Suggerimenti di installazione del modulo FEP

Da SIGLAkb.
Versione del 29 mag 2019 alle 08:38 di Deltaphi.Silvia (Discussione | contributi) (Configurazione del FEP in base al tipo di database manager)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dp-ingranaggio3.pngSuggerimenti di installazione del modulo FEP

Configurazione del FEP per l'invio tramite PEC

Il modulo FEP, se configurato per l’invio tramite PEC, utilizza per la ricezione delle fatture passive e delle notifiche, il protocollo IMAP.
Altri protocolli come POP e POP3 in particolare, non sono attualmente utilizzabili.
L’uso di questo protocollo consente di leggere i messaggi senza cancellarli dal server di posta, ma contrassegnandoli semplicemente come letti.
E' consigliabile infatti utilizzare un account di posta certificata dedicato al colloquio con lo SdI proprio perchè la posta in arrivo su questo account non deve essere scaricata da client di posta e neppure letta tramite webmail.
Se l’account è configurato per la lettura da client i messaggi di posta non saranno più disponibili per l’elaborazione da FEP.
Questo, a seconda del protocollo configurato, per i seguenti motivi:

  • con il protocollo POP e POP3 i messaggi vengono normalmente rimossi dal server, restando a disposizione dell’utente solo tramite il client impostato. Se si usa l’opzione di non cancellazione del messaggio, solo POP3, questo rimarrà sul server, ma come già letto
  • con il protocollo IMAP i messaggi vengono lasciati sul server, ma come letti. In caso sia impostato dall’utente il messaggio può essere cancellato dal server

Tutte queste configurazioni tolgono i messaggi dalla disponibilità del modulo FEP.

Configurazione del FEP in base al tipo di database manager

Il modulo FEP gestisce il salvataggio dei dati relativi alle fatture, sia emesse che ricevute, e delle notifiche utilizzando dei campi di tipo Binary Large Object[1] , blob in seguito, cosa che prevede configurazioni particolari per alcuni database manager:

  • Postgresql

è necessario impostare sulla fonte dati ODBC il flag bytea as LO come mostra la figura:

Figura 1
  • IBM DB2

e' necessario assicurarsi che il parametro BitData, sul driver ODBC, sia impostato ad 1, che normalmente è il valore di default.

Figura 2

In caso si debba aggiungere (bottone Add) o modificare (bottone Change) è sufficiente selezionare il parametro voluto e selezionare il valore As binary data.

Figura 3
Figura 4
  • MySQL

si deve invece verificare che, il parametro di configurazione max_allowed_packet del server, sia impostato sufficientemente ampio per gestire le query di inserimento di FEP.
Dovendo gestire nella query di inserimento anche i campi blob, per il documento Xml, il testo del comando può superare il valore di default impostato per max_allowed_packet e portare al fallimento dell’operazione stessa.
La modifica di questo parametro si esegue editando il file di configurazione my.ini.
Nella sezione mysqld deve essere modificata, o aggiunta se non presente, la variabile max_allowed_packet impostando il valore di 10 megabyte.

Figura 5

Note

  1. I campi di tipo Binary Large Object sono definiti in modo diverso dai vari database manager. L’acronimo blob utilizzato nel manuale non si riferisce direttamente al tipo del campo come definito dal database manager.

Bibliografia