Rigenerazione scadenze

Da SIGLAkb.
Versione del 17 set 2020 alle 17:13 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dp-icohelpdoc3.png Prendiamo come esempio la fattura di acquisto n. 7856 del 02.06.2013 emessa dal fornitore BETALFA SNC con pagamento rimessa diretta.

Viene concordato con il fornitore un pagamento in contanti di Euro 90,40 a vista fattura con riemissione di una nuova scadenza a differenza (figura 1).
Figura 1
:

Illustriamo di seguito i vari passaggi da eseguire operando nell'ambiente Saldaconto.
Accediamo al menù Cont/Visualizzazione Schede Contabili impostando come filtri il codice del fornitore (BETALFA SNC) e attivando l'opzione Partite Aperte; eseguiamo la selezione attraverso la pressione del tasto Esegui.

Selezioniamo la partita di interesse con singolo click del mouse, in modo che si evidenzi di giallo e premiamo il bottone Saldaconto (figura 2).

Figura 2:Visualizzazione schede contabili/ selezione partita

Dopo la selezione, il programma apre automaticamente la finestra di Prima Nota posizionandosi sulla pagina Saldac., lasciando in evidenza la partita richiamata.
Le righe selezionabili, da questo ambiente, sono solo quelle evidenziate dalla scritta SOSPESO di colore nero.
A questo punto si va a selezionare con doppio click del mouse la scadenza di interesse (si evidenzia di celeste e viene evidenziata da un +), si inserisce il sottoconto (nell'esempio CASSA) e si modifica il valore del campo Importo ( proposto con la selezione della scadenza).

Nel nostro esempio e' stato inserito 90,40 al posto del valore della scadenza originaria di Euro 290,40 prima della pressione del bottone Paga.
Figura 3: Pagina Saldac./Modifica scadenza

Il programma rilascia un messaggio relativo all'incongruenza tra valore pagato e la scadenza come mostra la figura 4, il quale si conferma attraverso con la pressione del tasto Si.]],

.
Figura 4: Messaggio di allert

SIGLA® a questo punto genera a differenza una nuova scadenza, mantenendone inalterate le caratteristiche, come mostrato in figura 5,

.
Figura 5: Pagina Saldac./Riemissione di una scadenza

Con al pressione del bottone Salva si rende definitiva la registrazione.

E' possibile comunque modificare la scadenza generata accedendo dal menù Cont/Revisione Prima Nota richiamando la partita di riferimento figura 6.

.
Figura 6: menù Cont/Revisione Prima Nota

E' sufficiente richiamare la riga relativa alla scadenza con doppio click del mouse, apportare le necessarie modifiche (come ad esempio tipo scadenza, data scadenza, importo etc..) accedendo alla pagina Altri della finestra operativa prima di riaggiungere la riga e premere il tasto Salva per registrare (figura 7).

.
Figura 7: Revisione Prima Nota/Pagina Altri


Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Saldaconto.
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Gestione a partite.

Voci correlate

Causale contabile
Configurazione
Movimenti sospesi
Saldaconto
Visualizzazione schede contabili