Formato della fattura elettronica a partire dal 01.10.2020

Da SIGLAkb.
Versione del 15 set 2020 alle 14:30 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Introduzione

Con il Provvedimento del 28 febbraio 2020 sono state modificate le specifiche tecniche della fatturazione elettronica. Il nuovo tracciato entrerà in vigore a partire dal 1 Ottobre 2020, in ogni caso, per garantire la continuità dei servizi e il graduale adeguamento alle nuove specifiche, la trasmissione al SdI e il recapito delle fatture elettroniche può comunque avvenire fino al 31 Dicembre 2020 anche secondo le specifiche tecniche attualmente in vigore.


Dp-editn72x72.png La release 4.48 di SIGLA® implementa le specifiche tecniche della fattura elettronica obbligatorie dal 01.01.2021.

Novità che riguardano SIGLA®

Le novità apportate al programma sono:

  • inserite in Configurazione nel menù Dati Standard#2 nella pagina RDA le nuove tipologie di ritenuta previste dalle specifiche tecniche:

RT03 contributo INPS;
RT04 contributo ENASARCO;
RT05 contributo ENPAM;
RT06 altro contributo previdenziale;


Figura 1: Dati Standard#2/ pagina CTer/RDA

Figura 1: Elenco Tipi Ritenuta


Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Dati Standard#2.
  • aggiunto nella tabella dei tipi pagamento il valore MP23 (PagoPA) tra le modalità di pagamento;


Figura 2:Tabella Tipi pagamento

Figura 3:Elenco modalità di pagamento

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Tabella Tipi pagamento.
  • introdotte nella tabella tipi documento di magazzino le nuove tipologie di documento:

TD24 fattura differita – art 21, 4 comma, lett. a) del Dpr 633/72 (fattura differita di beni e servizi collegata a DDT per i beni, ovvero collegata a idonea documentazione di prova dell’effettuazione per le prestazioni di servizio);

TD25 fattura differita di cui all’art. 21, 4 comma, lett. b) del Dpr 633/72 (fattura differita per triangolazioni interne, ossia cessione di beni effettuata dal cessionario verso un terzo per il tramite del cedente).

A queste nuove tipologie non è collegato alcun controllo specifico in fase di validazione dello SdI e possono essere usate al posto dello standard TD01 per permettere a chi riceve la fattura, e a chi in sede di verifica fiscale la deve controllare, di sapere in modo immediato a quale tipo di operazioni la fattura si riferisce.

Figura 3:Tabella Tipi documento

Figura 3:Elenco Tipologie Documenti

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Tabella Tipi documento.
  • introdotti nella tabella aliquote IVA i nuovi codici natura N2.1, N2.2, N3.1, N3.2, N3.3, N3.4, N3.5, N3.6, N6.1, N6.2, N6.3, N6.4, N6.5, N6.6, N6.7, N6.8 e N6.9, che sostituiscono i codici natura generici N2, N3 e N6.


Figura 4:Tabella Aliquote IVA

Figura 4:Elenco codici natura


Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Tabella Aliquote IVA.

Modalita' Operative per Fatture Emesse

Dp-editn72x72.png E' importante precisare che fino al 30 Settembre 2020 la release di SIGLA® 4.48 deve essere usata senza utilizzare nessuna delle nuove codifiche previste dal nuovo tracciato.

Nel periodo dal 01/10/2020 al 31/12/2020 prima di apportare le modifiche, richieste dalle nuove specifiche tecniche nelle tabelle di SIGLA®, è opportuno completare tutto il ciclo di fatturazione dei documenti già immessi inviando le relative fatture a SdI.
Per esempio, per chi volesse essere operativo dal 01.10.2020 con le nuove specifiche, e' necessario che abbia concluso il ciclo di fatturazione del mese di Settembre (incluso l'invio a Sdi delle relative fatture) e che non abbia ancora inserito nuovi documenti fatturabili nel mese di Ottobre.

Installazione della rel. 4.48 senza utilizzo delle nuove codifiche

L'utente che non gestisce le casistiche relative alle nuove specifiche tecniche introdotte per la fattura elettronica può usare la release 4.48 senza apportare alcuna modifica alle tabelle di SIGLA®.

In particolar modo e' necessario verificare che non esistano codici IVA che indicano i codici natura generici N2, N3, N6.

Installazione della rel. 4.48 con utilizzo delle nuove codifiche a partire dal 01.10.2020 e fino al 31.12.2020

Nel periodo dal 01/10/2020 al 31/12/2020, prima di apportare le modifiche richieste dalle nuove specifiche tecniche nelle tabelle di SIGLA®, è opportuno completare tutto il ciclo di fatturazione dei documenti già immessi ed inviare le relative fatture a SdI.
Soltanto dopo aver chiuso un ciclo di fatturazione e comunque sempre prima di iniziarne uno nuovo, si devono apportare le modifiche necessarie a gestire le nuove tipologie di documento e di natura introdotte con l'aggiornamento del tracciato della fattura elettronica.

  • Per essere operativi con il nuovo tracciato dal 01.10.2020:

si chiude la fatturazione di Settembre e si apportano le modifiche prima di iniziare quella di Ottobre.

  • Per essere operativi con il nuovo tracciato dal 01.11.2020:

si chiude la fatturazione di Ottobre e si apportano le modifiche prima di iniziare quella di Novembre.

  • Per essere operativi con il nuovo tracciato dal 01.12.2020:

si chiude la fatturazione di Novembre e si apportano le modifiche prima di iniziare quella di Dicembre.

Dal 01/01/2021 le nuove specifiche diventano obbligatorie e pertanto lo SdI scarterà i documenti emessi con il vecchio formato.

Installazione della rel. 4.48 con utilizzo delle nuove codifiche a partire dal 01.01.2021

Se si installa la versione 4.48 a Gennaio 2021, una volta completato tutto il ciclo di fatturazione dei documenti del mese di Dicembre 2020 e prima di iniziare il ciclo di fatturazione del mese, è necessario apportare le modifiche richieste dal nuovo tracciato della fatturazione elettronica, dal momento che sono obbligatorie dal 01.01.2021.

In particolar modo e' necessario verificare che non esistano codici IVA che indicano i codici natura generici N2, N3, N6.
In caso affermativo occorre modificarli in modo che indichino uno dei codici natura specifici N2.X, N3.X, N6.X, a seconda della normativa a cui fanno riferimento.

E' consigliabile creare nuove aliquote IVA per la gestione dei codici natura N2.X, N3.X, N6.X per avere una situazione che distingue il vecchio dal nuovo tracciato, ma è anche possibile modificare i codici IVA gia' utilizzati ponendo attenzione ai documenti gia' emessi in precedenza ma non ancora fatturati (ordini, bolle ecc..).


Dp-editn72x72.png I codici IVA ai quali sono stati associati i codici natura N2, N3 e N6 generici devono essere cambiati in modo che indichino uno dei codici natura specifici N2.X, N3.X, N6.X.


Dal 01/01/2021 le nuove specifiche diventano obbligatorie e pertanto lo SdI scarterà i documenti emessi con il vecchio formato.

Modalita' Operative per Fatture Ricevute


La versione 4.47 permette di acquisire fatture ricevute secondo le nuove specifiche tecniche (ovviamente non gestirà le nuove casistiche).

Anche la versione 4.48, senza alcuna modifica alle tabelle di base, acquisisce correttamente le fatture ricevute sia con il nuovo che con il vecchio formato.

Dal 01/01/2020 è necessario utilizzare la versione 4.48 ed applicare alle tabelle di base di SIGLA® le modifiche previste dalle nuove specifiche tecniche.

Bibliografia

Voci Correlate

Modulo Fatturazione Elettronica Pro
Fatturazione Elettronica B2B verso Soggetti Privati
Fatturazione Elettronica