Esempio di registrazione di una bolletta telefonica

Da SIGLAkb.

Dp-icohelpdoc3.png Nell'ambiente di Immissione Prima Nota IVA possiamo eseguire la registrazione di una bolletta telefonica. Vediamo come procedere all'inserimento dell'articolo contabile di tipo IVA.

Dettaglio spese telefoniche

E' necessario esaminare il dettaglio della bolletta, in particolare per il regime IVA.

Totale documento Euro 308,78 con IVA 21% detraibile al 50%.

Importo Segno Aliquota
200,81 Dare 21% detraibile al 50%
26,15 Dare F.C. IVA
40,32 Dare F.C. IVA
0,32 Avere 21%
0,28 Avere F.C. IVA Arrotondamento

Fase di registrazione della bolletta telefonica

Possiamo notare che la tipologia delle aliquote IVA sono differenti in base alle voci di costo presenti nella bolletta. Sono utilizzate le aliquote IVA 21% parzialmente detraibile e Fuori Campo IVA.
L'utente non avrà l'obbligo di compiere alcun calcolo manuale, in quanto vengono eseguiti i calcoli automaticamente dalla procedura. Infatti, è necessario inserire i codici IVA e la causale contabile per attivare gli automatismi necessari.
Le righe della registrazioni devono essere inserite solo nella pagina Contropartite (del menù Cont/Immissione Prima Nota) e i valori riportati nella pagina Iva sono calcolati in automatico in base alle aliquote IVA, indicate in corrispondenza delle righe-documento[1].
La prima operazione da compiere è la creazione dei codici IVA. Si compilano i campi della tabella Aliquote IVA nel menù Tabel/Tabelle Comuni.
E' necessario creare il codice IVA 21% con detraibilità 50%. Il codice IVA 21PD utilizzato garantisce che la parte indetraibile sia esposta separatamente.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Esempio di aliquota IVA parzialmente detraibile.

Procediamo a inserire i dati per creare il codice IVA del tipo F.C., fuori campo IVA.

Dp-exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi: Imposta sul valore aggiunto - operazioni escluse o fuori campo dell'iva.

Nella prima pagina della tabella è necessario selezionare il regime IVA normale, lasciare l'aliquota a zero e registrare i dati.

Figura 1: Inserimento codice IVA F.C.

Accediamo alla funzione di Immissione Prima Nota dal menù Contabilità e nella prima finestra inseriamo la causale contabile del tipo FTA (fattura d'acquisto)[2], le date di registrazione e di competenza. In corrispondenza della causale viene riempito il campo del Registro IVA, A1, REGISTRO IVA ACQUISTI. Premiamo Esegui.

Figura 2: Inserimento causale contabile FTA

Nella pagina Generali della Prima Nota IVA inseriamo il fornitore, ad esempio, TELECOM S.p.a., data, numero e l'importo della bolletta[3].

Figura 3: Inserimento dati pagina Generali

Vediamo lo schema della scrittura contabile in Partita Doppia:

Importo Segno Aliquota
200,81 Dare 21%PD
26,15 Dare F.C. IVA
40,32 Dare F.C. IVA
0,32 Avere 21%
0,28 Avere F.C. IVA

Nella pagina Contropartite, inseriamo il sottoconto SPETELEF per l'importo di Euro 200,81 e a fianco digitiamo il codice 21PD per l' l'aliquota 21% parzialmente detraibile al 50%.
Quando premiamo il bottone Aggiungi, l'applicativo automaticamente divide la base imponibile Euro 200,81/2=Euro 100,40 ed esegue il calcolo dell'imposta del 21% sull'importo di Euro 100,40 per la parte indetraibile.

Figura 4: Inserimento prima riga

Viene sempre utilizzato il sottoconto economico del costo SPETELEF.

Immettiamo, ancora, i due importi di Euro 26,15 e Euro 40,32 con aliquota F.C. IVA.
Nella pagina Iva in corrispondenza del valore Euro 66,47 (26,15+40,32) viene calcolato l'importo IVA pari a zero (vedi figura 7).

Figura 5: Inserimento righe Fuori Campo IVA

Infine, inseriamo nella sezione Avere il sottoconto SPESE VARIE indicando gli importi di Euro 0,32 con aliquota 21% e Euro 0,28 con aliquota F.C..

Figura 6: Inserimento righe in Avere

Nella pagina Iva possiamo vedere i valori dell'imposta calcolati in automatico dall'applicativo in base ai codici IVA, che sono stati inseriti in corrispondenza di ogni sottoconto delle righe-documento (l'applicazione dell'aliquota avviene per singola riga e per codice IVA associato alla pressione del bottone Aggiungi).

Figura 7: pagina Iva

Nella casella Sbilancio (vedi figura 6) compare zero, pertanto la registrazione è stata eseguita in modo corretto.

Note

  1. I sottoconti e le aliquote utilizzate nell'esempio sono puramente indicativi.
  2. La causale contabile FTA è stata creata per eseguire una registrazione del tipo IVA.
  3. E' possibile compilare gli altri campi della finestra Generali che sono comunque ininfluenti alla registrazione dell'operazione.

Collegamenti esterni

Bibliografia

Voci Correlate

Aliquota IVA
Causale contabile