Apertura di magazzino
La procedura di apertura/chiusura di magazzino è necessaria per riportare la giacenza dell'esercizio in chiusura nell'esercizio successivo, di apertura.
Tale automatismo esegue i movimenti di apertura nell'esercizio da aprire con una quantità pari a quello della giacenza risultante nell'esercizio in chiusura[1].
Questa procedura è normalmente preceduta dalle attività d'inventario[2] che, per l'esercizio in chiusura, possono eventualmente rettificare le giacenze per articolo/magazzino che risultano dal sistema informativo rispetto alla situazione reale rilevata fisicamente in magazzino.
I valori dell'esercizio in chiusura, con cui la procedura esegue i movimenti di apertura, possono essere stampati a scopo di verifica tramite la situazioni di magazzino per giacenza e per il valore del prezzo di acquisto.
Indice
Causale di magazzino per apertura
La causale per l'apertura di magazzino, ad esempio, codificata come APM, APERTURA MAGAZZINO, è creata attraverso la compilazione della tabella Causali Magazzino.
Per i dettagli vedi la voce Causale magazzino. |
Se nel campo Magazzino della pagina Generali della relativa tabella, la causale di apertura APM non prevede l'indicazione di alcun codice di magazzino predefinito, allora viene generato un movimento di apertura per ogni magazzino in cui l'articolo ha giacenza diversa da zero. Si tenga presente che l'indicazione del codice di magazzino nel campo è prevista nel caso di gestione Magazzini Multipli attivata[3].
La giacenza del nuovo esercizio risulta diversa da zero.
Se nella tabella della causale è indicato un codice magazzino, allora viene generato un solo movimento di apertura per il corrispondente magazzino (corrispondente alla causale).
La causale di apertura deve prevedere l'aumento dell'inventario per il totalizzatore delle giacenze, come in figura 3.I movimenti di apertura sono valorizzati al PREZZO MEDIO DI ACQUISTO PONDERATO[4].
Configurazione per apertura di magazzino
I movimenti di apertura sono effettuati usando la causale di magazzino indicata in Configurazione/Applicazione/Dati Standard#2 pagina Ape/Chiu.
Fasi di apertura del magazzino
L'automatismo Apertura Magazzino è presente nel menù Maga di SIGLA®.
E' necessario posizionarsi sul nuovo esercizio, ad esempio, 2013 (menù Eser).
Compiliamo i campi della finestra operativa per l'apertura, indicando la data di registrazione, ad esempio, 01/01/2013, per i movimenti di apertura generati per il nuovo esercizio (anno 2013 è l'anno di posizionamento) e il campo Causale impegnato non deve essere compilato. La causale APM per l'esecuzione dei movimenti di apertura di magazzino viene letta dalla Configurazione.
Nella pagina Prezzi è possibile scegliere il prezzo con cui valorizzare i movimenti di apertura di magazzino se il prezzo medio ponderato calcolato vale zero.
Le scelte possibili sono:
- Prezzo a zero (default);
- Prezzo standard in anagrafica articoli;
- Prezzo ultimo acquisto in anagrafica articoli.
Per approfondire, vedi la voce Gestione dei prezzi in anagrafica articoli. |
Premendo il bottone Esegui sono registrati nell'esercizio di apertura i movimenti con causale inventario. Al termine della procedura, segnalata da un apposito messaggio informativo, è conclusa la situazione di sovrapposizione d'esercizio[5] con l'esercizio in chiusura e le giacenze dipendono solo dall'esercizio aperto.
Per approfondire, vedi la voce Tabella Esercizi - Configurazione. |
Quindi in Configurazione nella tabella Esercizi nella pagina Opzioni, riquadro magazzino, possiamo notare:
- l'esercizio in apertura ha l'opzione Aperto attiva;
- l'esercizio in chiusura ha l'opzione Chiuso attiva.
|
In riferimento alla causale di apertura APM (vedi figura 1) attraverso la funzione Revisione Movimenti Magazzino è possibile notare la generazione dei movimenti di apertura:
- se la tabella causali di magazzino non riporta il codice di alcun magazzino, allora la procedura crea un movimento per ogni articolo su tutti i magazzini attivi (nell'esempio, vediamo i codici 01 e 002).
- se la tabella causali di magazzino indica il codice di un magazzino (esempio, 002), allora la procedura riporta un movimento per singolo magazzino selezionato.
Se il movimento di apertura ha quantità e prezzo in accordo con i valori delle giacenze mostrati dalla stampa situazioni magazzino per l'esercizio in chiusura, ne consegue che la procedura di apertura si è conclusa correttamente.
Modifiche ai movimenti di apertura di magazzino
I movimenti generati dalla procedura di apertura possono essere corretti o cancellati utilizzando la funzione Revisione Movimenti.
SIGLA® prevede inoltre la possibilità di rimuovere in modo semplice e veloce i movimenti di apertura mediante la voce di menù Cancellazione Apertura Magazzino.
Nella pagina operativa l'utente inserisce la data di registrazione (nel caso esemplificato 01/01/2013) e la causale utilizzata, e se necessario provvede ad indicare la causale di impegnato (se il modulo produzione è attivo).
Il programma rilascia un primo messaggio all'avvio dell'esecuzione e uno al termine della stessa, per confermare la conclusione della cancellazione.
Per approfondire, vedi la voce Movimenti di apertura e chiusura di magazzino. |
Note
- ↑ Non esistono movimenti di chiusura per il magazzino. Il magazzino per ogni esercizio è solo riaperto da uno o più movimenti di apertura, che movimentano i valori relativi all'inventario, per ogni coppia articolo+magazzino.
- ↑ In generale si consiglia di iniziare questa attività eseguendo la funzione Ricalcolo Saldi Magazzino dal programma di Configurazione, menù Servizi.
- ↑ Se è attiva la gestione Magazzino Unico non è disponibile il campo e i movimenti di apertura sono generati per il solo e unico magazzino gestito.
- ↑ Il PREZZO MEDIO DI ACQUISTO PONDERATO è quello applicato nella stampa della valorizzazione di magazzino: vengono considerati i movimenti da inventario e quelli d’acquisto e viene calcolato il valore medio rispetto alle quantità. La giacenza a quantità e quella a valore è letta direttamente dai record progressivi per esercizio.
- ↑ Si ricorda che per sovrapposizione di esercizio si intende che l'esercizio di posizionamento non aperto e non chiuso e l' esercizio precedente è aperto e non chiuso.
Bibliografia
Voci correlate
Anagrafica articoli
Causale di magazzino
Configurazione
Consistenza
Giacenza
Impegnato
Inventario
Movimenti di apertura e chiusura di magazzino
Produzione
Situazione di magazzino