Esempio di condizione particolare

Da SIGLAkb.

Dp-icohelpdoc3.png Le condizioni particolari di acquisto/vendita regolano le operazioni di compravendita dell'azienda.
Le condizioni sono definibili come contratti per l'acquisto (o la vendita) di vari tipi di articoli e possono riguardare l'applicazione di prezzi economicamente convenienti o di categorie di sconto definite in base alle quantità acquistate.
Facciamo alcuni esempi di condizioni particolari di vendita in modo tale da verificare quali funzioni vengono attivate e quali effetti avranno lungo l'operatività di SIGLA®.
All'interno dell'anagrafica delle condizioni particolari è possibile inserire alcune variabili necessarie che consentono di personalizzare queste impostazioni in base alle esigenze aziendali.
L'utente può decidere, ad esempio, di applicare un certo prezzo ad un solo articolo oppure ad un raggruppamento di articoli. In tal caso dovranno essere attivate le opzioni Articolo o Categoria Sconto.
Supponiamo che la condizione particolare definita in figura sotto (figura 1) sia di vendita e quindi associata al codice cliente 55555 al quale sia venduto l’articolo NEWART al prezzo di 43,22 Euro. Inoltre, poniamo che sia applicato al prezzo lo sconto del 10% nel periodo compreso fra il giorno 01/01/2012 e il giorno 01/09/2012[1].

Dopo tale perido viene applicato il prezzo di 45,88 Euro e nessuno sconto
.
Figura 1: Condizione di sconto 10% con validità temporale

La condizione particolare mostrata in figura 2 prevede che al cliente 55555 sono venduti tutti gli articoli appartenenti al raggruppamento AA1 al prezzo di 11,40 Euro con applicazione del 30% di sconto.

Tale condizione particolare verrà applicata a partire dal giorno 01/01/2012 e non è prevista una data finale
.
Figura 2: Condizione di sconto 30% al gruppo di articoli AA1

Nell’ultimo caso illustrato in figura 3, è stata definita una condizione particolare a fasce.
Mantenendo il cliente 55555, ad esempio, viene applicato il prezzo particolare e il raggruppamento articoli del tipo AA1. Qui non vi è limite alla grandezza del raggruppamento articoli, che infatti potrà contenere anche tutti gli articoli presenti nell'anagrafica di magazzino.
La condizione particolare in esame inoltre sarà valida per tutto l'anno 2012.

Nella pagina Generali dell'anagrafica delle condizioni particolari viene attivata l'opzione Pr. a Fasce
.
Figura 3: Condizione di sconto a fasce di quantità

Nella figura sotto viene mostrato come il prezzo e lo sconto di riga[2] possano variare a seconda della quantità venduta. Da 0 a 10 pezzi il prezzo è di Euro 25,10 e lo sconto del 2%.
E' osservabile che per certe quantità maggiori di 60 (da 61 prezzi[3]) pezzi saranno applicati sempre gli stessi prezzi e gli stessi sconti.

Figura 4: Definizione delle fasce di quantità

Note

  1. Si parla di condizioni particolari di vendita quando essa è intestata ad un cliente, si parla di condizione particolare di acquisto quando è intestata ad un fornitore.
  2. Lo sconto di riga sarà applicato durante l'immissione di un documento all'interno della gestione documenti.
  3. Il campo pezzi a viene lasciato in bianco.

Voci correlate

Anagrafica articolo di magazzino
Condizioni particolari di acquisto/vendita
Gestione documenti