Ammortamento 140% - II metodo
Per approfondire, vedi: Legge 208/2015. |
In SIGLA® è possibile operare in due modi differenti per poter usufruire dell'agevolazione fiscale dell'ammortamento al 140% riconosciuta per gli investimenti in beni strumentali.
Per i dettagli vedi la voce Aspetti Generali: Ammortamento 140% (Superammortamento). |
Vediamo attraverso gli esempi, i due procedimenti che possono essere seguiti applicando il II metodo di gestione del superammortamento.
Indice
Se nel progamma di Configurazione, pagina Cespiti del menù Applicazione/Contabilità è stata attivata l'opzione Abilita gestione civilistica + fiscale, l'utente può utilizzare alcuni automatismi per la gestione del superammortamento.
Si utilizzano le anagrafiche di un cespite padre e quella di un figlio: lo scopo è evidenziare nella stampa del Registro dei Beni Ammortizzabili (o Libri Cespiti) il superammortamento, anche se la legge non riporta specifiche in merito.
Inserimento Cespite padre
In primo luogo è necessario procedere all'inserimento del nuovo cespite nell'anagrafica: REGISTRATORE DI CASSA del valore di Euro 1.000,00 con aliquota ordinaria del 20% di ammortamento. Il codice del cespite viene attribuito, in automatico, al momento in cui si salvano i dati.
Per approfondire, vedi la voce Esempio di acquisto di un cespite. |
Si inseriscono i dati del movimento di acquisto: a data della fattura del fornitore è 31/10/2015 (l'acquisto deve essere avvenuto tra il 15/10/2015 e il 31/12/2016).
Il costo storico e la base ammortizzabile sono pari al prezzo di acquisto del bene strumentale, ovvero Euro 1.000,00.
Si inseriscono i valori pari al 20%. quale aliquota ordinaria degli ammortamenti civili e fiscali. Con il bottone Salva si registrano i dati anagrafici.
Successivamente si inserice, sempre nell'anagrafica, un Cespite figlio, che avrà rilevanza esclusivamente fiscale.
Per i dettagli vedi la voce Cespite padre e figlio. |
In base alle diverse impostazioni attribuite al cespite figlio, l'utente potrà applicare una differente modalità operativa per la gestione del superammortamento.
Di seguito sono dettagliati l'esempio: A e quello B.
Inserimento Cespite figlio
Per i dettagli vedi la voce Cespite padre e figlio. |
Modalità A: movimento di incremento di valore
E' necessario inserire un cespite figlio, il cui padre è stato acquistato e inserito al 31/10/2015. La funzione di tale cespite è quella di evidenziare l'agevolazione fiscale, di cui gode l'azienda per il superammortamento. Di seguito le due fasi.
Prima Fase: immissione anagrafica del cespite figlio
Si immette in anagrafica il cespite figlio, che deve riportare le stesse caratteristiche del cespite padre. Inoltre:
- A-:deve avere abilitata l'opzione Interamente Ammortizzato Civilistico (Interam. Ammort. Civ.), si veda figura 7 ;
- B-:deve avere i valori civili e fiscali pari a zero (campi Costo storico e Base Imponibile),si veda figura 8;
- C-:deve riportare l'annotazione della legge di stabilità applicata per il bonus fiscale, si veda figura 9;
A- Opzione Interamente Ammortizzato Civilistico (Interam. ammort. civ.)
Nella pagina Generali dell'anagrafica, la descrizione del cespite figlio potrà contentere il riferimento alla legge 208/2015, sono riportati i dati della stessa fattura di acquisto e quella fornitore del cespite padre.
Seconda Fase: movimento di incremento per cespite figlio
Si inserisce un movimento di incremento del valore per il cespite figlio, con i seguenti dati:
- data del movimento di incremento è uguale alla data d'acquisto del cespite padre (esempio: 31/10/2015)
- importo civilistico pari a zero (campo Importo) e importo fiscale pari al 40% (campo Imp. base amm., per Euro 400) del valore del costo storico del cespite padre (Euro 1.000,00).
Per i dettagli vedi la voce Esempio operativo di superammortamento (140%). |
Il movimento inserito ha rilevanza ai fini fiscali, si inserice, così, una nota relativa alla normativa di riferimento ("Art. 1 Co. 91 L. 208/2015"), affinchè sia segnalato all'interno delle stampe.
Per approfondire, vedi la voce Immissione e revisione movimenti Cespiti. |
Eseguiamo il calcolo degli ammortamenti, mediante la funzione Simulazione Ammortamenti e vediamo che, fiscalmente, sarà dedotta una quota di ammortamento pari a Euro 140,00 (per il primo anno). Negli esercizi successivi sarà di Euro 280,00.
Per il cespite padre è calcolato l'ammortamento civile e quello fiscale del 10% (percentuali ridotte della metà per il primo anno di ammortamento).
Per il cespite figlio è calcolato l'ammortamento fiscale del 100%.
Nella stampa del registro viene riportato il movimento di incremento.
Modalità B: senza movimento di incremento di valore
Si opera nel menù Cespiti/Anagrafiche Cespiti per immettere un cespite figlio che abbia le stesse caratteristiche del cespite padre (che è il bene strumentale acquisito in data 31/10/2015).
Per i dettagli vedi la voce Esempio operativo di superammortamento (140%). |
Per i dettagli vedi la voce Cespite padre e figlio. |
Inoltre il cespite figlio dovrà avere:
- costo storico, pari a zero,
- base ammortizzabile, pari al 40% (Euro 400,00) del valore di acquisto del Cespite padre (Euro 1.000,00)
- valori civilistici, pari a zero
- opzione Interam. ammort. civ. attiva.
E' necessario compilare il campo Note con i riferimenti alla legge di stabilità 2016, di cui l'azienda si avvale per il calcolo dell'ammortamento fiscale.
Per approfondire, vedi la voce Esempio I metodo di gestione superammortamento (140%). |
La vendita anticipata in presenza di superammortamento
In caso di cessione del bene prima della conclusione del processo di ammortamento, nel determinare la plusvalenza/minusvalenza non si potrà tenere conto della maggiorazione del 40%.
Infatti, nel calcolare la differenza tra il corrispettivo della vendita e il costo non ammortizzato, occorrerà operare una rettifica per i maggiori ammortamenti fiscali dedotti come se questo bonus non fosse esistito, fermo restando le quote di ammortamento già dedotte[1].
La vendita anticipata annulla l’agevolazione
Vendita anticipata con cespite padre/figlio
Se l'utente ha gestito il superammortamento con il secondo metodo senza il movimento di incremento (esempio B), nel caso di vendita anticipata è necessario eseguire il movimento di alienazione del cespite padre.
Per il cespite figlio è necessario abilitare, in anagrafica, le opzioni di alienato e interamente ammortizzato sia dal punto di vista civilistico sia dal punto di vista fiscale.
Per approfondire, vedi: Capitolo 11: Gestione Cespiti. |
Note
- ↑ In pratica si tassano i maggiori ammortamenti dedotti sotto forma di maggiore plusvalenza (o minore minusvalenza).
Bibliografia
Voci Correlate
Anagrafica cespite
Configurazione
Applicazione/Contabilità
Cespite padre e figlio
Modulo cespiti
Registro dei cespiti
Simulazione ammortamenti