Ammortamento 140%

Da SIGLAkb.

La Legge 208/2015 ha introdotto il super ammortamento o maxi ammortamento, un'agevolazione fiscale riconosciuta all'azienda che effettua investimenti produttivi in beni strumentali inerenti l'attività principale.

Ai fini delle imposte sui redditi, per le imprese e i soggetti esercenti arti e professioni che, dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, effettuano investimenti in beni materiali strumentali nuovi, il costo di acquisizione è maggiorato del 40%, con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento fiscalmente deducibili.
In pratica se il costo d’acquisto di un bene strumentale nuovo è pari a 100, il costo deducibile ai fini dell’ammortamento fiscale sarà pari a 140: questo maggior ammortamento costituisce un bonus fiscale.
Si osserva che l’incremento del costo del bene è un'agevolazione che ha rilevanza esclusivamente fiscale. Lo stesso, pertanto, avendo natura extracontabile, non ha alcun effetto sulla redazione del bilancio.
Qualora il bene sia venduto prima della conclusione del processo di ammortamento il calcolo della plusvalenza/minusvalenza non dovrà tenere conto della maggiorazione del 40% (in pratica non si deve tenere conto dell’agevolazione fiscale).

L'utente di SIGLA® che gestisce il Modulo cespiti può impostare correttamente i dati e i valori nel gestionale per poter evidenziare i cespiti che ricadono in questa casistica e le relative movimentazioni all'interno del registro dei cespiti, se necessarie.

Ipotizziamo di acquistare un bene a 1.000,00 Euro soggetto al 20% di aliquota d’ammortamento.
Il primo esercizio l’aliquota si dimezza per cui l’ammortamento sarà pari al 10%.

Dal punto di vista della contabilità non cambia nulla: è necessario procedere alla registrazione del movimento di acquisto del bene nell’Attivo al costo di 1.000,00 Euro, la quota di ammortamento per il primo esercizio sarà pari a 100 Euro (10% di 1.000,00) e il fondo ammortamento pari, anch'esso, a 100 Euro.

Solo in sede di Dichiarazione dei redditi sarà effettuata una variazione in diminuzione (superammortamento) pari al 40% di 100, cioè 40 Euro, in deroga al principio della previa imputazione a c/economico.

In totale sarà fiscalmente dedotta una quota d’ammortamento pari a 140 Euro.

Per gli esercizi successivi la quota di ammortamento fiscalmente dedotta in sede di dichiarazione dei redditi sarà pari a 200, incrementata di ulteriori 80 sotto forma di variazione in diminuzione, per un totale di 280 Euro fino al termine del processo di ammortamento.

Esercizio Ammortamento Superamm.to
2016 100 40
2017 200 80
2018 200 80
2019 200 80
2020 200 80
2021 100 40
1.000,00 400,00


Dp-icohelpdoc3.png Esempi operativi con SIGLA®

In SIGLA® è possibile operare in due modi differenti. Vediamo alcuni esempi per comprendere i procedimenti e come evidenziare l'aspetto fiscale dell'ammortamento agevolato.

1-Metodo I: Abilita gestione civilistica + fiscale non attiva: si segue una gestione manuale e esterna al programma.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Esempio operativo del I Metodo del superammortamento.

2-Metodo II: Abilita gestione civilistica + fiscale attiva: è possibile utilizzare alcuni automatismi del gestionale operando nell'anagrafica cespiti oppure inserendo dei movimenti di incremento che interessano il bene strumentale oggetto del bonus fiscale.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Esempio operativo del II Metodo del superammortamento.

La vendita anticipata in presenza di superammortamento

In caso di cessione del bene prima della conclusione del processo di ammortamento, nel determinare la plusvalenza/minusvalenza non si potrà tenere conto della maggiorazione del 40%. Infatti, nel calcolare la differenza tra il corrispettivo della vendita e il costo non ammortizzato, occorrerà operare una rettifica per i maggiori ammortamenti fiscali dedotti come se questo bonus non fosse esistito, fermo restando le quote di ammortamento già dedotte[1].

La vendita anticipata annulla l’agevolazione

Vendita anticipata con cespite padre/figlio

Se l'utente ha gestito il superammortamento con il secondo metodo senza il movimento di incremento, nel caso di alienazione anticipata è necessario eseguire il movimento di alienazione del cespite padre.
Per il cespite figlio è necessario abilitare, in anagrafica, le opzioni di alienato e interamente ammortizzato sia dal punto di vista civilistico sia dal punto di vista fiscale.


Figura 1: Vendita Anticipata - Cespite figlio

Note

  1. In pratica si tassano i maggiori ammortamenti dedotti sotto forma di maggiore plusvalenza (o minore minusvalenza).

Bibliografia

Voci Correlate

Anagrafica Cespite
Modulo cespiti
Registro dei cespiti