Metodi di rilevazione dell'utile d'esercizio del bilancio riclassificato

Da SIGLAkb.
Versione del 4 mag 2021 alle 15:16 di Deltaphi.Silvia (Discussione | contributi) (Metodo 3: rilevazione automatica)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Prerequisiti

Prerequisito per la rilevazione dell’utile d’esercizio è l'associazione del sottoconto dell’utile di esercizio ad un codice della classificazione di bilancio nella tabella Sottoconti.

Figura 1: Tabella Sottoconti

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Bilancio Riclassificato.

I metodi di rilevazione dell'utile d'esercizio

E' possibile rilevare l'utile di esercizio con diverse modalita':

  • Metodo 1: sottoconto dell’utile d’esercizio valorizzato in contabilità
  • Metodo 2: sottoconto dell’utile esercizio non movimentato dalla contabilità
  • Metodo 3: rilevazione automatica

Vediamo nel dettaglio i vari procedimenti.

Metodo 1: sottoconto dell’utile d’esercizio valorizzato in contabilità

Supponiamo di avere:

Figura 2: Tabella Sottoconti


  • associato alla classificazione di bilancio 9999999999
Figura 3: Tabella Classificazione di bilancio


  • e di aver effettuato la seguente associazione nella tabella Contenuto Riclassificazioni


Figura 4: Tabella Contenuto Riclassificazioni


Eseguendo la funzione di Estrazione del bilancio riclassificato, il saldo del sottoconto utile d’esercizio UTILE verrà attribuito alla classificazione di bilancio 9999999999 e in fase di stampa, verrà riportato il suo saldo.
Nel caso che il sottoconto dell' utile di esercizio non fosse stato movimentato contabilmente, questo verra' visualizzato a 0 e in questo caso si dovra' procedere a valorizzarlo manualmente nel momento in cui viene eseguita la stampa del bilancio, seguendo il procedimento descritto nel Metodo 2.

Metodo 2: sottoconto dell’utile esercizio non movimentato dalla contabilità

Supponiamo di avere:

Figura 4: Tabella Sottoconti


  • associato alla classificazione di bilancio 9999999999
Figura 5: Tabella Classificazione di bilancio


  • e di aver effettuato la seguente associazione nella tabella Contenuto Riclassificazioni


Figura 6: Tabella Contenuto Riclassificazioni

Presumiamo che il sottoconto dell’utile in contabilità non abbia movimenti e che quindi, eseguendo la funzione di Estrazione del bilancio riclassificato, il suo saldo sia visualizzato a 0.
Prima di eseguire la stampa sarà possibile valorizzarlo manualmente selezionando la riga corrispondente P A IX.
Sarà sufficiente fare doppio click sulla riga e impostare il valore desiderato, prima di premere il tasto Aggiungi, per aggiornare la riga, e il bottone Salva per confermare la modifica.

Figura 7: Tabella Dettaglio Bilancio

Metodo 3: rilevazione automatica

E’ possibile far rilevare automaticamente il valore dell’utile nella parte economica E E 21.

La voce E E 21 può essere definitiva in due modi:

  • di tipo Normale: come esposto nel metodo 1 e metodo 2


Figura 8: Tabella descrizioni voci della classificazione/ voce di tipo normale

  • di tipo Totale: associando le formule che confluiscono alla determinazione dell’utile d’esercizio e indicando per ognuna i segni di operazione (calcolato come differenza tra E R – E E 20)
Figura 9:Tabella descrizioni voci della classificazione/ voce di tipo totale

      Per cambiare tipologia è necessario agire sulla finestra operativa della funzione Definizione Riclassificazione.


Dp-editn72x72.png Prima di trasformare la voce di bilancio E E 21 da Normale a Totale occorre togliere dalla voce Normale le classificazioni di bilancio associate in precedenza. Il loro saldo dovrà dipendere unicamente dalla somma o sottrazione di altre righe Normali o di Totale che fanno parte della formula impostata.


Occorre prestare particolare attenzione al cambio della tipologia delle voci.
L’esportazione in XBRL e il calcolo degli indici proattivi per analisi del rischio si basano anche sulla loro natura. Poche voci come la E E 21 posso essere gestite sia Normali che Totali. Consultare il manuale operativo cap 5.11.pdf per i dettagli dei calcoli effettuati per il rischio di impresa.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Indicatori del rischio d'impresa.

Bibliografia

Voci correlate

Applicazione (menù)
Causali contabili
Configurazione
Modulo contabile
Piano dei conti