Tracciatura Operazioni di SIGLA

Da SIGLAkb.
Versione del 19 dic 2016 alle 15:45 di Deltaphi.Silvia (Discussione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dp-ingranaggio3.pngTracciatura Operazioni

E' possibile tenere traccia di tutte le operazioni eseguite da SIGLA®, o delle sole operazioni che si concludono con un errore, attraverso una funzione che produce in automatico un file di log.
Di seguito, in dettaglio, le fasi che permettono la tracciatura.

  • Si crea il file sigladebug.ini (con estensione .ini) nella cartella dei file temporanei del pc (figura 1).


Figura 1: Creazione file Sigladebug.ini

La cartella dei file temporanei può essere individuata facilmente inserendo nella barra degli indirizzi di Windows la dicitura %temp% (figura 2).

Figura 2: Individuazione della cartella temporanea del pc


  • Si apre il file sigladebug.ini e si inserisce il seguente comando (figura 3):

[LOG]
TYPE=I

Figura 3: Inserimento comando nel file Sigladebug.ini


Il comando TYPE[1] assume un valore diverso in base al tipo di tracciatura che si vuole ottenere.
TYPE=I: con questo comando si esegue la tracciatura di tutte le istruzioni SQL eseguite dalle funzioni di SIGLA®;
TYPE=E: con questo comando si esegue la tracciatura delle sole istruzioni SQL che danno errore nell'esecuzione delle funzioni di SIGLA®.


  • Aprire la funzione di interesse sull'applicativo.

Da questo momento, tutte le operazioni eseguite in SIGLA® verranno tracciate all'interno del file SIGLADEBUG.LOG.

Il file di log generato sarà salvato automaticamente nella cartella temporanea, la stessa dove è stato creato il file sigladebug.ini (figura 4).


Figura 4: File SIGLADEBUG.LOG

Il file SIGLADEBUG.LOG viene cancellato e ricreato automaticamente ogni volta che viene chiuso e riaperto l'applicativo SIGLA®.
A questo punto la query SQL può essere eseguita da un interprete di comandi SQL (WinSQL, MSQuery etc..).

Note

  1. Per approfondimenti sul comando TYPE si consiglia di consultare Lista di comandi di MS-DOS.

Bibliografia