Fattura d'acquisto IVA per cassa

Da SIGLAkb.

Dp-icohelpdoc3.png La registrazione di una fattura d'acquisto con IVA per cassa deve avvenire dal menù di contabilità, accedendo all'ambiente Immissione Prima Nota.

Immissione fattura acquisto IVA per cassa

Per la registrazione della fattura d'acquisto IVA per cassa è necessario inserire la causale contabile con codice FAC, generata con le seguenti opzioni attive: Iva Per Cassa e Fatt. in Sosp..

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Causali contabili per registrazione della fattura di acquisto con liquidazione IVA per cassa.
.

All'immissione della causale nella prima finestra operativa, in automatico compare il codice del registro IVA acquisti.

Figura 1: Immissione causale contabile FAC

Premiamo il bottone Esegui e accediamo alla pagina Generali, della Prima Nota IVA: inseriamo il codice di un fornitore (ad esempio, BETA) e descrizione BETALFA SNC, il numero, la data documento, l'importo totale di Euro 4.880,0 e selezioniamo come tipo pagamento RIMESSA DIRETTA con tre scadenze 30-60-90 giorni fine mese.

Figura 2: Immissione pagina Generale

Procediamo con l'inserimento della contropartita relativa ad un sottoconto dedicato per il costo di acquisto; nel caso esemplificato è utilizzata la voce ACQUISTO ACCESSORI.
Nella pagina Iva viene riportato il valore dell'imposta di Euro 880,00 calcolata sulla base imponibile di Euro 4.000,00. Notiamo che il programma immette la data limite per la liquidazione dell'imposta.
Sono sommati 12 mesi alla data di registrazione; tale dato è comunque modificabile manualmente.

Figura 3: Calcolo imposta

Nella pagina Scadenz. sono visibili le tre rate generate in base al tipo pagamento inserito nel documento di acquisto, con i relativi importi.

Figura 4: Scadenze

Pagamento totale della fattura di acquisto IVA per cassa

Registriamo la fattura d'acquisto n. 20 del 30/01 di Euro 244,00 con IVA per cassa per il fornitore AWYTALIA utilizzando la causale FAC (come mostrato nell'esempio precedente).

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Causali contabili per registrazione della fattura di acquisto con liquidazione IVA per cassa.
.

Successivamente registriamo il pagamento della stessa fattura n. 20 per il totale. Al documento sono collegate tre scadenze a rimessa diretta, utilizzando la causale PAC.

Figura 5: Causale PAC


Nella pagina Generali, dopo la selezione del protocollo confermiamo l'importo totale della scrittura (fattura) da pagare completamente.

Figura 6: Selezione del protocollo di fattura FAC

Nella pagina Controp. si immette il sottoconto relativo alla CASSA per il pagamento rimessa diretta.


Figura 7: Dati di selezione per pagamento totale fattura FAC

Nella pagina Iva compare l'imposta di Euro 44,00, calcolata sulla base imponibile di Euro 200,00.

Figura 8: IVA per fattura totalmente saldata

Con il bottone Salva si registra il movimento del pagamento totale della fattura.
Se l'importo del pagamento fosse inferiore al totale della fattura, allora nella pagina Scadenze premendo il bottone Salva compariranno le tre scadenze previste. Si seleziona e al fianco della riga selezionata appare una X, quindi e premiamo di nuovo il bottone Salva.

Figura 9: Selezione delle scadenze

La scrittura del pagamento viene in tal modo conclusa.

Entrando dall'ambiente di Revisione Prima Nota e richiamando il movimento, possiamo vendere dalla pagina Generali che l'opzione Salda fattura è stata attivata in automatico al momento del salvataggio della scrittura.

Figura 10: Salda fattura attivata in automatico

Immissione fattura di acquisto con IVA per cassa e tipo pagamento con ri.ba.

Nella funzione immissione Prima Nota IVA del modulo contabile inseriamo la causale FAC.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Procedimento di immissione scritture in Prima Nota.

Nella pagina Generali procediamo con la registrazione di una fattura di acquisto IVA per cassa, per esempio, n. 20 del 13/01/2015 del fornitore CAMPINO D. ACCESSORI per il quale è previsto il pagamento del tipo Ri.ba. con tre scadenze a 30 e 60 giorni fine mese.


Figura 11: Fattura d'acquisto con pagamento Ri.ba.

Le rate sono generate in automatico in base al tipo di pagamento scelto RB36 (RIBA 30 60 GG FM), come è possibile vedere dalla pagina Scadenz. della Prima Nota.

Figura 12: Scadenze Ri.ba.

Pagamento di una fattura di acquisto con IVA per cassa con tipo pagamento ri.ba.

Decidiamo di pagare la prima rata della Ri.ba. a 30 giorni di Euro 244,00, quindi accediamo alle funzioni dei pagamenti a fornitori.
Qui procediamo con i passi della destinazione degli effetti, selezionando la scadenza (con la X al fianco della riga) e premendo Salva possiamo poi proseguire con le fasi di presentazione e gestione distinte.
In seguito al pagamento della prima scadenza, rientrando nell'ambiente di Revisione Prima Nota e richiamando la registrazione della fattura n. 20 vediamo che la lista delle rate è stata aggiornata automaticamente: la prima rata non compare più fra le scadenze.

Figura 13: Pagamento di 1 scadenza Ri.ba.

Aspetti contabili della fattura di acquisto e del pagamento ad IVA per cassa

Stampa Lista Fatture ad IVA per cassa

Eseguiamo la Stampa Lista Fatture ad IVA per cassa con attiva l'opzione Opeazioni del Periodo, relativamente al mese di Gennaio e anno 2015 (senza il dettaglio dell'aliquota IVA).
Sono visualizzate le fatture di acquisto in regime IVA per Cassa (riquadro in alto) e i pagamenti (riquadro in basso) immessi nel periodo selezionato. Seguendo l'esempio precedente risulta, infatti, saldata la prima rata della fattura del fornitore CAMPINOTI D. ACCESSORI.

Figura 14: Stampa Lista Fatture ad IVA per cassa - Opeazioni del Periodo

I dati visualizzati sono diversi se viene scelto di attivare l'opzione Lista Fatture. Possiamo mettere a confronto le finestre in base alla scelta:

  • Tutte

La stampa mostra tutte le fatture di acquisto pagate e da pagare con evidenza del residuo.
La fattura del fornitore CAMPINOTI D. ACCESSORI è stata pagata solo parzialmente, pertanto presenta un "residuo" pari alla seconda scadenza da saldare.

Figura 15: Stampa Lista Fatture ad IVA per cassa - Lista Fatture/Tutte
  • Incassate/Pagate

Nella stampa sono mostrati i solo documenti di acquisto pagati per l'importo totale. In tal caso non viene visualizzata la fattura del fornitore CAMPINOTI D. ACCESSORI che è stata saldata completamente.

Figura 16: Stampa Lista Fatture ad IVA per cassa - Lista Fatture/Incassate/Pagate
  • Non Inc./Non Pag.

Nella stampa sono mostrati i solo documenti di acquisto non ancora pagati o pagati solo parzialmente. Vengono anche evidenziati i valori residui degli importi ancora da pagare.

Figura 17: Stampa Lista Fatture ad IVA per cassa - Lista Fatture/Non Inc./Non Pag.

Liquidazione Periodica IVA

Facciamo la stampa di prova della Liquidazione Periodica IVA dal menù Cont e attiviamo l'opzione Dettaglio Docum.a liquid. differita.


Figura 18: Liquidazione Periodica IVA - parte 1

All'interno del prospetto stampato, in modalità di prova, possiamo notare che non sono stati riportati i riferimenti delle scadenze di tipo Ri.ba..


Figura 19: Liquidazione Periodica IVA - parte 1


Nella sezione VENDITE A LIQUIDAZIONE DIFFERITA possiamo vedere il dettaglio delle fatture di vendita IVA per cassa e il relativo importo IVA, mentre nella sezione ACQUISTI A LIQUIDAZIONE IVA DIFFERITA compare il dettaglio delle fatture di acquisto e del valore dell'imposta.


Figura 20: Liquidazione Periodica IVA - parte 2

Dp-pdf-pointing256.png Per approfondimenti vedi:

Bibliografia

Voci correlate

Causali contabili per registrazione della fattura di acquisto con liquidazione IVA per cassa
Procedimento di immissione scritture in Prima Nota