Saldaconto

Da SIGLAkb.

Il Saldaconto è uno strumento della contabilità generale di SIGLA® che ha lo scopo di gestire le partite contabili rendendo più semplici alcune delle attività di routine della contabilità generale.

Attraverso la suddetta funzione è possibile:

  • Selezionare solo le partite aperte;
  • Selezionare solo le partite chiuse;
  • Selezionare tutte le partite;
  • registrare abbuoni attivi/passivi;
  • registrare la differenza cambi attiva/passiva;
  • registrare incassi/pagamenti relativi alle fatture attive/passive;
  • registrare insoluti;
  • generare nuove scadenze a fronte di pagamenti parziali o a fronte di un insoluto.
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Modulo contabile.

Accesso alla funzione del Saldaconto

Al Saldaconto si accede tramite l' Immissione Prima Nota utilizzando una causale contabile di tipo generica, che ne determina la visualizzazione delle finestre operative (figura 1),

Figura 1: Immissione Prima Nota Generale

o attraverso la pressione del pulsante Saldaconto della Visualizzazione Schede Contabili eseguita a partite aperte (figura 2).


Figura 2: Visualizzazione Schede Contabili a Partite Aperte

Per poter utilizzare gli automatismi predisposti per la gestione del saldaconto si rende necessaria la compilazione della corrispondente pagina del programma di Configurazione/Dati Standard#2/Saldacon, come mostra la figura 3.


Figura 3: Configurazione/Dati Standard#2 - pagina Saldaconto

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Come compilare la tabella Dati Standard#2.
L'accurata definizione delle varie informazioni, inserite in Configurazione, fa si che durante la fase operativa non si riscontrino avvertimenti del programma (non bloccanti), come quello mostrato in figura 4.


Figura 4: Visualizzazione Schede Contabili/Messaggio di avvertimento

Ambiente operativo del Saldaconto

Illustriamo di seguito le videate interessate alla gestione del Saldaconto.
- Pagina Selezion: consente di definire i filtri per l'estrazione dei movimenti di interesse, come il codice cliente/fornitore, la data di scadenza, la selezione per numero protocollo/documento e per tipo di movimento (solo sospesi, partite aperte, ecc).

Figura 5: Saldaconto/Pagina Selezion

In tale ambiente è possibile utilizzare gli strumenti di Office Automation.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Tasti di Office Automation.

- Pagina Saldac.: consente di visualizzare i movimenti contabili richiesti attraverso i filtri definiti nella pagina Selezion ed è il fulcro della gestione del Saldaconto. All'interno di questa finestra sono presenti i "pulsanti" di accesso alle procedure eseguibili dal presente ambiente.

Figura 6: Saldaconto/Pagina Saldacon.

- Pagina Saldac.: la seconda pagina etichettata Saldac. consente all'utente di esaminare un numero superiore di righe per agevolare l'identificazione delle partite di interesse.

Figura 7: Saldaconto/Pagina Saldac.

Registrazione dell'incasso/pagamento di una fattura

Dp-icohelpdoc3.png Illustriamo con un esempio come avviene in SIGLA® la registrazione dell'incasso di una fattura di vendita dalla funzione Saldaconto.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Registrazione dell'incasso di una scadenza attiva.

Dp-icohelpdoc3.png Registrazione Insoluti

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Registrazione insoluti dalla funzione Saldaconto.

Registrazione degli Abbuoni Attivi/Passivi

Dp-icohelpdoc3.png L'abbuono è una riduzione concessa su una somma da pagare, che può arrivare fino alla totale rinuncia della riscossione da parte del creditore.
Illustriamo con un esempio come avviene in SIGLA® la registrazione di un Abbuono attivo dalla funzione Saldaconto.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Registrazione degli Abbuoni Attivi/Passivi.

Rigenerazione scadenze a fronte di pagamenti parziali

Dp-icohelpdoc3.png Illustriamo con un esempio come avviene in SIGLA® la riscadenza a fronte di un pagamento parziale dalla funzione Saldaconto.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Rigenerazione scadenze a fronte di pagamenti parziali.

Registrazione Differenza Cambi

Dp-icohelpdoc3.png La differenza cambi è l' oscillazione di valore del cambio di valuta estera/Euro che si ha nel periodo che intercorre dall'emissione di una fattura di acquisto/vendita in valuta al suo effettivo pagamento/incasso. Illustriamo con un esempio come avviene la registrazione in SIGLA® della differenza cambi su una fattura di acquisto.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Registrazione Differenza Cambi.

Voci correlate

Causale contabile
Configurazione
Gestione a partite
Movimenti contabili
Visualizzazione schede contabili