibile inserire gli stessi sottoconti per i tipi di ammortamento non gestiti
- ↑ La stampa registro beni ammortizzati è eseguita dopo la simulazione ammortamenti.
Bibliografia
- Ammortamento
- Art. 2426 Codice civile
- Bilancio d'esercizio
- Cespite
- Immobilizzazione
- Legge 244/2007
- Minusvalenza
- Plusvalenza
- Allineamento tra ammortamento civile e fiscale
- Stato Patrimoniale
Voci correlate
Archivi dati ditta
Centri di costo
Configurazione
Contabilità analitica
Contabilità generale