Ordine elettronico NSO

Da SIGLAkb.
Versione del 27 lug 2020 alle 07:55 di WikiSysop (Discussione | contributi) (Creata pagina con "== L'ordine elettronico NSO == === Introduzione === La legge di bilancio 2018 ha istituito l’obbligo per la Pubblica Amministrazione di gestire l’ordinazione di acquisto...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'ordine elettronico NSO

Introduzione

La legge di bilancio 2018 ha istituito l’obbligo per la Pubblica Amministrazione di gestire l’ordinazione di acquisto di beni e servizi in modalità elettronica attraverso il Nodo di Smistamento degli Ordini (NSO) in modo similare a quanto già applicato alla fatturazione elettronica attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).

Il Nodo di Smistamento degli Ordini (NSO)

Secondo le regole tecniche predisposte dalla Ragioneria dello Stato, gli ordini devono essere nel formato standard elettronico UBL XML e transitare attraverso la piattaforma NSO, dove da un lato abbiamo gli enti pubblici del SSN e dall’altro i loro fornitori.

Figura 1:Sistema NSO

L’invio e la ricezione dei Documenti verso e da NSO avviene attraverso modalità di comunicazione analoghe a quelle utilizzate per la trasmissione delle fatture elettroniche attraverso il Sistema di Interscambio, a cui è stata aggiunta la possibilità di utilizzare l’infrastruttura di trasporto definita dalle specifiche PEPPOL (Pan-European Public Procurement Online).

Figura 2:Invio/Ricezione dei documenti verso e da NSO

Le modalità utilizzate per interagire con NSO sono tra loro indipendenti e pertanto Trasmittente e Ricevente possono utilizzare canali diversi.

Processi di gestione dell’ordine

Sono previste tre tipologie diverse di gestione dell’ordine:

  • Ordinazione semplice dove l’ente pubblico invia l’ordine al fornitore;
  • Ordinazione completa dove l’ente pubblico invia l’ordine al fornitore, che può rispondere approvando/modificando/rifiutando l’ordine, a sua volta l’ente pubblico può mandare un secondo ordine di riscontro in base alla risposta ricevuta;
  • Ordinazione pre-concordata dove il fornitore invia l’ordine pre-concordato all’ente pubblico che può rispondere con un ordine di riscontro.

L’ordinazione semplice è lo scenario minimo obbligatorio per legge e quindi ipotizzabile come il più diffuso, che non richiede un ulteriore accordo.

Figura 3:Tipologie di gestione dell'ordine NSO

L’ordinazione semplice prevede, infatti, che sia scambiata tramite NSO una sola tipologia di documento (l’ordine), senza nessuna risposta. Più nel dettaglio, è il Cliente (ente del SSN) a trasmettere l’ordine verso NSO al fine di recapitarlo al Fornitore ed eventuali ulteriori interazioni tra Fornitore e Cliente devono avvenire al di fuori del sistema NSO mediante altri canali (portali, mail, pec, fax, ecc.).
L’ordinazione completa è uno scenario facoltativo che prevede un accordo tra le parti nel quale si possono utilizzare tre tipologie di documento: l’ordine trasmesso dal Cliente al Fornitore e l’eventuale ordine di riscontro inviato dal Fornitore.
L’ordinazione pre-concordata prevede una preautorizzazione all’ordine da parte del Cliente (ad es. attraverso un contratto di fornitura) e può utilizzare tre tipologie di documento: l’ordine pre-concordato, trasmesso dal Fornitore, e l’ordine di riscontro, inviato dal Cliente.

L’ordine di fornitura elettronico

Le tipologie di documento utilizzate nei vari processi sono:
Ordine: è il documento rappresentativo dell’ordine di acquisto di beni e servizi emesso dal Cliente (Mittente) e indirizzato al Fornitore (Destinatario). Un Ordine è composto da una o più linee d’ordine, in cui sono indicati il bene o il servizio che si intende acquistare, la quantità e il prezzo
Ordine di riscontro: è un sottotipo particolare di Ordine, con cui il Cliente (Mittente) conferma, declina o sostituisce un Ordine pre-concordato oppure una Risposta inviati dal Fornitore (Destinatario).
L’Ordine di riscontro, pertanto, altro non è che un Ordine che fa riferimento a un Documento inviato dal Fornitore.
Ordine pre-concordato: è il Documento rappresentativo dell’ordine di acquisto di beni e servizi, emesso dal Fornitore (Mittente) invece che dal Cliente (Destinatario), in accordo con quest’ultimo. Un ordine pre-concordato è composto da una o più linee d’ordine, in cui sono indicati il bene o il servizio oggetto dell’acquisto, la quantità e il prezzo.
Risposta: è il Documento con cui il Fornitore (Mittente) accetta, declina o propone dei cambiamenti a un Ordine ricevuto dal Cliente (Destinatario).

La relazione tra i vari tipi di documento è i processi è schematizzata nella seguente tabella:

Figura 4:Ordine di Fornitura Elettronico

Dp-editn72x72.png Un messaggio di ordinazione contenente un Documento (ordine, risposta, ordine di riscontro) scambiato tra Cliente e Fornitore tramite NSO deve essere conservato digitalmente per legge da entrambi i soggetti per la validità ai fini civilistici e fiscali.

Anche le notifiche di sistema generate dal NSO, al pari delle notifiche SdI, vanno conservate digitalmente a norma collegate ai messaggi di ordinazione, in quanto rappresentano corrispondenza commerciale.

Gestione ordini NSO in FEP

A partire dalla versione 1.0.14, il modulo Fatturazione Elettronica Pro (FEP) è stato esteso per adempiere agli obblighi previsti dalla gestione dell’ordine elettronico per i fornitori delle aziende del SSN.
Le PA obbligate ad emettere ordini di acquisto esclusivamente in formato elettronico e trasmessi tramite il Nodo di Smistamento degli Ordini (NSO) richiedono di indicare nella fattura ulteriori informazioni aggiuntive sempre necessarie al pagamento della stessa.
SIGLA e START attraverso il modulo FEP permettono di interagire con NSO per la ricezione dell’ordine elettronico semplice, che poi sarà acquisito per le successive elaborazioni.
Il processo di fatturazione andrà ad integrare la fattura elettronica con i dati dell’ordine.

Configurazione della ricezione degli ordini NSO

La ricezione degli ordini NSO può essere eseguita utilizzando lo stesso canale gestito per invio e ricezione delle fatture elettroniche, ma può essere impostato anche con modalità diversa.
L’utente può scegliere il metodo di ricezione che ritiene più opportuno, tra PEC, Hub generico e Var Hub.

Dp-editn72x72.png FEP gestisce solo la ricezione degli ordini NSO di tipo semplice.

Ricezione NSO via PEC

In questo ambiente è possibile configurare il server di ricezione, IMAP, e i dati di connessione per la ricezione degli ordini NSO via PEC.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Configurazione della ricezione degli ordini NSO via PEC.
.

Ricezione NSO tramite Var Hub

In questo ambiente è possibile configurare i dati di connessione per la ricezione degli ordini NSO attraverso il Var Hub.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Configurazione della ricezione degli ordini NSO tramite VAR HUB.
.

Ricezione NSO tramite Hub Generico

In questo ambiente è possibile configurare i dati di connessione per la ricezione degli ordini NSO attraverso un Hub Generico.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Configurazione della ricezione degli ordini NSO tramite Hub generico.
.

Cruscotto ordini NSO

A partire dalla versione FEP 1.0.14, è possibile ricevere l’ordine elettronico semplice inviato dalla PA.
Gli ordini ricevuti dalla PA compaiono nel Cruscotto Ordini NSO presente nel menu Ft.El.PRO di SIGLA®.
Lo stato verde rappresenta la corretta ricezione dell’ordine in FEP.

Figura 5:Cruscotto Ordini NSO

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Cruscotto Ordini NSO.
.

Gestione ordini NSO in SIGLA®

Il collegamento tra l'ordine NSO ricevuto nel Cruscotto ordini NSO e l'ordine cliente inserito dall' Immissione Documenti di SIGLA® avviene automaticamente nel momento in cui si esegue il salvataggio del documento.

Dp-editn72x72.png Per poter essere collegato agli ordini clienti emessi in SIGLA®, l'ordine NSO deve avere lo stato a verde.


Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Gestione ordini NSO in SIGLA®.
.

Voci Correlate

Configurazione
Modulo Fatturazione Elettronica Pro