Indicatori del rischio di impresa

Da SIGLAkb.
Versione del 7 mag 2021 alle 16:18 di Deltaphi.Silvia (Discussione | contributi) (Impostazioni di Configurazione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Introduzione

Con la riforma della legge fallimentare, si favorisce la tempestiva emersione dei segnali di crisi dell’impresa, offrendo strumenti legislativi al debitore, finalizzati al recupero delle necessarie condizioni di redditività. Questi trovano fondamento nell’attuazione di misure preventive, con il chiaro obiettivo di favorire un incremento delle probabilità di recupero per i creditori, di ridurre i tempi di soluzione della crisi e di minimizzare il danno sociale.

L’art. 2 del Dlgs12 Gennaio 2019, n.14 (Emanato in attuazione della legge delega n.155 del 19 Ottobre 2017) stabilisce che un’azienda è oggettivamente in crisi quando si individua lo Stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore, e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate.

Nasce pertanto l’esigenza di avere a disposizione dei sistemi di allerta, cioè meccanismi di gestione interna ed esterna all’azienda, capaci di prevenire e fronteggiare con congruo anticipo i segnali di una crisi, adeguando gli assetti organizzativi e amministrativi e predisponendo procedure di controllo.

Un sistema di allerta interno efficace dovrebbe essere in grado di intercettare le situazioni di crisi prima che si traducano in insolvenza.
Ogni azienda deve istituire assetti organizzativi adeguati alla natura e alle dimensioni della propria impresa, in funzione di una rilevazione tempestiva dei segnali di una crisi finanziaria.

A tale fine sono stati individuati dalla normativa in materia degli indicatori della crisi d'impresa. L’art.13 della riforma qualifica come indicatori di crisi gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario rilevabili attraverso appositi indici che diano evidenza della sostenibilità dei debiti per almeno i sei mesi successivi e delle prospettive di continuità aziendale.

Diventa quindi di fondamentale importanza individuare le procedure di revisione da applicare in relazione alla documentazione trimestrale fornita dalla società a supporto del calcolo e della determinazione degli indicatori.

Il sistema ad indici è composto da indicatori applicabili indistintamente a tutte le imprese e indicatori aventi valori di soglia differenti in base al settore economico di appartenenza.
Il mancato rispetto di uno degli indici è sufficiente a segnalare lo stato di possibile crisi e a far scattare la procedura di segnalazione di allerta all’OCRI.

SIGLA® offre un sistema di controllo della gestione dei flussi di cassa di facile consultazione.

Attraverso l’ausilio di bilanci infrannuali elabora, in forma grafica, gli indicatori proattivi atti a valutare l’andamento aziendale in termini finanziari, sia per la presunzione del rischio d’impresa sia in previsione di strategie aziendali di sviluppo.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Bilancio infrannuale.

Impostazioni di Configurazione

Il primo passaggio da compiere per operare con gli indicatori del rischio d'impresa è quello di precaricare la tabella Soglie indici di rischio e impostare sulla tabella delle ditte il codice ATECO di riferimento.


  • Tabella soglie per codici ATECO per indicatori analisi crisi di impresa

Per poter caricare la tabella e' necessario accedere alla funzione caricamento tabelle standard della Configurazione e selezionare la voce Soglie indici di rischio.
In questo modo saranno precaricate in SIGLA® le soglie di riferimento dei vari indicatori diversificate per codici ATECO.

Figura 1:Caricamento Tabelle Standard

Nel caso in cui la tabella delle soglie indici di rischio non venga precaricata, all'apertura della finestra operativa del Indicatori di allerta Crisi d'Impresa, sarà visualizzato il messaggio di avvertimento mostrato nella figura seguente e la procedura sarà terminata.


Figura 2:Tabella Calcolo indicatori analisi Crisi d'impresa/ messaggio di allert


  • Tabella Ditte

Una volta precaricata la tabella Soglie indici di rischio, è necessario indicare il codice ATECO e la forma giuridica della ditta nel menù Ditte della Configurazione di SIGLA®.

Figura 3:Tabella Ditte


    Se la tabella non è precaricata oppure non riesce a reperire la soglia per il codice ATECO inserito in tabella ditte, in stampa verrà fornito l’errore E1

Indicatori di allerta Crisi d'Impresa

La funzione Indicatori di allerta Crisi d' Impresa permette di effettuare la preventiva valutazione dell’eventuale stato di crisi d'impresa partendo dall' estrazione del bilancio infrannuale e si trova nel menù Contabilità/ Stampe / Stampe Bilanci di SIGLA®.
Questa procedura calcola e stampa gli indicatori di analisi della crisi di impresa con la stessa periodicità e definizione delle classificazioni infrannuali.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Bilancio infrannuale.


Figura 4: Tabella Indicatori di allerta Crisi d'Impresa


Una volta definita la classificazione e l’anno di riferimento, il programma verifica che sia stato regolarmente estratto un bilancio infrannuale per la selezione immessa.
In caso di mancata corrispondenza, sarà rilasciato un messaggio di avvertimento e il calcolo non sarà effettuato.


Figura 5: Tabella Indicatori di allerta Crisi d'Impresa/ messaggio di allert

Nel caso fosse stato già effettuato un calcolo precedente tramite il tasto Esegui e/o Stampa sarà possibile vedere i valori degli indicatori, altrimenti si procederà al calcolo e subito dopo alla stampa.
Selezionando dall'apposita listbox una nuova classificazione sarà direttamente lanciata la stampa nel caso di elaborazione già presente.
Se i dati aggiuntivi per l’elaborazione non sono valorizzati (dividendi, costi non monetari, ricavi non monetari) verranno richiesti a video.

Se si vuole eliminare una precedente estrazione occorre agire sull'apposito bottone Cancella.

Alcuni dati devono essere indicati prima di effettuare il calcolo e verranno memorizzati per essere esposti nella stampa.

	Per la prima elaborazione occorrerà estrarre anche i periodi precedenti per avere una stampa completa. L’esercizio di elaborazione è fissato dal menu Esercizi della Configurazione.

Gli indicatori calcolati sono sei, vediamoli nel dettaglio:


Indicatori di rischio di impresa Formula di calcolo
PATRIMONIO NETTO totale patrimonio netto – totale crediti v/soci – dividendi
INDICE DI SOSTENIBILITA’ DEGLI ONERI FINANZIARI oneri finanziari/ricavi
INDICE DI ADEGUATEZZA PATRIMONIALE patrimonio netto/ debiti totali
INDICE DI RITORNO LIQUIDO DELL’ATTIVO cash flow / totale attivo
INDICE DI INDEBITAMENTO PREVIDENZIALE E TRIBUTARIO debiti previdenziali + debiti tributari / totale attivo
Z-SCORE indice di equilibrio finanziario attivabile in stampa tramite apposita opzione (facoltativa)


Questi valori verranno confrontati con i valori di soglia della tabella precaricata ad eccezione del patrimonio netto.
In base poi alla forma giuridica impostata sulla tabella Ditte della configurazione verrà confrontato con il capitale sociale minimo.

In tabella, suddivisi per natura giurica, i limiti minimi di legge del capitale sociale:

Natura giuridica Minimo di legge
SPA e SAPA 50.000 euro
SRL 10.000 euro
SRLS 1 euro
PER TUTTE LE ALTRE 0 euro


Il superamento o meno delle varie soglie indicherà lo stato di allerta.

Con la pressione del tasto Stampa della funzione Indicatori di allerta Crisi d'Impresa si ottiene un report che mette a confronto tutti gli indicatori di rischio con le rispettive soglie.

La stampa visualizza i medesimi dati riferiti ai periodi precedenti per permettere un immediato riscontro dell’andamento aziendale nel tempo.

Nel complesso verrà mostrata la situazione degli indicatori di rischio di un esercizio a partire dal periodo selezionato, procedendo indietro nel tempo per tre trimestri nel caso di gestione trimestrale o di un semestre nel caso di gestione semestrale.

Di seguito, un esempio di stampa eseguita per il secondo trimestre dell'anno 2021 con la selezione dell'opzione Stampa anche indicatore Z-score:


Figura 6: Stampa Indicatori analisi Crisi d'Impresa
Figura 7: Stampa Indicatori analisi Crisi d'Impresa
Figura 8: Stampa Indicatori analisi Crisi d'Impresa
Figura 9: Stampa Indicatori analisi Crisi d'Impresa
Figura 9: Stampa Indicatori analisi Crisi d'Impresa
Figura 10: Stampa Indicatori analisi Crisi d'Impresa
Figura 11: Stampa Indicatori analisi Crisi d'Impresa
Figura 12: Stampa Indicatori analisi Crisi d'Impresa

Formule analitiche degli indicatori

I dati sono reperiti dalla tabella della classificazione infrannuale precedentemente estratta in SIGLA®.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Formule analitiche degli indicatori.

Note


Bibliografia


Voci correlate

Bilancio riclassificato
Bilancio Infrannuale Configurazione
Piano dei conti